Risotto allo Speck Alto Adige con giardino di Melone Mantovano - ricetta

Una sorpresa culinaria

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 45 min. + 1 ora
Una ricetta di: Consorzio Tutela Speck Alto Adige

     

Stampa  
  Risotto allo Speck con giardino di Melone Mantovano



100 g di riso Carnaroli 
150 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a striscioline fini 
1 l di brodo vegetale
50 g di mascarpone
50 g di burro molto freddo
olio extra vergine d’oliva, sale e pepe
Giardino di melone:
300 g di Melone Mantovano IGP sbucciato, tagliato e senza semi 
1 foglia di colla di pesce
50 ml di aqua minerale gassata 
30 g di fiori commestibili a piacere
200 g di riso Carnaroli 
300 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a striscioline fini
2 l di brodo vegetale 
100 g di mascarpone 
100 g di burro molto freddo
olio extra vergine d’oliva, sale e pepe
Giardino di melone:
600 g di Melone Mantovano IGP sbucciato, tagliato e senza semi
2 foglie di colla di pesce 
100 ml di aqua minerale gassata 
60 g di fiori commestibili a piacere
400 g di riso Carnaroli 
600 g di Seck Alto Adige IGP tagliato a striscioline fini 
4 l di brodo vegetale 
200 g di mascarpone 
200 g di burro molto freddo
olio extra vergine d’oliva, sale e pepe
Giardino di melone:
1200 g di Melone Mantovano IGP sbucciato, tagliato e senza semi
2 foglie di colla di pesce
200 ml di aqua minerale gassata 
120 g di fiori commestibili a piacere
 

Preparazione

Per il giardino:

Mettere in ammollo in acqua fredda la colla di pesce. Frullare il melone e l’acqua minerale in un mixer, poi passare il risultato al colino. Strizzare la colla di pesce, scioglierla in un pentolino e aggiungerla al melone frullato. Foderare il fondo di una placca con della pellicola trasparente e versarvi sopra il tutto in modo uniforme, formando uno strato dello spessore di un cm. Far raffreddare in frigo per 1 ora.

Per il risotto:

Tostare il riso in una casseruola con un po’ di olio d’oliva e coprirlo con il brodo vegetale bollente. Far cuocere il riso per 15–20 minuti mescolando ripetutamente e aggiungendo il brodo di tanto in tanto. A cottura terminata, spegnere il fuoco, aggiungere lo Speck Alto Adige IGP, regolare di sale e pepe, aggiungere il mascarpone e il burro e mantecare il tutto. Far riposare il risotto per un minuto prima di servire. Mentre il risotto riposa, coppare la gelée di melone con un coppapasta rotondo, adagiarlo sul risotto e guarnire con fiori commestibili a piacere. Ricetta di Manuel Astuto, Parkhotel Laurin.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Schlutzkrapfen allo Speck Alto Adige con insalata frescha - ricetta

Schlutzkrapfen allo speck con insalata fresca

Ravioli ripieni, Speck Alto Adige IGP rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo.

Granola con Speck Alto Adige – Ricetta

Uovo all’occhio di bue su un piatto scuro con granola croccante e fette di Speck Alto Adige IGP, accanto a rotolini di speck su un tagliere di legno.

Una granola salata con Speck Alto Adige IGP, fiocchi d’avena, mandorle e spezie delicate

Tacos di tramezzino farciti con Speck Alto Adige, insalata e salsa tartara - ricetta

Fette di pane tostato farcite con lattuga, speck e salsa cremosa alle erbe, disposte su un piatto bianco con una ciotolina di salsa accanto.

Tacos croccanti e veloci da preparare con Speck Alto Adige IGP dal gusto intenso e salsa tartara.

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele - ricetta

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele

Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.

Pizza - maionese, erba cipollina e Speck Alto Adige - ricetta

Pizza con maionese all'erba cipollina e Speck Alto Adige IGP

Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.

Gnocchetti tirolesi con speck e salsa al formaggio - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.

Strudel salato con Speck Alto Adige e funghi – Ricetta

Strudel salato tagliato a fette con ripieno di funghi champignon, Speck Alto Adige IGP e formaggio fuso, su tagliere di legno con fettine di speck a lato

Prepara uno strudel salato dal cuore morbido e saporito: Speck Alto Adige IGP, funghi rosolati e formaggio filante avvolti in pasta sfoglia croccante.

Crostatine salate con Speck Alto Adige e caprino - ricetta

Crostatine salate con Speck Alto Adige IGP e caprino

Queste eleganti crostatine con Speck Alto Adige IGP daranno un tocco di classe al vostro menù.

Waffle sandwich con Speck Alto Adige e crema alle erbe - ricetta

Waffle sandwich con Speck Alto Adige e crema alle erbe

Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.

Gelato con Speck Alto Adige e sciroppo d’acero - ricetta

Gelato con Speck Alto Adige IGP e sciroppo d’acero

Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.