Tortini di Zucca con Gorgonzola, Salsa Yogurt e Speck Alto Adige - ricetta

Portata: Antipasto
Difficoltà: media   
Tempo di preparazione: 70 minuti
Una ricetta di: Sara Sguerri

     

Stampa  
   Tortini di Zucca con Gorgonzola, Salsa Yogurt e Speck Alto Adige IGP



Per i tortini:
250 g di polpa di zucca Butternut
75 ml di panna fresca
1,5 uova
25 g di Parmigiano grattugiato
75 g di gorgonzola piccante
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Per la salsa:
62,5 g di yogurt intero
1,5 cucchiai di olio extravergine di oliva
0,5 mazzetto di erba cipollina
sale
pepe

Per completare:
125 g di Speck Alto Adige IGP a fette sottili

Per i tortini:
500 g di polpa di zucca Butternut
150 ml di panna fresca
3 uova
50 g di Parmigiano grattugiato
150 g di gorgonzola piccante
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Per la salsa:
125 g di yogurt intero
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 mazzetto di erba cipollina
sale
pepe

Per completare:
250 g di Speck Alto Adige IGP a fette sottili

Per i tortini:
1000 g di polpa di zucca Butternut
300 ml di panna fresca
6 uova
100 g di Parmigiano grattugiato
300 g di gorgonzola piccante
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Per la salsa:
250 g di yogurt intero
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 mazzetti di erba cipollina
sale
pepe

Per completare:
500 g di Speck Alto Adige IGP a fette sottili

 
 

Preparazione

Tagliate la polpa di zucca a cubetti piccoli.

In una padella versate un filo d’olio, unite la zucca e fate soffriggere per qualche minuto, quindi versate un mestolo di acqua calda e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti; aggiustate di sale e pepe e lasciate intiepidire.

Trasferite la zucca nel bicchiere del minipimer e frullate fino ad ottenere una crema; trasferite la crema in una ciotola ed unite la panna fresca, le uova ed il Parmigiano grattugiato. Amalgamate bene, aggiustate di sale e pepe ed unite infine 100 g di gorgonzola spezzettato grossolanamente.

Suddividete il composto negli stampini monoporzione in silicone, sistemateli in una pirofila e versate acqua fino ai ¾ di essa procedendo con la cottura a bagnomaria.

Cuocete nel forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti (fate comunque la prova stecchino); lasciate intiepidire.

Nel frattempo, preparate la salsa amalgamando allo yogurt l’olio, l’erba cipollina tritata, un pizzico di sale e uno di pepe.

Sistemate per ogni tortino 4 fette di Speck Alto Adige IGP a formare delle rose, allargatele e disponetele al centro di ogni piattino. Sformate i tortini capovolgendoli sui piattini, al centro delle rose di Speck Alto Adige IGP. Completate con un’altra fettina di Speck Alto Adige IGP, i 50 g di gorgonzola rimasti ed un filo di salsa yogurt.

Servite subito.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Tagliere di Speck Alto Adige - ricetta

Tagliere di speck

Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.

Insalata di funghi gallinacci con Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di finferli con speck

Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!

Schiacciata con Speck Alto Adige, brie, uva rossa e salvia croccante - ricetta

Schiacciata con Speck, brie, uva rossa e salvia croccante

Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile. 

Ravioli con Speck Alto Adige e gamberi - ricetta

Ravioli con gamberi e speck

In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?

Crema di bufala al basilico con Speck Alto Adige - ricetta

Crema di bufala al basilico con crumble di Speck Alto Adige IGP

Un antipasto freschissimo con Speck Alto Adige IGP da gustare nel bicchiere.

Samosa con cipolle e Speck Alto Adige - ricetta

Samosas altoatesini

Ravioli indiani ripieni di Speck Alto Adige IGP: questa ricetta combina sapori tradizionali ed esotici per creare nuove sfumature di gusto.

Uramaki con Speck Alto Adige - ricetta

Uramaki con Speck Alto Adige

L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.

Tagliata di manzo con Speck Alto Adige, radicchio e patate al forno - ricetta

Tagliata di manzo con speck, radicchio glassato e patate al forno

Una ricetta con Speck Alto Adige IGP per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali.

Waffle sandwich con Speck Alto Adige e crema alle erbe - ricetta

Waffle sandwich con Speck Alto Adige e crema alle erbe

Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige e mozzarella - ricetta

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige IGP e mozzarella

Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?