Saltimbocca con Speck Alto Adige - ricetta

 

Portata: secondo piatto
Stile: tradizionale
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 20 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Saltimbocca con Speck Alto Adige IGP



2 fettine noce di vitello
12 fette Speck Alto Adige IGP
8 foglie salvia
1 cucchiaio farina
10 g olio di semi
30 g burro
75 ml vino bianco
q.b. pepe
 
4 fettine noce di vitello
24 fette Speck Alto Adige IGP
16 foglie salvia
2 cucchiai farina
20 g olio di semi
60 g burro
150 ml vino bianco
q.b. pepe
 
8 fettine noce di vitello
48 fette Speck Alto Adige IGP
30 foglie salvia
4 cucchiai farina
40 g olio di semi
120 g burro
300 ml vino bianco
q.b. pepe
 
 

Preparazione

Per preparare i saltimbocca allo Speck Alto Adige IGP, battete le fettine di vitello con il batticarne in modo da renderle uniformi e poi tagliate ognuna in 3 pezzi pressoché uguali.

Adagiate su ogni fettina di vitello 2 fette di Speck Alto Adige IGP, piegandole a metà se dovessero sporgere dalla carne, e una foglia di salvia. Fissate Speck e salvia con degli stuzzicadenti. 

Scaldate una padella capiente con l’olio e il burro, tenendo da parte una noce di burro per dopo.

Nel frattempo mettete in un piatto la farina e passate tutte le fettine di vitello, una alla volta, nella farina, solo su un lato, ovvero quello della carne. 

Appena il burro si sarà sciolto e inizierà a sfrigolare, adagiate i saltimbocca nella padella con il lato della carne. Fate rosolare bene a fuoco vivo per 2 minuti, muovendo la pentola ogni tanto. Unite anche le foglie di salvia avanzate. Sfumate con il vino bianco e fate evaporare.

Togliete i saltimbocca dalla padella e adagiateli su un piatto.

Al fondo di cottura unite la noce di burro tenuta da parte e fate cuocere la salsina per un minuto circa a fuoco vivo, giusto il tempo di farla addensare un po’ e renderla cremosa.

Rimettete i saltimbocca nella padella, fateli scaldare per pochi istanti, aggiungete pepe a piacere e servite subito.

 

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Pasta alla pastora con Speck Alto Adige - ricetta

Pasta alla pastora con Speck Alto Adige - ricetta

Viva la pasta! Questa ricetta con carne macinata, Speck Alto Adige IGP e funghi aggiunge varietà al tuo piatto di pasta.

Pasta con pesto di rucola e Speck Alto Adige - ricetta

Pasta con pesto di rucola e Speck Alto Adige IGP

Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.

Tagliere di Speck Alto Adige - ricetta

Tagliere di speck

Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.

Involtini di Speck Alto Adige alle erbe - ricetta

Un piatto pieno di involtini di Speck Alto Adige IGP con un ripieno di formaggio alle erbe.

I rotolini con Speck Alto Adige IGP esprimono la freschezza delle erbe e il piacere del gusto autentico

Lasagnette gratinate allo Speck Alto Adige e radicchio - ricetta

Lasagnette gratinate allo speck e radicchio

Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!

Millefoglie di Speck Alto Adige - ricetta

Millefoglie di speck

Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.

Speck Alto Adige, rucola e grana con cialda di segale - ricetta

Speck Alto Adige IGP, rucola e grana con cialda di segale

Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.

Mousse di Speck Alto Adige su croccanti panini - ricetta

Mousse di speck su panini

Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.

Fagottini di Speck Alto Adige con ripieno di patate - ricetta

Ricetta: Fagottini di Speck Alto Adige IGP ripieni

Bocconcini raffinati, ideali come stuzzichini scenografici per l’aperitivo o come secondo piatto semplice ed equilibrato con Speck Alto Adige IGP.

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto Adige - ricetta

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto Adige

I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .