Gnocchetti tirolesi con speck e salsa al formaggio - ricetta

Servito come antipasto

Portata: antipasto
Stile: tradizionale
Difficoltà: facile 
Tempo di preparazione: 30 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi



Ingredienti per l'impasto

340g farina 00
1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
4 uova
Noce moscata, macinata
Sale
120ml acqua

per condire

100g Speck Alto Adige IGP 

per la salsa al formaggio

160ml latte
1 cucchiaio di burro
150g formaggio tipo fontina, grattugiato
noce moscata, macinata
qualche rametto di rosmarino

 

 

Preparazione

Mettere la farina in una ciotola e versare al centro l’olio extravergine d’oliva, le uova intere, una grattata di noce moscata e una presa di sale.
Versare anche l’acqua e iniziare a mescolare con un cucchiaio di legno. L’impasto dovrà risultare morbido ma non troppo liquido. Nel caso aggiustare l’impasto aggiungendo un cucchiaio d’acqua se fosse troppo asciutto o un cucchiaio di farina se fosse troppo liquido.
Lasciare riposare l’impasto coperto a temperatura ambiente per almeno 15 minuti. 

Tagliare a listarelle sottili lo Speck Alto Adige IGP.
Unire in un pentolino il latte, il burro, il formaggio grattugiato e un po’ di noce moscata. Scaldare a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto, finché il formaggio si sarà sciolto. Frullare la salsa al formaggio con un frullatore ad immersione o nel bicchiere di un classico frullatore per un minuto fino ad ottenere una salsa liscia ed omogenea. Versare la salsa nuovamente nel pentolino, tenere in caldo sul fuoco bassissimo e aggiungere due rametti di rosmarino in infusione. 

Portare ad ebollizione una pentola d’acqua e salarla. Rosolare le listarelle di Speck in una padella con un filo d’olio. 
Formare gli Spätzle con l’apposita grattugia (reperibile anche online) e cuocerli per un paio di minuti nell’acqua bollente. Scolarli e saltarli in una padella con la salsa di formaggio e le listarelle di Speck.
Se la salsa dovesse asciugarsi troppo aggiungere un po’ di acqua di cottura. 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Pancake alla zucca con Speck Alto Adige - ricetta

Pancake alla zucca con Speck Alto Adige IGP e salsa allo yogurt

Voglia di qualcosa di saporito, soffice e sfizioso? Arrivano i pancake salati! Preparati con Speck Alto Adige IGP e accompagnati da una salsa allo yogurt, sono irresistibili.

Patate al forno con Speck Alto Adige e Finferli – Ricetta

Una patata al forno con Speck Alto Adige IGP, finferli, mela, fontina e panna acida su un piatto. Intorno si vedono gli ingredienti e la teglia con altre patate.

Un incontro autunnale tra sapori alpini: patate al forno ripiene con finferli, mela, fontina e Speck Alto Adige IGP

Canederli con Speck Alto Adige e Formaggio Stelvio - ricetta

Canederli con Speck Alto Adige e Formaggio Stelvio

Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con Speck Alto Adige IGP spinaci e nocciole tostate.

Mini cupcakes con sciroppo d’acero e speck Alto Adige - ricetta

Mini cupcakes con sciroppo d’acero e speck

Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.

Tagliere di Speck Alto Adige - ricetta

Tagliere di speck

Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.

Pasta alla pastora con Speck Alto Adige - ricetta

Pasta alla pastora con Speck Alto Adige - ricetta

Viva la pasta! Questa ricetta con carne macinata, Speck Alto Adige IGP e funghi aggiunge varietà al tuo piatto di pasta.

Insalata di cappuccio con Speck Alto Adige e Schüttelbrot - ricetta

Krautsalat-in-the-jar: insalata di cavolo cappuccio bianco e rosso con speck e crostini di schüttelbrot

Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.

Carbonara con Speck Alto Adige - ricetta

Carbonara altoatesina

Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina con Speck Alto Adige IGP non si sbaglia mai.

Uovo in camicia con Speck Alto Adige IGP - ricetta

Uova in camicia con speck

Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!

Galette salata con pomodori e Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Galette salata con pomodori e Speck Alto Adige IGP

Una sfiziosa torta salata estiva per un aperitivo o piatto unico