MENU
Preparazione
Condire il formaggio fresco con il sale, il pepe e le erbe aromatiche tagliate fine. Adagiare sul piano di lavoro una fetta di Speck Alto Adige IGP e disporre su di una metà di essa un pò di formaggio, quindi ricoprire con l’altra metà. In questo modo preparare circa 12 ravioli. Adagiare l’insalata nei piatti. Preparare un condimento con sale, pepe, olio d’oliva e aceto balsamico e versarne alcune gocce sull’insalata. Disporvi sopra i ravioli di Speck Alto Adige IGP e guarnire con pomodorini, spicchi di mela e Schüttelbrot.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
Una sorpresa culinaria realizzata con Speck Alto Adige IGP, melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato.
Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.
Un antipasto freschissimo con Speck Alto Adige IGP da gustare nel bicchiere.
Lo Speck Alto Adige IGP si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina.