Gnocchetti tirolesi con speck e salsa al formaggio - ricetta

Servito come antipasto

Portata: antipasto
Stile: tradizionale
Difficoltà: facile 
Tempo di preparazione: 30 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi



Ingredienti per l'impasto

340g farina 00
1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
4 uova
Noce moscata, macinata
Sale
120ml acqua

per condire

100g Speck Alto Adige IGP 

per la salsa al formaggio

160ml latte
1 cucchiaio di burro
150g formaggio tipo fontina, grattugiato
noce moscata, macinata
qualche rametto di rosmarino

 

 

Preparazione

Mettere la farina in una ciotola e versare al centro l’olio extravergine d’oliva, le uova intere, una grattata di noce moscata e una presa di sale.
Versare anche l’acqua e iniziare a mescolare con un cucchiaio di legno. L’impasto dovrà risultare morbido ma non troppo liquido. Nel caso aggiustare l’impasto aggiungendo un cucchiaio d’acqua se fosse troppo asciutto o un cucchiaio di farina se fosse troppo liquido.
Lasciare riposare l’impasto coperto a temperatura ambiente per almeno 15 minuti. 

Tagliare a listarelle sottili lo Speck Alto Adige IGP.
Unire in un pentolino il latte, il burro, il formaggio grattugiato e un po’ di noce moscata. Scaldare a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto, finché il formaggio si sarà sciolto. Frullare la salsa al formaggio con un frullatore ad immersione o nel bicchiere di un classico frullatore per un minuto fino ad ottenere una salsa liscia ed omogenea. Versare la salsa nuovamente nel pentolino, tenere in caldo sul fuoco bassissimo e aggiungere due rametti di rosmarino in infusione. 

Portare ad ebollizione una pentola d’acqua e salarla. Rosolare le listarelle di Speck in una padella con un filo d’olio. 
Formare gli Spätzle con l’apposita grattugia (reperibile anche online) e cuocerli per un paio di minuti nell’acqua bollente. Scolarli e saltarli in una padella con la salsa di formaggio e le listarelle di Speck.
Se la salsa dovesse asciugarsi troppo aggiungere un po’ di acqua di cottura. 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Crema di bufala al basilico con Speck Alto Adige - ricetta

Crema di bufala al basilico con crumble di Speck Alto Adige IGP

Un antipasto freschissimo con Speck Alto Adige IGP da gustare nel bicchiere.

Rosti di patate allo Speck Alto Adige IGP - ricetta

Rösti di patate allo speck

L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...

Galette bretonne con Speck Alto Adige e zucchine – ricetta

Galette bretonne servita su un piatto con zucchine, cipollotto e Speck Alto Adige IGP, decorata con fette fresche di speck e pepe nero.

Galette croccanti con zucchine saltate e Speck Alto Adige IGP dal profumo intenso

Patate ripiene di Speck Alto Adige - ricetta

Patate ripiene con speck

Quando lo Speck Alto Adige IGP incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.

Champignon con crema di patate, formaggio e Speck Alto Adige - ricetta

Champignon con crema di patate, Formaggio Stelvio DOP e Speck Alto Adige IGP

Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso con Speck Alto Adige IGP.

Fagottini di Speck Alto Adige con ripieno di patate - ricetta

Ricetta: Fagottini di Speck Alto Adige IGP ripieni

Bocconcini raffinati, ideali come stuzzichini scenografici per l’aperitivo o come secondo piatto semplice ed equilibrato con Speck Alto Adige IGP.

Ricetta carpaccio di Speck con fichi e dressing alla senape - ricetta

Carpaccio di Speck Alto Adige IGP con fichi e dressing alla senape

Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.

Risotto con pere e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto con pere e Speck Alto Adige

Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.

Tagliatelle con porro, Graukäse e Speck Alto Adige - ricetta

Tagliatelle al vino rosso con speck

Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!

Gamberi arrostiti nello Speck Alto Adige - ricetta

Gamberi allo speck

Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.