MENU
⅛ cavolo cappuccio bianco ⅛ cavolo cappuccio rosso 30 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a fiammiferi 25 g di Schüttelbrot 1 cucchiaio di senape ½ cucchiaino di semi di cumino ½ cucchiaio di aceto di mele ½ cucchiaio di olio evo sale e pepe q.b.
¼ cavolo cappuccio bianco ¼ cavolo cappuccio rosso 60 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a fiammiferi 50 g di Schüttelbrot 2 cucchiai di senape 1 cucchiaino di semi di cumino 1 cucchiaio di aceto di mele 1 cucchiaio di olio evo sale e pepe q.b.
½ cavolo cappuccio bianco ½ cavolo cappuccio rosso 120 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a fiammiferi 100 g di Schüttelbrot 4 cucchiai di senape 2 cucchiaini di semi di cumino 2 cucchiai di aceto di mele 2 cucchiai di olio evo sale e pepe q.b.
Preparazione
Affettare sottilmente i cappucci e mescolarvi i semi di cumino. Preparare il dressing mescolando insieme senape, aceto, olio evo e sale. Suddividere in 8 vasi da 0,5 l iniziando con il dressing, il cappuccio rosso, poi quello bianco e aggiungere i fiammiferi di Speck Alto Adige IGP e lo Schüttelbrot spezzato in piccoli pezzetti.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina non si sbaglia mai.
Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige come non lo avete mai mangiato ...
La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.
Voglia di qualcosa di saporito, soffice e sfizioso? Arrivano i pancake salati! Preparati con Speck Alto Adige IGP e accompagnati da una salsa allo yogurt, sono irresistibili.
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.
Una ricetta altoatesina: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca. Scoprite qui la ricetta per il risotto ai porri!
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.