Uramaki con Speck Alto Adige - ricetta

Portata: antipasto
Stile: moderno
Difficoltà: media 
Tempo di preparazione: 65 min. + 30 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Uramaki con Speck Alto Adige



Per il riso
250 g riso per sushi
250 ml acqua
40 g aceto di mele (o aceto di riso)
10 g sale
15 g zucchero

Per il ripieno
½ mango
½ avocado
15 fette Speck Alto Adige IGP
3 fogli alga nori
q.b. formaggio fresco spalmabile

Inoltre
q.b. sesamo per decorare
q.b. crescione fresco per decorare
q.b. salsa di soia per servire

Per il riso
500 g riso per sushi
500 ml acqua
80 g aceto di mele (o aceto di riso)
20 g sale
30 g zucchero

Per il ripieno
1 mango
1 avocado
30 fette Speck Alto Adige IGP
5 fogli alga nori
q.b. formaggio fresco spalmabile

Inoltre
q.b. sesamo per decorare
q.b. crescione fresco per decorare
q.b. salsa di soia per servire

Per il riso
1 kg riso per sushi
1 l acqua
160 g aceto di mele (o aceto di riso)
40 g sale
60 g zucchero

Per il ripieno
2 mango
2 avocado
60 fette Speck Alto Adige IGP
10 fogli alga nori
q.b. formaggio fresco spalmabile

Inoltre
q.b. sesamo per decorare
q.b. crescione fresco per decorare
q.b. salsa di soia per servire

 

Preparazione

Per preparare gli uramaki con Speck Alto Adige IGP, iniziate cuocendo il riso, in quanto dovrà raffreddarsi prima di procedere.
Lavate il riso più volte in una ciotola con acqua fredda, strofinandolo tra le mani e cambiando l’acqua più volte per eliminare tutto l’amido. Quando l’acqua risulterà limpida, sarà pronto. A questo punto trasferitelo nella pentola con l’acqua indicata - rapporto 1:1 - e portate a bollore con il coperchio. Appena bolle, abbassate il fuoco e lasciate cuocere dolcemente per 10 minuti, senza togliere il coperchio. Trascorsi 10 minuti, sempre senza togliere il coperchio, spegnete il fuoco e lasciate riposare per 10 minuti.

Nel frattempo preparate il condimento per il riso. Mettete l’aceto e il sale in un pentolino e portate a bollore mescolando, affinché il sale si sciolga. Togliete quindi dal fuoco, unite lo zucchero e mescolate per farlo sciogliere.

Quando il riso sarà pronto, trasferitelo in una pirofila, ma non di acciaio (chi ha l’hangiri, o un altro contenitore basso e largo di legno, può utilizzare quello). Versate quindi il composto di aceto e zucchero sul riso, un poco alla volta con un mestolo di legno e spargetelo su tutto il riso. Mescolate delicatamente, come per incorporare l’aceto, in modo da non schiacciare il riso. Quando il riso sarà condito in modo uniforme, mettete da parte a raffreddare.

Nel frattempo preparate il ripieno degli uramaki.
Sbucciate il mango e tagliate a bastoncini di ca. 1 cm di spessore. Fate la stessa cosa anche con l’avocado.
Ricoprite il makisu (stuoia di legno di bambù) con pellicola. Tagliate a metà i fogli di alga nori.

Quando avrete preparato tutti gli ingredienti per il ripieno e il riso si sarà raffreddato, potete comporre gli uramaki.

Adagiate il makisu avvolto in una pellicola sul piano di lavoro e ponete un foglio di alga nori sopra il vostro makisu. Con le mani bagnate prendete del riso e adagiatelo sull’alga nori. Distribuitelo uniformemente su tutto il foglio di alga nori con l’aiuto della punta delle dita, senza schiacciarlo troppo. Lo strato di riso non dovrà essere molto spesso. Cospargete il riso con semi di sesamo.
Sollevate delicatamente l’alga nori, e capovolgete il tutto, in modo che il riso sia a contatto con il makisu e l’alga nori rivolta verso di voi. Spalmate tutta la superficie dell’alga nori con il formaggio spalmabile, mettete poi 3 fette di Speck Alto Adige IGP, lasciando uno spazioo di ca. 1 cm sul bordo superiore. Aggiungete una fila di bastoncini di mango o avocado lungo il bordo inferiore. Sollevate la stuoia dalla parte bassa e arrotolate l’uramaki verso l’ interno. Una volta formato il rotolo, premete bene per compattare

Aprite la stuoia, prendete l’uramaki e trasferitelo su un tagliere. Con un coltello bagnato tagliatelo a metà. Le due metà dovranno essere nuovamente divise a metà, in modo da ottenere 4 pezzi. Infine tagliate ulteriormente a metà i 4 pezzi, in modo da ottenere 8 pezzi.
Procedete allo stesso modo per gli uramaki restanti.
Una volta pronti tutti gli uramaki, poneteli su un vassoio o su dei piatti, decorateli con il crescione e servite con salsa di soia.
 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Bowl con avocado, petto di pollo, Speck Alto Adige IGP e quinoa - ricetta

Bowl con avocado, petto di pollo alla griglia, pomodorini confit, speck croccante e quinoa

Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.

Crema di bufala al basilico con Speck Alto Adige - ricetta

Crema di bufala al basilico con crumble di Speck Alto Adige IGP

Un antipasto freschissimo con Speck Alto Adige IGP da gustare nel bicchiere.

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige e mozzarella - ricetta

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige IGP e mozzarella

Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?

Burger di mozzarella con Speck Alto Adige - ricetta

Burger di mozzarella con Speck Alto Adige IGP

Questo veloce piatto estivo con Speck Alto Adige IGP si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?

Hamburger con Speck Alto Adige, rösti e salsa di mirtilli - riceta

Hamburger con Speck Alto Adige IGP

Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.

Ravioli allo Speck Alto Adige ripieni di formaggio - ricetta

Ravioli allo speck con formaggio fresco

Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?

Focaccia allo Speck Alto Adige - ricetta

Focaccia allo speck

Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...

Torta salata di cipolle con speck originale dell'Alto Adige - ricetta

Torta salata con speck e cipolla

Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.

Gamberoni Arrosto con Speck Alto Adige e Roveja - ricetta

Gamberoni Arrosto con Speck Alto Adige e Roveja

Un piatto raffinato che unisce armoniosamente gamberoni, Speck Alto Adige IGP e roveja.

Hamburger allo speck tirolese - ricetta

Hamburger allo Speck Alto Adige

Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...