Speck Alto Adige IGP con rucola e Parmigiano Reggiano - ricetta

Un antipasto della cucina italiana

Portata: antipasto
Stile: moderno
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 30 min.
Una ricetta di: H. Gasteiger, G. Wieser, H. Bachmann

     

Stampa  
  Speck con rucola e scaglie di Parmigiano - Reggiano



100 g Speck Alto Adige IGP
50 g Parmigiano Reggiano  
½ mazzetto rucola 
1 C aceto balsamico
2 C olio d'oliva 
sale e pepe appena macinato
200 g Speck Alto Adige IGP 
100 g Parmigiano Reggiano 
1 mazzetto rucola
2 C aceto balsamico 
4 C olio d'oliva 
sale e pepe appena macinato
400 g Speck Alto Adige IGP 
200 g Parmigiano Reggiano
2 mazzetto rucola 
4 C aceto balsamico 
8 C olio d'oliva 
sale e pepe appena macinato
 

Preparazione

Rimuovere dallo Speck Alto Adige IGP la cotenna e la crosta. Tagliare con un'affettatrice lo Speck Alto Adige IGP in modo da ottenere delle fettine sottili. Comporre una marinata mischiando l'olio, l'aceto balsamico, il sale ed il pepe. Spennellare una parte della marinata sui piatti, disporre lo Speck Alto Adige IGP nei piatti e ricoprirlo con la rucola pulita e lavata. Nappare il piatto con la marinata e cospargerlo di scaglie di Parmigiano.

Questo antipasto di Speck Alto Adige IGP può essere accompagnato con del pane rustico croccante. Per guarnire si possono anche usare altri ingredienti: insalate, verdura o peperoni tagliati a dadini, melanzane sott'olio, pesto al basilico, salsa verde, funghi porcini sott'olio, gallinacci sott'olio, carciofini sott'olio o crudi, grani di pepe verde o rosa, salsa alla senape, formaggio fresco a dadini, uova di quaglia, olio aromatizzato al tartufo o all'aglio.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Risotto agli asparagi verdi e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto agli asparagi verdi e Speck Alto Adige IGP

In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.

Cheesecake con Speck Alto Adige e Schüttelbrot - ricetta

Cheesecake con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot

Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.

Cappuccino di lenticchie con Speck Alto Adige - ricetta

Cappuccino di lenticchie con Speck Alto Adige IGP

E nella versione calda? Un piatto creativo e gustoso con Speck Alto Adige IGP, perfetto per la stagione invernale.

Galette di barbabietole con cipolle glassate, uva, formaggio di capra e speck Alto Adige - ricetta

Galette di barbabietole con cipolle glassate, uva, formaggio di capra e speck Alto Adige IGP

Un’esplosione di gusto e di colori!

 

Carbonara con Speck Alto Adige - ricetta

Carbonara altoatesina

Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina con Speck Alto Adige IGP non si sbaglia mai.

Risotto con merluzzo e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto con merluzzo e speck

Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.

Schiacciata con Speck Alto Adige, brie, uva rossa e salvia croccante - ricetta

Schiacciata con Speck, brie, uva rossa e salvia croccante

Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile. 

Gnocchetti ripieni con Speck Alto Adige IGP e patate - ricetta

Gnocchetti con speck

Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.

Calzoni allo Speck Alto Adige - ricetta

Calzoni allo Speck Alto Adige IGP

Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!

Strauben altoatesini con polvere di Speck Alto Adige - ricetta

Strauben altoatesini

Lo Speck Alto Adige IGP si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina.