MENU
16 fette die Speck Alto Adige IGP 3 patate medie 2 cucchiai di olio evo q.b. sale e pepe q.b. erba cipollina
32 fette die Speck Alto Adige IGP 6 patate medie 4 cucchiai di olio evo q.b. sale e pepe q.b. erba cipollina
64 fette die Speck Alto Adige IGP 12 patate medie 8 cucchiai di olio evo q.b. sale e pepe q.b. erba cipollina
Preparazione
Lavare accuratamente le patate, metterle in una pentola, coprirle con abbondante acqua fredda e portare a bollore. Cuocere le patate calcolando circa 20 minuti dall’ebollizione. Le patate dovranno risultare ben cotte. Ridurle a purea con uno schiacciapatate. In una ciotola trasferire la purea di patate, condirla con olio evo, regolare di sale e unire l’erba cipollina tritata. Amalgamare il tutto.
Sul piano lavoro disporre una sopra l’altra due fette di speck, in modo da formare una croce. Farcire con qualche cucchiaio di purea di patate, chiuderlo a fagottino e con l’erba cipollina realizzare un fiocchetto.
Si conservano in frigo per circa 3 giorni.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.
Un antipasto freddo che conquisterà tutti, per la sua cremosità e sapore speziato dello Speck Alto Adige IGP.
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige IGP e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice con Speck Alto Adige IGP.
Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.
In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.