MENU
Per i tortini: 250 g di polpa di zucca Butternut 75 ml di panna fresca 1,5 uova 25 g di Parmigiano grattugiato 75 g di gorgonzola piccante olio extravergine d’oliva sale pepe
Per la salsa: 62,5 g di yogurt intero 1,5 cucchiai di olio extravergine di oliva 0,5 mazzetto di erba cipollina sale pepe
Per completare: 125 g di Speck Alto Adige IGP a fette sottili
Per i tortini: 500 g di polpa di zucca Butternut 150 ml di panna fresca 3 uova 50 g di Parmigiano grattugiato 150 g di gorgonzola piccante olio extravergine d’oliva sale pepe
Per la salsa: 125 g di yogurt intero 3 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 mazzetto di erba cipollina sale pepe
Per completare: 250 g di Speck Alto Adige IGP a fette sottili
Per i tortini: 1000 g di polpa di zucca Butternut 300 ml di panna fresca 6 uova 100 g di Parmigiano grattugiato 300 g di gorgonzola piccante olio extravergine d’oliva sale pepe
Per la salsa: 250 g di yogurt intero 6 cucchiai di olio extravergine di oliva 2 mazzetti di erba cipollina sale pepe
Per completare: 500 g di Speck Alto Adige IGP a fette sottili
Preparazione
Tagliate la polpa di zucca a cubetti piccoli.
In una padella versate un filo d’olio, unite la zucca e fate soffriggere per qualche minuto, quindi versate un mestolo di acqua calda e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti; aggiustate di sale e pepe e lasciate intiepidire.
Trasferite la zucca nel bicchiere del minipimer e frullate fino ad ottenere una crema; trasferite la crema in una ciotola ed unite la panna fresca, le uova ed il Parmigiano grattugiato. Amalgamate bene, aggiustate di sale e pepe ed unite infine 100 g di gorgonzola spezzettato grossolanamente.
Suddividete il composto negli stampini monoporzione in silicone, sistemateli in una pirofila e versate acqua fino ai ¾ di essa procedendo con la cottura a bagnomaria.
Cuocete nel forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti (fate comunque la prova stecchino); lasciate intiepidire.
Nel frattempo, preparate la salsa amalgamando allo yogurt l’olio, l’erba cipollina tritata, un pizzico di sale e uno di pepe.
Sistemate per ogni tortino 4 fette di Speck Alto Adige IGP a formare delle rose, allargatele e disponetele al centro di ogni piattino. Sformate i tortini capovolgendoli sui piattini, al centro delle rose di Speck Alto Adige IGP. Completate con un’altra fettina di Speck Alto Adige IGP, i 50 g di gorgonzola rimasti ed un filo di salsa yogurt.
Servite subito.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?
Una ricetta con Speck Alto Adige IGP per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali.
Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice con Speck Alto Adige IGP.
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.