MENU
Preparazione
Amalgamare bene la farina con le uova, lo Speck Alto Adige IGP e il prezzemolo tritato, quindi utilizzare un cucchiaio per formare i canederli. Farli cuocere per 5 minuti in acqua bollente salata. Servire i canederli in brodo e cospargerli con erba cipollina.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
Bocconcini raffinati, ideali come stuzzichini scenografici per l’aperitivo o come secondo piatto semplice ed equilibrato con Speck Alto Adige IGP.
Un antipasto semplice ma pieno di aromi raffinati con Speck Alto Adige IGP.
Una ricetta semplice dal gusto deciso
Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!
Pasta gratinata al forno con besciamella, Speck Alto Adige IGP e verdure croccanti
Un abbinamento irresistibile: crema di broccoli e spiedini di Speck Alto Adige IGP croccante.
La ricetta ideale per chi vorrebbe concedersi un brunch speciale.
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?