Saltimbocca con Speck Alto Adige - ricetta

 

Portata: secondo piatto
Stile: tradizionale
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 20 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Saltimbocca con Speck Alto Adige IGP



2 fettine noce di vitello
12 fette Speck Alto Adige IGP
8 foglie salvia
1 cucchiaio farina
10 g olio di semi
30 g burro
75 ml vino bianco
q.b. pepe
 
4 fettine noce di vitello
24 fette Speck Alto Adige IGP
16 foglie salvia
2 cucchiai farina
20 g olio di semi
60 g burro
150 ml vino bianco
q.b. pepe
 
8 fettine noce di vitello
48 fette Speck Alto Adige IGP
30 foglie salvia
4 cucchiai farina
40 g olio di semi
120 g burro
300 ml vino bianco
q.b. pepe
 
 

Preparazione

Per preparare i saltimbocca allo Speck Alto Adige IGP, battete le fettine di vitello con il batticarne in modo da renderle uniformi e poi tagliate ognuna in 3 pezzi pressoché uguali.

Adagiate su ogni fettina di vitello 2 fette di Speck Alto Adige IGP, piegandole a metà se dovessero sporgere dalla carne, e una foglia di salvia. Fissate Speck e salvia con degli stuzzicadenti. 

Scaldate una padella capiente con l’olio e il burro, tenendo da parte una noce di burro per dopo.

Nel frattempo mettete in un piatto la farina e passate tutte le fettine di vitello, una alla volta, nella farina, solo su un lato, ovvero quello della carne. 

Appena il burro si sarà sciolto e inizierà a sfrigolare, adagiate i saltimbocca nella padella con il lato della carne. Fate rosolare bene a fuoco vivo per 2 minuti, muovendo la pentola ogni tanto. Unite anche le foglie di salvia avanzate. Sfumate con il vino bianco e fate evaporare.

Togliete i saltimbocca dalla padella e adagiateli su un piatto.

Al fondo di cottura unite la noce di burro tenuta da parte e fate cuocere la salsina per un minuto circa a fuoco vivo, giusto il tempo di farla addensare un po’ e renderla cremosa.

Rimettete i saltimbocca nella padella, fateli scaldare per pochi istanti, aggiungete pepe a piacere e servite subito.

 

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Buns con béchamel al formaggio e Speck - ricetta

Un piatto pieno di deliziosi buns con besciamella al formaggio e Speck Alto Adige IGP. Immagine

Panini soffici farciti con crema al formaggio e Speck Alto Adige IGP

Cannoli con Speck Alto Adige e salsa tonnata - ricetta

Ricetta: Cannoli di Speck Alto Adige IGP con salsa tonnata

Gustose fettine di Speck Alto Adige IGP prendono la forma di succulenti cannoli ripieni di una morbida crema a base di tonno e formaggio spalmabile. Irresistibili.

Crostatine salate con Speck Alto Adige e caprino - ricetta

Crostatine salate con Speck Alto Adige IGP e caprino

Queste eleganti crostatine con Speck Alto Adige IGP daranno un tocco di classe al vostro menù.

Insalata di fichi con Speck Alto Adige e formaggio - ricetta

Insalata di fichi con speck, formaggio a pasta dura e glassa di aceto bal-samico

I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale. 

Gnocchetti ripieni con Speck Alto Adige IGP e patate - ricetta

Gnocchetti con speck

Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.

Paccheri ripieni di Speck Alto Adige al forno - ricetta

Ricetta: Paccheri ripieni di Speck Alto Adige IGP al forno

Pasta gratinata al forno con besciamella, Speck Alto Adige IGP e verdure croccanti

Insalata di rucola, mela Granny Smith, Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di rucola, mela granny smith, speck e parmigiano reggiano

Le spezie dello Speck Alto Adige IGP si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.

Omelette del contadino allo Speck Alto Adige - ricetta

Omelette del contadino con speck

Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.

Pizza alla barbabietola con Speck Alto Adige, mela e Gorgonzola - ricetta

Pizza alla barbabietola con Speck Alto Adige IGP, mela e Gorgonzola

Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.

Mousse di Speck Alto Adige su croccanti panini - ricetta

Mousse di speck su panini

Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.