Samosa con cipolle e Speck Alto Adige - ricetta

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media 
Tempo di preparazione: 70 min. + 1 h
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Samosas altoatesini



Per l'impasto
250 g di farina 00
60 g d'olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di semi di cumin
½ cucchiaino di sale
ca. 75 ml d’acqua fredda

Per il ripieno
350 g di cipolle
1 spicchio d’aglio
100 g di Speck Alto Adige IGP (fette di 5 mm)
3 cucchiai d’olio di semi
1 cucchiaino di curry
1 rametto di rosmarino
q.b. di peperoncino
q.b. di sale
q.b. di pepe

Per friggere
500 ml d’olio di arachide

Per servire
q.b. di Speck Alto Adige IGP a fette
q.b. di salsa a scelta (es. Maionese o salsa agrodolce piccante)

Per l'impasto
500 g di farina 00
120 g d'olio extravergine d'oliva
2 cucchiaini di semi di cumin
1 cucchiaino di sale
ca. 150 ml d’acqua fredda

Per il ripieno
700 g di cipolle
2 spicchi d’aglio
200 g di Speck Alto Adige IGP (fette di 5 mm)
6 cucchiai d’olio di semi
2 cucchiaini di curry
2 rametti di rosmarino
q.b. di peperoncino
q.b. di sale
q.b. di pepe

Per friggere
1 l d’olio di arachide

Per servire
q.b. di Speck Alto Adige IGP a fette
q.b. di salsa a scelta (es. Maionese o salsa agrodolce piccante)

 

Preparazione

Per l’impasto
Per preparare l’impasto dei samosa, metti in una ciotola la farina e l’olio extravergine di oliva. Lavora il tutto con la punta delle dita fino a quando tutta la farina sarà stata bagnata con l’olio e il composto risulterà leggermente bricioloso. Aggiungi i semi di cumino e il sale e mescola ancora con le mani. Quindi aggiungi parte dell’acqua e inizia a impastare il tutto, aggiungendo altra acqua gradualmente, fino a ottenere un impasto leggermente morbido. L’impasto non dovrà essere omogeneo, basta impastarlo fino a quando non ci saranno più tracce di farina visibili. Forma una palla, copri con pellicola e lascia riposare a temperatura ambiente per ca. 1 ora.

Per il ripieno
Sbuccia le cipolle e affettale finemente. Sbuccia e affetta l’aglio. Metti da parte. Rimuovi la cotica dalle fette di Speck Alto Adige IGP e tagliale a listarelle.
Scalda una padella con l’olio di semi e metti le cipolle e l’aglio a rosolare a fuoco vivo per qualche minuto, mescolando ogni tanto. Unisci le listarelle di Speck Alto Adige IGP, il curry, il rosmarino, nonché peperoncino a piacere e fai rosolare per qualche altro minuto, mescolando ogni tanto. Aggiungi sale e pepe, abbassa il fuoco e lascia cuocere con coperchio per una decina di minuti circa, fino a quando le cipolle saranno appassite. Togli dal fuoco e lascia raffreddare completamente.

Ultimazione
Quando l’impasto avrà riposato e il ripieno si sarà raffreddato, dividi l’impasto in pezzi di ca. 60 g l’uno. Prendi il primo pezzo d’impasto e copri l’impasto restante, affinché non si secchi. Stendi il pezzo d’impasto sulla spianatoia, senza aggiunta di farina, fino a ottenere un disco abbastanza sottile, del diametro di ca. 16 cm. Taglia il disco d’impasto a metà per ottenere due mezzelune. Prendi la prima mezzaluna, bagna leggermente l’impasto lungo il lato dritto, poi prendi un’estremità e piegala verso il centro in alto. Premi leggermente sulla punta inferiore formatasi, in modo da fare aderire l’impasto, per non fare uscire il ripieno in cottura. Poi prendi l’altra estremità e piega anche questa verso il centro, sovrapponendola leggermente all’impasto piegato in precedenza. In questo modo avrai ottenuto un triangolo. Fai aderire bene le due ali d’impasto, premendo lungo i due lati sovrapposti. Prendi tra una mano il triangolo ottenuto, con l’apertura rivolta verso l’alto, come se stessi tenendo in mano un cono gelato. Inserisci all’interno 2 cucchiaini di ripieno di cipolle e Speck, poi chiudi il cono sull’estremità superiore premendo bene lungo il bordo per sigillare il tutto. Procedi allo stesso modo per i samosa restanti.

Scalda l’olio in una pentola capiente adatta alla frittura. Quando avrà raggiunto la temperatura di ca. 165 gradi friggi i tuoi samosa, pochi alla volta, fino a doratura. Dopo averli tolti dall’olio, adagia i samosa su della carta da cucina per fare assorbire l’olio in eccesso. Servi accompagnati da salse a piacere e fette di Speck Alto Adige IGP.

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Gnochetti in brodo altoatesini con Speck Alto Adige - ricetta

Gnocchetti allo speck in brodo

Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele - ricetta

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele

Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.

Pizza in padella con Speck Alto Adige – ricetta

Ricetta: Pizza in padella con Speck Alto Adige IGP

Non serve nemmeno accendere il forno per gustare una favolosa pizza! Quel tocco di gusto in più arriva dallo Speck Alto Adige IGP.

Orzotto con Speck Alto Adige IGP, mele e formaggio - ricetta

Risotto d'orzo con speck, mele e formaggio

Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige IGP e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.

Crostini con hummus di piselli e Speck Alto Adige - ricetta

Crostini con hummus di piselli e Speck Alto Adige IGP

Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.

Gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige - ricetta

Gnocchi di patate allo speck

Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.

Rosti di patate allo Speck Alto Adige IGP - ricetta

Rösti di patate allo speck

L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...

Paccheri ripieni di Speck Alto Adige al forno - ricetta

Ricetta: Paccheri ripieni di Speck Alto Adige IGP al forno

Pasta gratinata al forno con besciamella, Speck Alto Adige IGP e verdure croccanti

Pizza - maionese, erba cipollina e Speck Alto Adige - ricetta

Pizza con maionese all'erba cipollina e Speck Alto Adige IGP

Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.

Schiacciata con Speck Alto Adige, brie, uva rossa e salvia croccante - ricetta

Schiacciata con Speck, brie, uva rossa e salvia croccante

Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.