MENU
75 g di pane di farro per canederli (o pane raffermo a cubetti) 45 g di spinaci lessati e tritati (o 100 g di spinaci freschi) 30 g di cipolla tritata 25 ml di latte 15 g di formaggio grigio 5 g di basilico 1 cucchiaio olio evo 1 uovo ½ cucchiaio di farina di farro ½ pizzico di noce moscata sale, pepe q.b. 100 g di zucca pulita e tagliata a cubetti 50 ml di brodo vegetale 50 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti 1 cucchiaio olio evo erbe aromatiche miste q.b.
150 g di pane di farro per canederli (o pane raffermo a cubetti) 90 g di spinaci lessati e tritati (o 200 g di spinaci freschi) 60 g di cipolla tritata 50 ml di latte 30 g di formaggio grigio 10 g di basilico 2 cucchiai olio evo 2 uova 1 cucchiaio di farina di farro 1 pizzico di noce moscata sale, pepe q.b. 200 g di zucca pulita e tagliata a cubetti 100 ml di brodo vegetale 100 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti 2 cucchiai olio evo erbe aromatiche miste q.b.
300 g di pane di farro per canederli (o pane raffermo a cubetti) 180 g di spinaci lessati e tritati (o 400 g di spinaci freschi) 120 g di cipolla tritata 100 ml di latte 60 g di formaggio grigio 20 g di basilico 4 cucchiai olio evo 4 uova 2 cucchiai di farina di farro 2 pizzici di noce moscata sale, pepe q.b. 400 g di zucca pulita e tagliata a cubetti 200 ml di brodo vegetale 200 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti 4 cucchiai olio evo erbe aromatiche miste q.b.
Preparazione
Soffriggere la cipolla in 2 cucchiai di olio evo fino a quando sarà ben dorata. Tritare gli spinaci e il basilico. Mescolare insieme pane, spinaci tritati, basilico, cipolla tritata, uova, latte, formaggio grigio, farina di farro, sale e noce moscata. Lasciar riposare l’impasto per mezz’ora. Nel frattempo in una casseruola far cuocere per 20 minuti la zucca nel brodo. Frullare e condire con le erbe aromatiche. Rosolare lo Speck Alto Adige IGP a cubetti con un filo d’olio evo. Suddividere l’impasto in 8 parti e formare i canederli. Cuocerli a fuoco basso in acqua bollente per 20 minuti. Per impiattare versare un po’ di crema di zucca sul fondo del piatto, adagiarvi sopra i canederli e lo Speck Alto Adige IGP a cubetti.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.
Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.
Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
Pasta fresca fatta in casa con purè di porri, arricchita con Speck Alto Adige e pomodori al forno: che ve ne pare?
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.
Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.
La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.
Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!