MENU
Ingredienti per l'impasto
340g farina 00 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva 4 uova Noce moscata, macinata Sale 120ml acqua
per condire
100g Speck Alto Adige IGP
per la salsa al formaggio
160ml latte 1 cucchiaio di burro 150g formaggio tipo fontina, grattugiato noce moscata, macinata qualche rametto di rosmarino
Preparazione
Mettere la farina in una ciotola e versare al centro l’olio extravergine d’oliva, le uova intere, una grattata di noce moscata e una presa di sale. Versare anche l’acqua e iniziare a mescolare con un cucchiaio di legno. L’impasto dovrà risultare morbido ma non troppo liquido. Nel caso aggiustare l’impasto aggiungendo un cucchiaio d’acqua se fosse troppo asciutto o un cucchiaio di farina se fosse troppo liquido. Lasciare riposare l’impasto coperto a temperatura ambiente per almeno 15 minuti.
Tagliare a listarelle sottili lo Speck Alto Adige IGP. Unire in un pentolino il latte, il burro, il formaggio grattugiato e un po’ di noce moscata. Scaldare a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto, finché il formaggio si sarà sciolto. Frullare la salsa al formaggio con un frullatore ad immersione o nel bicchiere di un classico frullatore per un minuto fino ad ottenere una salsa liscia ed omogenea. Versare la salsa nuovamente nel pentolino, tenere in caldo sul fuoco bassissimo e aggiungere due rametti di rosmarino in infusione.
Portare ad ebollizione una pentola d’acqua e salarla. Rosolare le listarelle di Speck in una padella con un filo d’olio. Formare gli Spätzle con l’apposita grattugia (reperibile anche online) e cuocerli per un paio di minuti nell’acqua bollente. Scolarli e saltarli in una padella con la salsa di formaggio e le listarelle di Speck. Se la salsa dovesse asciugarsi troppo aggiungere un po’ di acqua di cottura.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet con Speck Alto Adige IGP.
La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.
In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Tacos croccanti e veloci da preparare con Speck Alto Adige IGP dal gusto intenso e salsa tartara.
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.