MENU
Preparazione
Spinare e togliere la pelle ai filetti di salmerino. Condire con le spezie e un pò di sale. Avvolgere i filetti nelle fette di Speck Alto Adige IGP. Riscaldare in una padella l’olio d’oliva e cuocervi i filetti circa per 2 minuti per parte. Togliere la padella dal fuoco e lasciare riposare il pesce nella padella per qualche istante. Servire i filetti di salmerino con la purea di sedano, i broccoli e le carote lessate. Trovate il pesce alla pescicoltura Schiefer di San Martino in Passiria.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un abbinamento irresistibile: crema di broccoli e spiedini di Speck Alto Adige IGP croccante.
Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.
Hummus alla zucca, Speck Alto Adige IGP e crostini per un antipasto da intenditori.
Un antipasto semplice ma pieno di aromi raffinati con Speck Alto Adige IGP.
Un incontro autunnale tra sapori alpini: patate al forno ripiene con finferli, mela, fontina e Speck Alto Adige IGP
Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.
Una granola salata con Speck Alto Adige IGP, fiocchi d’avena, mandorle e spezie delicate
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.