MENU
Preparazione
Uovo in camicia: In una pentola portare ad ebollizione l’acqua con l’aceto di vino bianco, la foglia d’alloro e i grani di pepe. Rompere le uova senza danneggiare il tuorlo mettendole in due ciotoline diverse. Farle poi scivolare nell’acqua all’aceto per formare l'uovo in camicia – se si dovessero attaccare al fondo, staccarle con una spatola o un cucchiaio. Lasciare le uova in immersione per 5 minuti (l’albume deve solidificarsi il tuorlo rimanere morbido). Scolare l’uovo in camicia con una schiumarola piatta e tenerlo da parte. Crema al cavolfiore: Stufare lo scalogno nel burro, unire il cavolfiore e la panna e fare ridurre un pò. Aromatizzare con sale e pepe, emulsionare poi con il mixer. Presentazione: Distribuire la crema al cavolfiore sui piatti, adagiarvi sopra l’uovo in camicia, decorare con i dadini di Speck Alto Adige IGP e l’erba cipollina tagliata finemente. Guarnire infine le uova con le fette di Speck Alto Adige IGP, un goccio d’olio d’oliva, il filo d’erba cipollina e la fetta di Speck Alto Adige IGP arrostita, e servire. Nel liquido di cottura non si mette sale, altrimenti l’albume perderebbe la sua compattezza. L’uovo in camicia si accompagna bene anche con degli spinaci al burro, verdura a julienne stufata, un purè o un «Rösti» di patate (patate grattugiate e fritte).
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet con Speck Alto Adige IGP.
Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.
Friabile pasta sfoglia che racchiude un cuore di formaggio cremoso, asparagi e speck Alto Adige IGP. Cosa volere di più?
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
Ravioli ripieni, Speck Alto Adige IGP rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo.