MENU
Preparazione
Per la salamoia mescolare acqua, zucchero e sale in un recipiente e mettere in ammollo il salmone per 45 minuti. Togliere il salmone dalla salamoia, asciugarlo con un panno e metterlo sottovuoto con un filo d’olio. Cuocere il salmone a bagnomaria a 40° per 60 minuti. Togliere il salmone dalla busta e farlo raffreddare per 2 ore in acqua e ghiaccio. Per la tapioca far bollire la tapioca in una pentola grande con tanta acqua per 30 minuti. Poi scolarla e lasciarla raffreddare. Mondare il melone, frullarlo nel mixer e aggiungere lo zucchero a velo. Aggiungere il tutto alla tapioca e far riposare per 20 minuti. Rosolare in olio lo Speck Alto Adige IGP tagliato a striscioline fini e impiattare il salmone, la tapioca e lo Speck Alto Adige IGP a piacere. Ricetta di Manuel Astuto, Parkhotel Laurin.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.
Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto con Speck Alto Adige IGP un po’ diverso dal solito.
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige IGP.
Una sorpresa culinaria realizzata con Speck Alto Adige IGP, melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato.
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Panini soffici farciti con crema al formaggio e Speck Alto Adige IGP
Un antipasto semplice ma pieno di aromi raffinati con Speck Alto Adige IGP.