MENU
Preparazione
Spinare e togliere la pelle ai filetti di salmerino. Condire con le spezie e un pò di sale. Avvolgere i filetti nelle fette di Speck Alto Adige IGP. Riscaldare in una padella l’olio d’oliva e cuocervi i filetti circa per 2 minuti per parte. Togliere la padella dal fuoco e lasciare riposare il pesce nella padella per qualche istante. Servire i filetti di salmerino con la purea di sedano, i broccoli e le carote lessate. Trovate il pesce alla pescicoltura Schiefer di San Martino in Passiria.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Uno sfizioso secondo piatto dal successo assicurato. Petto di pollo avvolto in manto di Speck Alto Adige IGP con cuore di formaggio spalmabile.
Il contrasto speciale tra il sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP e la morbidezza del formaggio Stelvio DOP.
Con questo delizioso chutney di pere e uva il vostro spuntino si trasformerà in un momento davvero speciale.
Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.
Bocconcini raffinati, ideali come stuzzichini scenografici per l’aperitivo o come secondo piatto semplice ed equilibrato con Speck Alto Adige IGP.
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.
Ravioli ripieni, Speck Alto Adige IGP rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo.
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige IGP.
La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.