Pasta con pesto di rucola e Speck Alto Adige - ricetta

 

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: facile 
Tempo di preparazione: 30min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Pasta con pesto di rucola e Speck Alto Adige IGP



160 g fusilli (o pasta a scelta)
75 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 5 mm di spessore)
50 g rucola
1/2 spicchio aglio
40 g parmigiano
15 g noci
10 g pinoli
5 foglie basilico
75 ml olio extravergine di oliva
1 pizzico sale
 

Per servire

q.b.      fette sottili di Speck Alto Adige IGP

320 g fusilli (o pasta a scelta)
150 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 5 mm di spessore)
100 g rucola
1 spicchio aglio
80 g parmigiano
30 g noci
20 g pinoli
10 foglie basilico
150 ml olio extravergine di oliva
1 pizzico sale
 

Per servire

q.b.      fette sottili di Speck Alto Adige IGP

640 g fusilli (o pasta a scelta)
300 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 5 mm di spessore)
200 g rucola
2 spicchi  aglio
160 g parmigiano
60 g  noci
40 g  pinoli
20 foglie basilico
300 ml olio extravergine di oliva
2 pizzichi sale

 

Per servire

q.b.      fette sottili di Speck Alto Adige IGP

 

Preparazione

Portare a bollore abbondante acqua in una pentola capiente, salare e buttare la pasta.

Nel frattempo tagliare lo Speck Alto Adige IGP a listarelle e farlo rosolare in una padella antiaderente per pochi minuti.

Lavare a asciugare la rucola, tagliarla grossolanamente e metterla nel mixer. Unire l’aglio, il parmigiano a pezzetti, le noci, i pinoli, le foglie di basilico, l’olio extravergine di oliva e il sale. Azionare il mixer a intervalli fino ad ottenere un pesto omogeneo.

Scolare la pasta al dente mettendo da parte un po’ di acqua di cottura. Mettere i fusilli nella padella con lo Speck Alto Adige IGP e mescolare. Unire il pesto di rucola e un po’ di acqua di cottura della pasta ed amalgamare il tutto. Servire con roselline di Speck Alto Adige IGP.

 

Suggerimenti

Chi preferisce un pesto più liquido, può aggiungere altro olio extravergine di oliva.

Azionare il mixer a intervalli per non surriscaldare rucola e basilico, che altrimenti rischiano di ossidare e annerirsi.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Patate ripiene di Speck Alto Adige - ricetta

Patate ripiene con speck

Quando lo Speck Alto Adige IGP incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.

Insalata tiepida di cavolo con Speck originale altoatesino - ricetta

Insalata tiepida di cavolo bianco e speck

Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.

Canederli con Speck Alto Adige e Formaggio Stelvio - ricetta

Canederli con Speck Alto Adige e Formaggio Stelvio

Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con Speck Alto Adige IGP spinaci e nocciole tostate.

Galette salata con pomodori e Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Galette salata con pomodori e Speck Alto Adige IGP

Una sfiziosa torta salata estiva per un aperitivo o piatto unico

Gelato con Speck Alto Adige e sciroppo d’acero - ricetta

Gelato con Speck Alto Adige IGP e sciroppo d’acero

Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.

Pancake alla zucca con Speck Alto Adige - ricetta

Pancake alla zucca con Speck Alto Adige IGP e salsa allo yogurt

Voglia di qualcosa di saporito, soffice e sfizioso? Arrivano i pancake salati! Preparati con Speck Alto Adige IGP e accompagnati da una salsa allo yogurt, sono irresistibili.

Canederli allo Speck Alto Adige originale - ricetta

Canederli allo speck

Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!

Lasagnette gratinate allo Speck Alto Adige e radicchio - ricetta

Lasagnette gratinate allo speck e radicchio

Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!

Crostini di polenta con Speck Alto Adige - ricetta

Strauben altoatesini

Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.

Insalata di cappuccio con Speck Alto Adige e Schüttelbrot - ricetta

Krautsalat-in-the-jar: insalata di cavolo cappuccio bianco e rosso con speck e crostini di schüttelbrot

Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.