MENU
Per l’impasto delle piadine 50 g farina 0 50 g farina di farro 25 g acqua tiepida 20 g latte 20 g strutto 1/8 cucchiaino sale 1/8 cucchiaino bicarbonato
Per il ripieno 25 g rucola 60 g pomodorini ciliegino 100 g stracchino 75 g Speck Alto Adige IGP a fette
Per l’impasto delle piadine 100 g farina 0 100 g farina di farro 50 g acqua tiepida 35 g latte 38 g strutto 1/4 cucchiaino sale 1/4 cucchiaino bicarbonato
Per il ripieno 50 g rucola 120 g pomodorini ciliegino 200 g stracchino 150 g Speck Alto Adige IGP a fette
Per l’impasto delle piadine 200 g farina 0 200 g farina di farro 100 g acqua tiepida 70 g latte 75 g strutto 1/2 cucchiaino sale 1/2 cucchiaino bicarbonato
Per il ripieno 100 g rucola 240 g pomodorini ciliegino 400 g stracchino 300 g Speck Alto Adige IGP a fette
Preparazione
Per l’impasto
Per preparare l'impasto della piadina, mettete nella ciotola della planetaria la farina 0, la farina di farro, lo strutto, il latte, l'acqua, il sale e il bicarbonato. Azionate la planetaria e impastate fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Ovviamente potete impastare il tutto anche a mano.
Formate una palla con l'impasto, copritelo e lasciate riposare per 30 minuti, così sarà più facile stenderlo con il matterello. Trascorso il tempo di riposo dividete l’impasto in 2, 4 o 8 parti uguali e formate una pallina con ogni pezzo.
Preriscaldate una padella antiaderente grande. Su una superficie leggermente infarinata stendete le palline d’impasto con un matterello fino ad ottenere un disco sottile, del diametro della vostra padella. Adagiatelo nella padella caldissima e lasciate cuocere per 1-2 minuti a fuoco medio-alto, facendola ruotare su sé stessa, fino a quando si formeranno le classiche macchie scure sulla superficie della piadina. Quindi giratela e terminate la cottura per un altro minuto sul secondo lato.
Togliete dalla padella e mettete su un piatto, coprendo la piadina con un coperchio, in modo che resti morbida e al caldo.
Procedete allo stesso modo con le altre piadine, impilandole una sopra l’altra una volta cotte e coprendole sempre con il coperchio o un foglio di alluminio, così resteranno calde e morbide.
Ultimazione
Lavate e asciugate la rucola e i pomodorini e tagliateli a metà.
Quando le piadine saranno pronte, farcite ognuna con 50 g di stracchino, 5-6 fette di Speck Alto Adige IGP, nonché rucola e pomodorini, chiudete a libro e servite.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Questo classico della cucina italiana è sempre perfetto, tanto più se impreziosito da un ingrediente segreto: lo Speck Alto Adige IGP.
La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza con Speck Alto Adige IGP a base di pesce si mangia anche con gli occhi.
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...
Un’esplosione di gusto e di colori!
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige IGP e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile con Speck Alto Adige IGP.
Un piatto raffinato che unisce armoniosamente gamberoni, Speck Alto Adige IGP e roveja.