MENU
Preparazione
Avvolgere le mozzarelle con le fette di Speck Alto Adige IGP e fermarle con uno stuzzicadenti. Infine infilare la rucola tra lo Speck Alto Adige IGP e le mozzarelline e condirle a piacere con l’olio extra vergine d’oliva. Lo Speck Alto Adige IGP saporito si sposa benissimo con la morbida delicatezza della mozzarella.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.
Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
Queste eleganti crostatine con Speck Alto Adige IGP daranno un tocco di classe al vostro menù.
Un antipasto freddo che conquisterà tutti, per la sua cremosità e sapore speziato dello Speck Alto Adige IGP.
Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.