MENU
Preparazione
Amalgamare bene la farina con le uova, lo Speck Alto Adige IGP e il prezzemolo tritato, quindi utilizzare un cucchiaio per formare i canederli. Farli cuocere per 5 minuti in acqua bollente salata. Servire i canederli in brodo e cospargerli con erba cipollina.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.
Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.
Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.
Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!
Uno sfizioso secondo piatto dal successo assicurato. Petto di pollo avvolto in manto di Speck Alto Adige IGP con cuore di formaggio spalmabile.
La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.
La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.
Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.
Una sorpresa culinaria realizzata con Speck Alto Adige IGP, melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato.
E nella versione calda? Un piatto creativo e gustoso con Speck Alto Adige IGP, perfetto per la stagione invernale.