Crostini di polenta con Speck Alto Adige - ricetta

Portata: antipasto
Stile: tradizionale
Difficoltà: facile 
Tempo di preparazione: 50 min. + 2 ore
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Crostini di polenta con Speck Alto Adige - ricetta



Per la polenta
500 ml acqua
q.b. sale
125 g farina di mais per polenta

Per spennellare
½ cucchiaino farina di mais per polenta
½ cucchiaino paprika dolce in polvere
½ cucchiaino rosmarino tritato
2-3 cucchiai olio di semi

Con l’aggiunta di
12 fette Speck Alto Adige IGP
75 g formaggio fondente (facoltativo)
q.b. rosmarino

Per la polenta
1 l acqua
q.b. sale
250 g farina di mais per polenta

Per spennellare
1 cucchiaino farina di mais per polenta
1 cucchiaino paprika dolce in polvere
1 cucchiaino rosmarino tritato
5-6 cucchiai olio di semi

Con l’aggiunta di
24 fette Speck Alto Adige IGP
150 g formaggio fondente (facoltativo)
q.b. rosmarino

Per la polenta
2 l acqua
q.b. sale
500 g farina di mais per polenta

Per spennellare
2 cucchiaino farina di mais per polenta
2 cucchiaino paprika dolce in polvere
2 cucchiaino rosmarino tritato
10-12 cucchiai olio di semi

Con l’aggiunta di
48 fette Speck Alto Adige IGP
300 g formaggio fondente (facoltativo)
q.b. rosmarino

 

Preparazione

Per preparare i crostini di polenta con Speck Alto Adige IGP, iniziate preparando la polenta, che dovrà poi raffreddarsi completamente e ci vorranno un paio d’ore. Eventualmente potete anche prepararla il giorno prima.

Portate a bollore l’acqua in una pentola, salate e unite la farina di mais a pioggia, mescolando contemporaneamente con una frusta. Lasciate cuocere a fiamma bassa, mescolando ogni tanto, come da indicazioni sulla confezione della farina. (ca. 10 minuti per quella istantanea, ca. 45 minuti per quella tradizionale). Quando la polenta sarà pronta, trasferitela in uno stampo da plumcake foderato con carta da forno, livellate la superficie e lasciate raffreddare completamente, coperta con pellicola. Ci vorranno un paio d’ore in frigo.

Dopodiché togliete la polenta dallo stampo, tagliatela a fette di ca. 1 cm e disponete le fette su una teglia foderata con carta da forno.

Preriscaldate il forno a 210 gradi (ventilato).

In una ciotolina mescolate la farina di mais, la paprika e il rosmarino tritato. Unite l’olio e mescolate. Spennellate le fette di polenta con l’emulsione di olio e spezie e infornate a 210 gradi per ca. 15-20 minuti, fino a quando la superficie risulta dorata.

Se aggiungete anche il formaggio, tagliate il formaggio a fette sottili e adagiatele sulle fette di polenta 10 minuti prima del termine di cottura, in modo che abbia il tempo di sciogliersi, senza bruciarsi.

Sfornate i crostini di polenta e terminate aggiungendo due fette di Speck Alto Adige IGP su ognuno. Servite caldi o freddi.
 

SUGGERIMENTO

Potete tagliare la polenta anche a piccoli cubetti invece di rettangoli, in quel caso sono perfetti anche come finger food.

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele - ricetta

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele

Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.

Buns con hamburger, Speck Alto Adige, carciofi a lamelle sottili, maionese alla senape, scaglie di grana e radicchio - ricetta

9.	Buns con hamburger, Speck Alto Adige IGP, carciofi a lamelle sottili, maionese alla senape, scaglie di grana e radicchio

Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.

Mini cupcakes con sciroppo d’acero e speck Alto Adige - ricetta

Mini cupcakes con sciroppo d’acero e speck

Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.

Spaghettoni agli spinaci, Speck Alto Adige e melograno - ricetta

Spaghettoni agli spinaci, crumble di noci, speck e melograno

Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige IGP e la freschezza del melograno vi conquisteranno.

Melone alla griglia con speck Alto Adige e pesto di rucola - Ricetta

Melone alla griglia con speck Alto Adige IGP e pesto di rucola

La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia con Speck Alto Adige IGP e il nostro consiglio per le calde giornate estive.

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige - ricetta

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige IGP

Questi deliziosi stuzzichini con SPeck Alto Adige IGP sono un piacere assolutamente imperdibile.

Crostatine salate con Speck Alto Adige e caprino - ricetta

Crostatine salate con Speck Alto Adige IGP e caprino

Queste eleganti crostatine con Speck Alto Adige IGP daranno un tocco di classe al vostro menù.

Patate ripiene di Speck Alto Adige - ricetta

Patate ripiene con speck

Quando lo Speck Alto Adige IGP incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.

Cheesecake monoporzione con taralli, ricotta salata e Speck Alto Adige - ricetta

Cheesecake monoporzione con frollini salati al parmigiano, ricotta salata e Speck Alto Adige IGP

Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.

 

Crostini di polenta con Speck Alto Adige - ricetta

Crostini di polenta con Speck Alto Adige - ricetta

Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.