MENU
Preparazione
Mescolare le farine e aggiungere il lievito, lo zucchero, il sale. Fare una piccola fossa al centro. Aggiungere l'acqua, l'olio e iniziare ad impastare. L'impasto deve risultare morbido e abbastanza umido. Quando l'impasto è pronto metterlo sulla carta da forno e ungerlo sulla superficie. Coprire con un panno e lasciare lievitare per 50 minuti. Preriscaldare il forno a 200°C a forno statico o 180°C a forno ventilato. Dividere l’impasto in piccoli parti e tirarli fino ad ottenere delle lunghe strisce. Intrecciare tre strisce di impasto per ottenere una treccia. Disporre le trecce sulla teglia rivestita con carta da forno e infornare per 20 minuti. Una volta sfornati lasciare raffreddare le trecce, avvolgere una fetta di Speck Alto Adige IGP e decorare con la rucola.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Secondo la ricetta orginale, i churros sono serviti con zucchero e cioccolato. Eppure, si possono fare anche salati: con lo Speck Alto Adige IGP.
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo.
Eccovi una ricetta con Speck Alto Adige IGP per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.
Quando lo Speck Alto Adige IGP incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.