MENU
80 g Speck Alto Adige IGP 2 cipollotti ½ mela 1 cucchiaio erba cipollina tritata 1 cucchiaio senape 1 cucchiaio succo di limone 40 g olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. pepe q.b. gherigli di noci q.b. fette di Speck Alto Adige IGP per decorare q.b.fette di pane tostato
160 g Speck Alto Adige IGP 4 cipollotti 1 mela 2 cucchiai erba cipollina tritata 2 cucchiai senape 2 cucchiai succo di limone 80 g olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. pepe q.b. gherigli di noci q.b. fette di Speck Alto Adige IGP per decorare q.b.fette di pane tostato
320 g Speck Alto Adige IGP 8 cipollotti 2 mele 4 cucchiai erba cipollina tritata 4 cucchiai senape 4 cucchiai succo di limone 160 g olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. pepe q.b. gherigli di noci q.b. fette di Speck Alto Adige IGP per decorare q.b.fette di pane tostato
Preparazione
Per preparare la tartare di Speck Alto Adige IGP, eliminate la cotenna dello Speck e tagliate le fette a cubetti di ca. 3 mm. Mettete in una ciotola. Lavate i cipollotti e tagliate a rondelle sottili, unite allo Speck Alto Adige IGP. Lavate e asciugate la mela e tagliate a cubetti di ca. 3 cm. Aggiungete anche i cubetti di mela, insieme all’erba cipollina e mescolate con lo Speck Alto Adige IGP e i cipollotti.
In una ciotolina mescolate la senape, il succo di limone, l’olio extravergine di oliva, nonché sale e pepe a piacere. Versate il condimento sulla tartare di Speck Alto Adige IGP e mele e amalgamate bene il tutto. Lasciate riposare per dieci minuti e poi servite la vostra tartare di Speck Alto Adige IGP guarnita con qualche gheriglio di noce e delle fette di Speck Alto Adige IGP. Infine accompagnate la tartare con delle fette di pane tostato.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!
Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?
Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.
Ravioli indiani ripieni di Speck Alto Adige IGP: questa ricetta combina sapori tradizionali ed esotici per creare nuove sfumature di gusto.
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.