MENU
Preparazione
Spinare e togliere la pelle ai filetti di salmerino. Condire con le spezie e un pò di sale. Avvolgere i filetti nelle fette di Speck Alto Adige IGP. Riscaldare in una padella l’olio d’oliva e cuocervi i filetti circa per 2 minuti per parte. Togliere la padella dal fuoco e lasciare riposare il pesce nella padella per qualche istante. Servire i filetti di salmerino con la purea di sedano, i broccoli e le carote lessate. Trovate il pesce alla pescicoltura Schiefer di San Martino in Passiria.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.
In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .
Il dolce perfetto per la tua cena di Natale con Speck Alto Adige IGP.
Un antipasto raffinato con sapori decisi di Speck Alto Adige IGP
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
Una sorpresa culinaria realizzata con Speck Alto Adige IGP, melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato.
Filetto di maiale avvolto nello Speck Alto Adige IGP accompagnato da crema di piselli e profumi intensi
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.