Spaghetti alla chitarra con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot - ricetta

La pasta fresca abbinata ai sapori dell'Alto Adige:
Speck Alto Adige e pane di segale

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 45 min. + 2-3 ore
Una ricetta di: Herbert Hintner

     

Stampa  
  Spaghetti alla chitarra con Speck e pane di segale croccante



Impasto:
125 g di farina di frumento
25 g di farina di grano duro 
4 tuorli 
½ cucchiaio di olio d'oliva
2 g di sale
Crema di pane di segale croccante:
60 g di Speck Alto Adige IGP
250 g di brodo vegetale 
100 g di pane di segale croccante (Schüttelbrot)
25 g di erba cipollina
50 g di formaggio di montagna 
100 g di cavolo bianco 
sale, pepe, olio d'oliva
Impasto:
250 g di farina di frumento
50 g di farina di grano duro 
8 tuorli 
1 cucchiaio di olio d'oliva
5 g di sale
Crema di pane di segale croccante
120 g di Speck Alto Adige IGP
500 g di brodo vegetale 
200 g di pane di segale croccante (Schüttelbrot)
50 g di erba cipollina 
100 g di formaggio di montagna 
200 g di cavolo bianco 
sale, pepe, olio d'oliva
Impasto:
500 g di farina di frumento 
100 g di farina di grano duro 
16 tuorli
2 cucchiai di olio d'oliva 
10 g di sale
Crema di pane di segale croccante:
240 g di Speck Alto Adige IGP 
1000 g di brodo vegetale 
400 g di pane di segale croccante (Schüttelbrot) 
100 g di erba cipollina 
200 g di formaggio di montagna 
400 g di cavolo bianco 
sale, pepe, olio d'oliva
 

Preparazione

Spaghetti alla chitarra:

Amalgamare bene la farina di frumento con quella di grano duro su un piano di lavoro, formando la classica fontana. Ricavare un foro al centro dove aggiungere il sale, i tuorli e l'olio d'oliva. Amalgamare tutti gli ingredienti con movimenti circolari dall'interno verso l'esterno e lavorare l'impasto per circa 10 minuti. Lasciare riposare per 2-3 ore.

Crema di pane di segale croccante:

Portare a bollore il brodo vegetale, aggiungere il pane di segale croccante, aggiungere sale e pepe e far cuocere per circa 10 minuti, realizzando così la purea. Tagliare a striscioline il cavolo bianco e farlo stufare in olio d'oliva, e insaporire di sale e pepe. Tirare la pasta in sfoglie sottili, appoggiarle una per volta sulla chitarra e premere facendo scorrere sopra il mattarello per ottenere gli spaghetti. Farli cuocere in acqua salata per circa 3-5 minuti, scolarli e unirli al cavolo bianco.

Presentazione:

Disporre la crema di pane di segale croccante al centro del piatto e guarnire la pasta con Speck Alto Adige IGP a dadini, erba cipollina e formaggio di montagna.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Buns con béchamel al formaggio e Speck - ricetta

Un piatto pieno di deliziosi buns con besciamella al formaggio e Speck Alto Adige IGP. Immagine

Panini soffici farciti con crema al formaggio e Speck Alto Adige IGP

Tagliatelle con Speck originale dell'Alto Adige - ricetta

Tagliatelle con speck

Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige e mozzarella - ricetta

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige IGP e mozzarella

Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?

Involtini di merluzzo e Speck Alto Adige con verdure al forno - ricetta

Involtini di merluzzo e Speck Alto Adige con verdure al forno

La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza con Speck Alto Adige IGP a base di pesce si mangia anche con gli occhi.

Crostini di polenta con Speck Alto Adige - ricetta

Crostini di polenta con Speck Alto Adige - ricetta

Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.

Carpaccio di cavolo rapa con Speck Alto Adige e parmigiano - ricetta

Carpaccio di cavolo rapa con speck e parmigiano

Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!

Uovo in camicia con Speck Alto Adige IGP - ricetta

Uova in camicia con speck

Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!

Cappuccio marinato con Speck Alto Adige croccante - ricetta

Cappuccio marinato con Speck croccante

La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.

Lasagne alla zucca con speck e crema di noci - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.

 

Crema di broccoli con spiedino di Speck Alto Adige - ricetta

Crema di broccoli con spiedino di Speck Alto Adige IGP 

Un abbinamento irresistibile: crema di broccoli e spiedini di Speck Alto Adige IGP croccante.