MENU
16 fette die Speck Alto Adige IGP 3 patate medie 2 cucchiai di olio evo q.b. sale e pepe q.b. erba cipollina
32 fette die Speck Alto Adige IGP 6 patate medie 4 cucchiai di olio evo q.b. sale e pepe q.b. erba cipollina
64 fette die Speck Alto Adige IGP 12 patate medie 8 cucchiai di olio evo q.b. sale e pepe q.b. erba cipollina
Preparazione
Lavare accuratamente le patate, metterle in una pentola, coprirle con abbondante acqua fredda e portare a bollore. Cuocere le patate calcolando circa 20 minuti dall’ebollizione. Le patate dovranno risultare ben cotte. Ridurle a purea con uno schiacciapatate. In una ciotola trasferire la purea di patate, condirla con olio evo, regolare di sale e unire l’erba cipollina tritata. Amalgamare il tutto.
Sul piano lavoro disporre una sopra l’altra due fette di speck, in modo da formare una croce. Farcire con qualche cucchiaio di purea di patate, chiuderlo a fagottino e con l’erba cipollina realizzare un fiocchetto.
Si conservano in frigo per circa 3 giorni.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.
In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?
La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.
Le spezie dello Speck Alto Adige IGP si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?
Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.