MENU
80 g Speck Alto Adige IGP 2 cipollotti ½ mela 1 cucchiaio erba cipollina tritata 1 cucchiaio senape 1 cucchiaio succo di limone 40 g olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. pepe q.b. gherigli di noci q.b. fette di Speck Alto Adige IGP per decorare q.b.fette di pane tostato
160 g Speck Alto Adige IGP 4 cipollotti 1 mela 2 cucchiai erba cipollina tritata 2 cucchiai senape 2 cucchiai succo di limone 80 g olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. pepe q.b. gherigli di noci q.b. fette di Speck Alto Adige IGP per decorare q.b.fette di pane tostato
320 g Speck Alto Adige IGP 8 cipollotti 2 mele 4 cucchiai erba cipollina tritata 4 cucchiai senape 4 cucchiai succo di limone 160 g olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. pepe q.b. gherigli di noci q.b. fette di Speck Alto Adige IGP per decorare q.b.fette di pane tostato
Preparazione
Per preparare la tartare di Speck Alto Adige IGP, eliminate la cotenna dello Speck e tagliate le fette a cubetti di ca. 3 mm. Mettete in una ciotola. Lavate i cipollotti e tagliate a rondelle sottili, unite allo Speck Alto Adige IGP. Lavate e asciugate la mela e tagliate a cubetti di ca. 3 cm. Aggiungete anche i cubetti di mela, insieme all’erba cipollina e mescolate con lo Speck Alto Adige IGP e i cipollotti.
In una ciotolina mescolate la senape, il succo di limone, l’olio extravergine di oliva, nonché sale e pepe a piacere. Versate il condimento sulla tartare di Speck Alto Adige IGP e mele e amalgamate bene il tutto. Lasciate riposare per dieci minuti e poi servite la vostra tartare di Speck Alto Adige IGP guarnita con qualche gheriglio di noce e delle fette di Speck Alto Adige IGP. Infine accompagnate la tartare con delle fette di pane tostato.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Hummus alla zucca, Speck Alto Adige IGP e crostini per un antipasto da intenditori.
Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso con Speck Alto Adige IGP.
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
Questo veloce piatto estivo con Speck Alto Adige IGP si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.