MENU
80 g Speck Alto Adige IGP 2 cipollotti ½ mela 1 cucchiaio erba cipollina tritata 1 cucchiaio senape 1 cucchiaio succo di limone 40 g olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. pepe q.b. gherigli di noci q.b. fette di Speck Alto Adige IGP per decorare q.b.fette di pane tostato
160 g Speck Alto Adige IGP 4 cipollotti 1 mela 2 cucchiai erba cipollina tritata 2 cucchiai senape 2 cucchiai succo di limone 80 g olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. pepe q.b. gherigli di noci q.b. fette di Speck Alto Adige IGP per decorare q.b.fette di pane tostato
320 g Speck Alto Adige IGP 8 cipollotti 2 mele 4 cucchiai erba cipollina tritata 4 cucchiai senape 4 cucchiai succo di limone 160 g olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. pepe q.b. gherigli di noci q.b. fette di Speck Alto Adige IGP per decorare q.b.fette di pane tostato
Preparazione
Per preparare la tartare di Speck Alto Adige IGP, eliminate la cotenna dello Speck e tagliate le fette a cubetti di ca. 3 mm. Mettete in una ciotola. Lavate i cipollotti e tagliate a rondelle sottili, unite allo Speck Alto Adige IGP. Lavate e asciugate la mela e tagliate a cubetti di ca. 3 cm. Aggiungete anche i cubetti di mela, insieme all’erba cipollina e mescolate con lo Speck Alto Adige IGP e i cipollotti.
In una ciotolina mescolate la senape, il succo di limone, l’olio extravergine di oliva, nonché sale e pepe a piacere. Versate il condimento sulla tartare di Speck Alto Adige IGP e mele e amalgamate bene il tutto. Lasciate riposare per dieci minuti e poi servite la vostra tartare di Speck Alto Adige IGP guarnita con qualche gheriglio di noce e delle fette di Speck Alto Adige IGP. Infine accompagnate la tartare con delle fette di pane tostato.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.
Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto con Speck Alto Adige IGP un po’ diverso dal solito.
Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.
Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo.
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!
Voglia di qualcosa di gustoso con Speck Alto Adige IGP? Questa piadina con rucola ti conquisterà.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...