MENU
Preparazione
Per preparare i saltimbocca allo Speck Alto Adige IGP, battete le fettine di vitello con il batticarne in modo da renderle uniformi e poi tagliate ognuna in 3 pezzi pressoché uguali.
Adagiate su ogni fettina di vitello 2 fette di Speck Alto Adige IGP, piegandole a metà se dovessero sporgere dalla carne, e una foglia di salvia. Fissate Speck e salvia con degli stuzzicadenti.
Scaldate una padella capiente con l’olio e il burro, tenendo da parte una noce di burro per dopo.
Nel frattempo mettete in un piatto la farina e passate tutte le fettine di vitello, una alla volta, nella farina, solo su un lato, ovvero quello della carne.
Appena il burro si sarà sciolto e inizierà a sfrigolare, adagiate i saltimbocca nella padella con il lato della carne. Fate rosolare bene a fuoco vivo per 2 minuti, muovendo la pentola ogni tanto. Unite anche le foglie di salvia avanzate. Sfumate con il vino bianco e fate evaporare.
Togliete i saltimbocca dalla padella e adagiateli su un piatto.
Al fondo di cottura unite la noce di burro tenuta da parte e fate cuocere la salsina per un minuto circa a fuoco vivo, giusto il tempo di farla addensare un po’ e renderla cremosa.
Rimettete i saltimbocca nella padella, fateli scaldare per pochi istanti, aggiungete pepe a piacere e servite subito.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una ricetta con Speck Alto Adige IGP per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali.
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige IGP.
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile con Speck Alto Adige IGP.
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.