Tortini di Zucca con Gorgonzola, Salsa Yogurt e Speck Alto Adige - ricetta

Portata: Antipasto
Difficoltà: media   
Tempo di preparazione: 70 minuti
Una ricetta di: Sara Sguerri

     

Stampa  
   Tortini di Zucca con Gorgonzola, Salsa Yogurt e Speck Alto Adige IGP



Per i tortini:
250 g di polpa di zucca Butternut
75 ml di panna fresca
1,5 uova
25 g di Parmigiano grattugiato
75 g di gorgonzola piccante
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Per la salsa:
62,5 g di yogurt intero
1,5 cucchiai di olio extravergine di oliva
0,5 mazzetto di erba cipollina
sale
pepe

Per completare:
125 g di Speck Alto Adige IGP a fette sottili

Per i tortini:
500 g di polpa di zucca Butternut
150 ml di panna fresca
3 uova
50 g di Parmigiano grattugiato
150 g di gorgonzola piccante
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Per la salsa:
125 g di yogurt intero
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 mazzetto di erba cipollina
sale
pepe

Per completare:
250 g di Speck Alto Adige IGP a fette sottili

Per i tortini:
1000 g di polpa di zucca Butternut
300 ml di panna fresca
6 uova
100 g di Parmigiano grattugiato
300 g di gorgonzola piccante
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Per la salsa:
250 g di yogurt intero
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 mazzetti di erba cipollina
sale
pepe

Per completare:
500 g di Speck Alto Adige IGP a fette sottili

 
 

Preparazione

Tagliate la polpa di zucca a cubetti piccoli.

In una padella versate un filo d’olio, unite la zucca e fate soffriggere per qualche minuto, quindi versate un mestolo di acqua calda e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti; aggiustate di sale e pepe e lasciate intiepidire.

Trasferite la zucca nel bicchiere del minipimer e frullate fino ad ottenere una crema; trasferite la crema in una ciotola ed unite la panna fresca, le uova ed il Parmigiano grattugiato. Amalgamate bene, aggiustate di sale e pepe ed unite infine 100 g di gorgonzola spezzettato grossolanamente.

Suddividete il composto negli stampini monoporzione in silicone, sistemateli in una pirofila e versate acqua fino ai ¾ di essa procedendo con la cottura a bagnomaria.

Cuocete nel forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti (fate comunque la prova stecchino); lasciate intiepidire.

Nel frattempo, preparate la salsa amalgamando allo yogurt l’olio, l’erba cipollina tritata, un pizzico di sale e uno di pepe.

Sistemate per ogni tortino 4 fette di Speck Alto Adige IGP a formare delle rose, allargatele e disponetele al centro di ogni piattino. Sformate i tortini capovolgendoli sui piattini, al centro delle rose di Speck Alto Adige IGP. Completate con un’altra fettina di Speck Alto Adige IGP, i 50 g di gorgonzola rimasti ed un filo di salsa yogurt.

Servite subito.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige - ricetta

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige IGP

Questi deliziosi stuzzichini con SPeck Alto Adige IGP sono un piacere assolutamente imperdibile.

Crema di bufala al basilico con Speck Alto Adige - ricetta

Crema di bufala al basilico con crumble di Speck Alto Adige IGP

Un antipasto freschissimo con Speck Alto Adige IGP da gustare nel bicchiere.

Tagliere di Speck Alto Adige - ricetta

Tagliere di speck

Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.

Mousse di Speck Alto Adige su croccanti panini - ricetta

Mousse di speck su panini

Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.

Risotto con capesante e spuma di Speck Alto Adige IGP - ricetta

Capesante e speck

Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?

Cracker di segale con Speck Alto Adige e semi di chia - ricetta

Cracker di segale con speck e semi di chia

Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!

Pizza di patate con lo Speck Alto Adige - ricetta

Pizza di patate con speck

Per fare questa pizza con Speck Alto Adige IGP, prima di tutto bisogna pelare le patate. Qui potrete scoprire cosa bisogna fare per preparare questa pasta della pizza a base di patate.

Filetto di salmerino arrosto in mantello di Speck Alto Adige - ricetta

Filetto di salmerino con manto di speck

Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?

Filetto di merluzzo con Speck Alto Adige e patate al limone - ricetta

Filetto di merluzzo con Speck Alto Adige e patate al limone

Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.

Flammkuchen con Speck Alto Adige, cipolle e fonduta di formaggio - rictta

Flammkuchen con Speck Alto Adige IGP, cipolle e fonduta di formaggio

Irresistibilmente croccante, questo piatto stuzzicherà l'appetito di tutta la famiglia.