MENU
Per l’impasto delle piadine 50 g farina 0 50 g farina di farro 25 g acqua tiepida 20 g latte 20 g strutto 1/8 cucchiaino sale 1/8 cucchiaino bicarbonato
Per il ripieno 25 g rucola 60 g pomodorini ciliegino 100 g stracchino 75 g Speck Alto Adige IGP a fette
Per l’impasto delle piadine 100 g farina 0 100 g farina di farro 50 g acqua tiepida 35 g latte 38 g strutto 1/4 cucchiaino sale 1/4 cucchiaino bicarbonato
Per il ripieno 50 g rucola 120 g pomodorini ciliegino 200 g stracchino 150 g Speck Alto Adige IGP a fette
Per l’impasto delle piadine 200 g farina 0 200 g farina di farro 100 g acqua tiepida 70 g latte 75 g strutto 1/2 cucchiaino sale 1/2 cucchiaino bicarbonato
Per il ripieno 100 g rucola 240 g pomodorini ciliegino 400 g stracchino 300 g Speck Alto Adige IGP a fette
Preparazione
Per l’impasto
Per preparare l'impasto della piadina, mettete nella ciotola della planetaria la farina 0, la farina di farro, lo strutto, il latte, l'acqua, il sale e il bicarbonato. Azionate la planetaria e impastate fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Ovviamente potete impastare il tutto anche a mano.
Formate una palla con l'impasto, copritelo e lasciate riposare per 30 minuti, così sarà più facile stenderlo con il matterello. Trascorso il tempo di riposo dividete l’impasto in 2, 4 o 8 parti uguali e formate una pallina con ogni pezzo.
Preriscaldate una padella antiaderente grande. Su una superficie leggermente infarinata stendete le palline d’impasto con un matterello fino ad ottenere un disco sottile, del diametro della vostra padella. Adagiatelo nella padella caldissima e lasciate cuocere per 1-2 minuti a fuoco medio-alto, facendola ruotare su sé stessa, fino a quando si formeranno le classiche macchie scure sulla superficie della piadina. Quindi giratela e terminate la cottura per un altro minuto sul secondo lato.
Togliete dalla padella e mettete su un piatto, coprendo la piadina con un coperchio, in modo che resti morbida e al caldo.
Procedete allo stesso modo con le altre piadine, impilandole una sopra l’altra una volta cotte e coprendole sempre con il coperchio o un foglio di alluminio, così resteranno calde e morbide.
Ultimazione
Lavate e asciugate la rucola e i pomodorini e tagliateli a metà.
Quando le piadine saranno pronte, farcite ognuna con 50 g di stracchino, 5-6 fette di Speck Alto Adige IGP, nonché rucola e pomodorini, chiudete a libro e servite.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.
Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso con Speck Alto Adige IGP.
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
Una ricetta con Speck Alto Adige IGP per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali.
Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Irresistibilmente croccante, questo piatto stuzzicherà l'appetito di tutta la famiglia.