MENU
Preparazione
Avvolgere le mozzarelle con le fette di Speck Alto Adige IGP e fermarle con uno stuzzicadenti. Infine infilare la rucola tra lo Speck Alto Adige IGP e le mozzarelline e condirle a piacere con l’olio extra vergine d’oliva. Lo Speck Alto Adige IGP saporito si sposa benissimo con la morbida delicatezza della mozzarella.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.
Hummus alla zucca, Speck Alto Adige IGP e crostini per un antipasto da intenditori.
Per fare questa pizza con Speck Alto Adige IGP, prima di tutto bisogna pelare le patate. Qui potrete scoprire cosa bisogna fare per preparare questa pasta della pizza a base di patate.
Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Da cremoso a croccante: questo piatto con Speck Alto Adige IGP combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.
Questo veloce piatto estivo con Speck Alto Adige IGP si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?
Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice con Speck Alto Adige IGP.