MENU
Preparazione
Per preparare i saltimbocca allo Speck Alto Adige IGP, battete le fettine di vitello con il batticarne in modo da renderle uniformi e poi tagliate ognuna in 3 pezzi pressoché uguali.
Adagiate su ogni fettina di vitello 2 fette di Speck Alto Adige IGP, piegandole a metà se dovessero sporgere dalla carne, e una foglia di salvia. Fissate Speck e salvia con degli stuzzicadenti.
Scaldate una padella capiente con l’olio e il burro, tenendo da parte una noce di burro per dopo.
Nel frattempo mettete in un piatto la farina e passate tutte le fettine di vitello, una alla volta, nella farina, solo su un lato, ovvero quello della carne.
Appena il burro si sarà sciolto e inizierà a sfrigolare, adagiate i saltimbocca nella padella con il lato della carne. Fate rosolare bene a fuoco vivo per 2 minuti, muovendo la pentola ogni tanto. Unite anche le foglie di salvia avanzate. Sfumate con il vino bianco e fate evaporare.
Togliete i saltimbocca dalla padella e adagiateli su un piatto.
Al fondo di cottura unite la noce di burro tenuta da parte e fate cuocere la salsina per un minuto circa a fuoco vivo, giusto il tempo di farla addensare un po’ e renderla cremosa.
Rimettete i saltimbocca nella padella, fateli scaldare per pochi istanti, aggiungete pepe a piacere e servite subito.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.
Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice con Speck Alto Adige IGP.
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
La ricetta ideale per chi vorrebbe concedersi un brunch speciale.
In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.
Tartare rivisitata – con Speck Alto Adige IGP per note speziate e mela per un sapore agrodolce.
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.