Pan perduto con sgombri affumicati e Speck Alto Adige - ricetta

Una sorpresa culinaria
per gli amanti della cucina altoatesina

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: difficile
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Foodblogger

     

Stampa  
  Pan perduto di Vinschgerlen con sgombri affumicati e Speck Alto Adige



Per la salsa remoulade:
½ uovo 
½ cucchiaio di senape 
sale
zucchero 
75 ml di olio di girasole 
½ cucchiaio di aceto di vino bianco 
¼ mela 
1 cetriolino
un pò di liquido dei cetriolini 
1 cipollotto (solo la parte bianca)
un pò di rafano appena grattugiato
Pan perduto:
1 Vinschgerle (panini di segale) 
½ uovo
50 ml di latte
burro per friggere
Per gli sgombri affumicati:
1 sgombro fresco 
sale
pepe 
1 cl di Calvados
segatura per affumicare (si trova nei negozi di attrezzatura per la pesca)
Per le capesante:
2 capesante
un pò di Schüttelbrot (pane di segale croccante) sbriciolato
olio di semi di girasole per arrostire
Altri ingredienti:
Speck Alto Adige IGP, tagliato a fettine sottili
mela, tagliata a fettine sottili
cipollotti (solo la parte verde), tagliati a striscioline sottili
Per la salsa remoulade:
1 uovo 
1 cucchiaio di senape 
sale
zucchero 
150 ml di olio di girasole 
1 cucchiaio di aceto di vino bianco 
½ mela 
1–2 cetriolini
un pò di liquido dei cetriolini
2 cipollotti (solo la parte bianca)
un pò di rafano appena grattugiato
Pan perduto:
1–2 Vinschgerlen (panini di segale) 
1 uovo 
100 ml di latte
burro per friggere
Per gli sgombri affumicati:
2 sgombri freschi 
sale
pepe
2 cl di Calvados
segatura per affumicare (si trova nei negozi di attrezzatura per la pesca)
Per le capesante:
4 capesante
un pò di Schüttelbrot (pane di segale croccante) sbriciolato
olio di semi di girasole per arrostire
Altri ingredienti:
Speck Alto Adige IGP, tagliato a fettine sottili
mela, tagliata a fettine sottili
cipollotti (solo la parte verde), tagliati a striscioline sottili
Per la salsa remoulade:
2 uova
2 cucchiai di senape 
sale
zucchero 
300 ml di olio di girasole
2 cucchiai di aceto di vino bianco 
1 mela
2-3 cetriolini
un pò di liquido dei cetriolini 
4 cipollotti (solo la parte bianca)
un pò di rafano appena grattugiato
Pan perduto:
2-3 Vinschgerlen (panini di segale)
2 uova
200 ml di latte
burro per friggere
Per gli sgombri affumicati:
4 sgombri freschi 
sale
pepe 
4 cl di Calvados
segatura per affumicare (si trova nei negozi di attrezzatura per la pesca)
Per le capesante:
8 capesante
un pò di Schüttelbrot (pane di segale croccante) sbriciolato
olio di semi di girasole per arrostire
Altri ingredienti:
Speck Alto Adige IGP, tagliato a fettine sottili
mela, tagliata a fettine sottili
cipollotti (solo la parte verde), tagliati a striscioline sottili
 

Preparazione

Per la salsa remoulade mescolare il tuorlo dell’uovo con la senape, il sale e lo zucchero. Sbattere con la frusta aggiungendo l’olio, da principio goccia a goccia, poi a filo, fino ad ottenere una maionese. Insaporire con aceto di vino bianco, sale e zucchero. Tagliare a dadini la mela, i cetriolini e il bianco dei cipollotti. Inglobare nella maionese, insaporendo con un pò di liquido dei cetrioli e il rafano. Per il pan perduto tagliare i panini in 8 fette (di ca. 1 cm). Mescolare l’uovo con il latte e salare. Ammorbidire le fette di pane nel composto di uova e friggere in una padella col burro. Tagliare a strisce spesse. Per lo sgombro affumicato pulire e sfilettare il pesce, mondarlo della pelle, spinarlo e salarlo. Versare la segatura in un wok rivestito con pellicola d’alluminio e impregnare moderatamente di Calvados. Inserire l’apposita griglia, coprire la pentola e riscaldare sul fuoco finché la segatura inizia a fumare. Abbassare il fuoco, porre i filetti di sgombro sulla griglia e lasciarli affumicare per ca. 20 minuti coperti. Tagliarli a pezzetti. Estrarre le capesante dalla conchiglia, pulirle e rimuovere il corallo. Salare le capesante e cospargerle da un lato di pan grattato. Riscaldare l’olio in una padella e immergere il pesce dal lato con il pan grattato, quindi girare e rosolare sull’altro lato. Disporre su ciascun piatto un pò di verde delle cipolline e una fetta di mela. Distribuirvi sopra la salsa remoulade. Adagiare, formando una torre, le strisce di pane, lo sgombro affumicato e le fette di Speck Alto Adige IGP. Finire con le capesante e guarnire con la parte verde delle cipolline.

Per affumicare è molto importante una buona aereazione. La cosa migliore è lavorare direttamente sotto la cappa aspiratrice. Per affumicare è adatto anche un barbecue a cupola. Tagliando in due i panini di segale, il tutto può essere anche servito come panino, passando il lato tagliato nel latte-uovo e rosolandolo nel burro. Disporre il pesce, la remoulade, la mela, la cipolla, lo Speck Alto Adige IGP e le capesante sulla parte inferiore del panino e chiudere con la parte superiore.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Maccheroni con Speck Alto Adige, pomodorini e zucchine - ricetta

Maccheroni con speck, pomodorini colorati e zucchine

La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.

Tagliata di manzo con Speck Alto Adige, radicchio e patate al forno - ricetta

Tagliata di manzo con speck, radicchio glassato e patate al forno

Una ricetta con Speck Alto Adige IGP per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali.

Canederli agli spinaci e Speck Alto Adige con crema di zucca - ricetta

Canederli di spinaci e basilico, con salsa di zucca, speck croccante

Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.

Insalata tiepida di cavolo con Speck originale altoatesino - ricetta

Insalata tiepida di cavolo bianco e speck

Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.

Crêpes di radicchio con salsa allo Speck Alto Adige IGP - ricetta

Crêpes con salsa allo speck

Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...

Panino Gourmet con mele, Speck Alto Adige, riduzione di aceto balsamico e robiola - ricetta

Panino Gourmet con mele, Speck Alto Adige IGP, riduzione di aceto balsamico, grani di senape e robiola

Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.

Pizza in padella con Speck Alto Adige – ricetta

Ricetta: Pizza in padella con Speck Alto Adige IGP

Non serve nemmeno accendere il forno per gustare una favolosa pizza! Quel tocco di gusto in più arriva dallo Speck Alto Adige IGP.

Spiedini estivi con Speck Alto Adige, mele e zucchine - ricetta

Spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine

Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.

Strauben altoatesini con polvere di Speck Alto Adige - ricetta

Strauben altoatesini

Lo Speck Alto Adige IGP si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina.

Gamberi arrostiti nello Speck Alto Adige - ricetta

Gamberi allo speck

Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.