Risotto allo Speck Alto Adige con giardino di Melone Mantovano - ricetta

Una sorpresa culinaria

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 45 min. + 1 ora
Una ricetta di: Consorzio Tutela Speck Alto Adige

     

Stampa  
  Risotto allo Speck con giardino di Melone Mantovano



100 g di riso Carnaroli 
150 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a striscioline fini 
1 l di brodo vegetale
50 g di mascarpone
50 g di burro molto freddo
olio extra vergine d’oliva, sale e pepe
Giardino di melone:
300 g di Melone Mantovano IGP sbucciato, tagliato e senza semi 
1 foglia di colla di pesce
50 ml di aqua minerale gassata 
30 g di fiori commestibili a piacere
200 g di riso Carnaroli 
300 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a striscioline fini
2 l di brodo vegetale 
100 g di mascarpone 
100 g di burro molto freddo
olio extra vergine d’oliva, sale e pepe
Giardino di melone:
600 g di Melone Mantovano IGP sbucciato, tagliato e senza semi
2 foglie di colla di pesce 
100 ml di aqua minerale gassata 
60 g di fiori commestibili a piacere
400 g di riso Carnaroli 
600 g di Seck Alto Adige IGP tagliato a striscioline fini 
4 l di brodo vegetale 
200 g di mascarpone 
200 g di burro molto freddo
olio extra vergine d’oliva, sale e pepe
Giardino di melone:
1200 g di Melone Mantovano IGP sbucciato, tagliato e senza semi
2 foglie di colla di pesce
200 ml di aqua minerale gassata 
120 g di fiori commestibili a piacere
 

Preparazione

Per il giardino:

Mettere in ammollo in acqua fredda la colla di pesce. Frullare il melone e l’acqua minerale in un mixer, poi passare il risultato al colino. Strizzare la colla di pesce, scioglierla in un pentolino e aggiungerla al melone frullato. Foderare il fondo di una placca con della pellicola trasparente e versarvi sopra il tutto in modo uniforme, formando uno strato dello spessore di un cm. Far raffreddare in frigo per 1 ora.

Per il risotto:

Tostare il riso in una casseruola con un po’ di olio d’oliva e coprirlo con il brodo vegetale bollente. Far cuocere il riso per 15–20 minuti mescolando ripetutamente e aggiungendo il brodo di tanto in tanto. A cottura terminata, spegnere il fuoco, aggiungere lo Speck Alto Adige IGP, regolare di sale e pepe, aggiungere il mascarpone e il burro e mantecare il tutto. Far riposare il risotto per un minuto prima di servire. Mentre il risotto riposa, coppare la gelée di melone con un coppapasta rotondo, adagiarlo sul risotto e guarnire con fiori commestibili a piacere. Ricetta di Manuel Astuto, Parkhotel Laurin.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Involtini di Speck Alto Adige alle erbe - ricetta

Un piatto pieno di involtini di Speck Alto Adige IGP con un ripieno di formaggio alle erbe.

I rotolini con Speck Alto Adige IGP esprimono la freschezza delle erbe e il piacere del gusto autentico

Speck Alto Adige IGP con rucola e Parmigiano Reggiano - ricetta

Speck con rucola e parmigiano

Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!

Torta salata di cipolle con speck originale dell'Alto Adige - ricetta

Torta salata con speck e cipolla

Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.

Rosti di patate allo Speck Alto Adige IGP - ricetta

Rösti di patate allo speck

L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...

Toast del contadino con Speck originale dell' Alto Adige - ricetta

Toast del contadino altoatesino

Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.

Pizza alla barbabietola con Speck Alto Adige, mela e Gorgonzola - ricetta

Pizza alla barbabietola con Speck Alto Adige IGP, mela e Gorgonzola

Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.

Cannoli con Speck Alto Adige e salsa tonnata - ricetta

Ricetta: Cannoli di Speck Alto Adige IGP con salsa tonnata

Gustose fettine di Speck Alto Adige IGP prendono la forma di succulenti cannoli ripieni di una morbida crema a base di tonno e formaggio spalmabile. Irresistibili.

Sandwich con Speck Alto Adige, tacchino, lattuga e pomodoro - ricetta

Open SLT con Speck, tacchino, lattuga e pomodoro

La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.

Cheesecake di robiola con pere al balsamico, Speck Alto Adige e pistacchi - ricetta

Cheesecake di robiola con pere al balsamico, speck e pistacchi

Un antipasto semplice ma pieno di aromi raffinati con Speck Alto Adige IGP.

Pere arrosto con Speck Alto Adige, gorgonzola, miele e noci – Ricetta

Pere al forno con Speck Alto Adige IGP, gorgonzola fuso, miele e noci croccanti servite su un piatto

Pere dolci al forno avvolte nello Speck Alto Adige IGP, con gorgonzola fuso, miele e croccanti noci.