MENU
Preparazione
Condire il formaggio fresco con il sale, il pepe e le erbe aromatiche tagliate fine. Adagiare sul piano di lavoro una fetta di Speck Alto Adige IGP e disporre su di una metà di essa un pò di formaggio, quindi ricoprire con l’altra metà. In questo modo preparare circa 12 ravioli. Adagiare l’insalata nei piatti. Preparare un condimento con sale, pepe, olio d’oliva e aceto balsamico e versarne alcune gocce sull’insalata. Disporvi sopra i ravioli di Speck Alto Adige IGP e guarnire con pomodorini, spicchi di mela e Schüttelbrot.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto con Speck Alto Adige IGP un po’ diverso dal solito.
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.
Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.
Panini soffici farciti con crema al formaggio e Speck Alto Adige IGP
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?
Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.
Un antipasto freddo che conquisterà tutti, per la sua cremosità e sapore speziato dello Speck Alto Adige IGP.
Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.