MENU
Per la crème brulée 250 ml di latte 250 g di panna 1 baccello di vaniglia 4 tuorli d'uovo 90 g di zucchero bianco
Per la salsa 440 g di prugne mature (in alternativa surgelate o in conserva) 1 cucchiaino raso di cannella 1 chiodo di garofano 60 g di Speck Alto Adige IGP 2 cucchiai di zucchero di canna fine
Inoltre: 4 pirottini per soufflé (9 cm Ø), menta per guarnire
Preparazione
Preriscaldare il forno ventilato a 180 °C. Mettere il latte e la panna in una casseruola e scaldare a fuoco basso. Tagliare il baccello di vaniglia per il lungo, raschiare i semi al suo interno, e aggiungere baccello e semi alla miscela di latte e panna e portare a ebollizione. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare per 15 minuti.
Mettere i tuorli e lo zucchero bianco in una terrina e mescolare con un cucchiaio, facendo attenzione a non farli diventare troppo spumosi. Versare la miscela di latte e panna nella ciotola con i tuorli e lo zucchero usando un setaccio. Continuare a mescolare finché lo zucchero si è sciolto.
Per rendere la miscela ancora più cremosa, consigliamo di versarla nei pirottini usando un setaccio. Disporre i pirottini su una teglia da forno dal bordo alto, riempirla a 2/3 di acqua e cuocere la crema a bagnomaria nel forno (sul ripiano centrale) per 45-60 minuti circa. Per evitare che la superficie diventi troppo scura, coprire gli stampi con un pezzo di alluminio. La crema è pronta quando si forma una crosta in superficie, mentre all’interno deve rimanere morbida. Far raffreddare la crema a temperatura ambiente per circa 1 ora e poi riporre in frigorifero.
Lavare le prugne, togliere i noccioli, tagliarle a pezzi non troppo piccoli (se usate le prugne surgelate, ricordatevi di toglierle dal freezer un po' prima). Mettere le prugne in una casseruola, aggiungere la cannella e i chiodi di garofano, coprire e far cuocere a fuoco medio per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. (Di solito le prugne si disfano molto rapidamente e rilasciano un po' di liquido. Altrimenti aggiungere un po' d'acqua). Togliere il chiodo di garofano.
Tagliare lo Speck Alto Adige IGP a fette sottili, metterle in padella, cospargerle di zucchero e farle andare per 5 minuti a fuoco medio, fino a quando non diventeranno croccanti e si formerà uno strato caramellato. Fare attenzione a non bruciarle. Aggiungere lo speck e la salsa di prugne alla crème brulée e servire.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Pasta fresca fatta in casa con purè di porri, arricchita con Speck Alto Adige e pomodori al forno: che ve ne pare?
Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.
Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Non serve nemmeno accendere il forno per gustare una favolosa pizza! Quel tocco di gusto in più arriva dallo Speck Alto Adige IGP.
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
Un antipasto freschissimo con Speck Alto Adige IGP da gustare nel bicchiere.
Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.
Tacos croccanti e veloci da preparare con Speck Alto Adige IGP dal gusto intenso e salsa tartara.