MENU
Preparazione
Mescolare le farine e aggiungere il lievito, lo zucchero, il sale. Fare una piccola fossa al centro. Aggiungere l'acqua, l'olio e iniziare ad impastare. L'impasto deve risultare morbido e abbastanza umido. Quando l'impasto è pronto metterlo sulla carta da forno e ungerlo sulla superficie. Coprire con un panno e lasciare lievitare per 50 minuti. Preriscaldare il forno a 200°C a forno statico o 180°C a forno ventilato. Dividere l’impasto in piccoli parti e tirarli fino ad ottenere delle lunghe strisce. Intrecciare tre strisce di impasto per ottenere una treccia. Disporre le trecce sulla teglia rivestita con carta da forno e infornare per 20 minuti. Una volta sfornati lasciare raffreddare le trecce, avvolgere una fetta di Speck Alto Adige IGP e decorare con la rucola.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile con Speck Alto Adige IGP.
Viva la pasta! Questa ricetta con carne macinata, Speck Alto Adige IGP e funghi aggiunge varietà al tuo piatto di pasta.
La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.
Galette croccanti con zucchine saltate e Speck Alto Adige IGP dal profumo intenso
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!
Tartare rivisitata – con Speck Alto Adige IGP per note speziate e mela per un sapore agrodolce.
Fiori di zucca, Speck Alto Adige IGP e una salsa allo zafferano: un piatto che profuma d’estate.
Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.
La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.
La ricetta ideale per chi vorrebbe concedersi un brunch speciale.