Tagliatelle con Speck originale dell'Alto Adige - ricetta

La pasta speciale altoatesina

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 30 min.
Una ricetta di: H. Gasteiger, G. Wieser, H. Bachmann

     

Stampa  
  Tagliatelle con Speck



Condimento:
50 g Speck Alto Adige IGP
50 g cipolle
25 ml olio d’oliva 
125 g di pomodoro a pezzetti 
½ foglia d’alloro 
½ peperoncino secco 
½ spicchio d’aglio 
1 c prezzemolo 
sale e pepe macinato al momento
Altro:
160 g tagliatelle (paglia e fieno)
2 foglie di basilico
2 pomodori secchi
Condimento:
100 g Speck Alto Adige IGP 
100 g cipolle
50 ml olio d’oliva
250 g di pomodoro a pezzetti 
1 foglia d’alloro 
1 peperoncino secco 
1 spicchio d’aglio 
1 C prezzemolo 
sale e pepe macinato al momento
Altro:
320 g tagliatelle (paglia e fieno) 
4 foglie di basilico 
4 pomodori secchi
Condimento:
200 g Speck Alto Adige IGP 
200 g cipolle 
100 ml olio d’oliva
500 g di pomodoro a pezzetti
2 foglie d’alloro
2 peperoncini secchi
2 spicchi d’aglio
2 C prezzemolo 
sale e pepe macinato al momento
Altro:
640 g tagliatelle (paglia e fieno) 
8 foglie di basilico 
8 pomodori secchi
 

Preparazione

Condimento:

Tagliare lo Speck originale dell' Alto Adige IGP a listarelle. Sbucciare la cipolla, dividerla a metà e tagliare anch’essa a listarelle. Rosolare la cipolla in olio extravergine d’oliva e poi unire lo Speck Alto Adige IGP. Aggiungere il pomodoro a pezzetti e l’alloro, insaporire con sale, pepe e peperoncino. Far cuocere il tutto per ca. 10 minuti. Prima di terminare la cottura unire l’aglio tritato finemente. Lavare il prezzemolo, tritarlo e unirlo al condimento per la pasta.

Completamento:

Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata. Saltare poi la pasta nel condimento allo Speck Alto Adige IGP e servire con foglie di basilico e pomodori secco tagliati a pezzetti. Tempo di cottura del condimento allo Speck Alto Adige IGP: ca. 5 minuti. Tempo di cottura della pasta: ca. 4 minuti.

La pasta con lo Speck Alto Adige IGP può essere condita con basilico e origano. In alternativa alle tagliatelle potete usare anche altri tipi di pasta come: spaghetti, orecchiette, bucatini.

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Tagliata di manzo con Speck Alto Adige, grano saraceno, sfoglie di parmigiano e salvia - ricetta

Tagliata di manzo con Speck Alto Adige IGP, grano saraceno, sfoglie di parmigiano e salvia croccante

Questo classico della cucina italiana è sempre perfetto, tanto più se impreziosito da un ingrediente segreto: lo Speck Alto Adige IGP.

Tortelli di patate con speck e pomodori - ricetta

Tortellini di speck

La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...

Polenta con Speck Alto Adige e formaggio - ricetta

Polenta con speck

Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!

Gnocchetti ripieni con Speck Alto Adige IGP e patate - ricetta

Gnocchetti con speck

Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.

Spiedini estivi con Speck Alto Adige, mele e zucchine - ricetta

Spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine

Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.

Spaghettoni agli spinaci, Speck Alto Adige e melograno - ricetta

Spaghettoni agli spinaci, crumble di noci, speck e melograno

Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige IGP e la freschezza del melograno vi conquisteranno.

Mousse e Speck Alto Adige con frollini al rosmarino - ricetta

Mousse al mascarpone e Speck Alto Adige IGP con frollini al rosmarino

Croccanti frollini al rosmarino accompagnati da una deliziosa mousse di mascarpone e speck

Risotto ai porri e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto ai porri e speck

Una ricetta altoatesina con Speck Alto Adige IGP: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca.

Involtini di Speck Alto Adige alle erbe - ricetta

Un piatto pieno di involtini di Speck Alto Adige IGP con un ripieno di formaggio alle erbe.

I rotolini con Speck Alto Adige IGP esprimono la freschezza delle erbe e il piacere del gusto autentico

Speck Alto Adige IGP con rucola e Parmigiano Reggiano - ricetta

Speck con rucola e parmigiano

Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!