MENU
Preparazione
Per preparare il tradizionale toast del contadino con Speck originale dell'Alto Adige IGP è necessario tagliare a metà i panini di segale, spalmare entrambe le metà con il burro, poi con un po’ di senape e un velo di rafano.
Disporre la mozzarella sulla metà inferiore, aggiungere lo Speck Alto Adige IGP affettato, le fettine di mela e di cetriolini.
Richiudere con l’altra metà e tostare in un tostapane, in padella o in forno caldo statico a 200 °C per 5-6 minuti.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?
Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.
Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...
Pasta gratinata al forno con besciamella, Speck Alto Adige IGP e verdure croccanti
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet con Speck Alto Adige IGP.