MENU
Preparazione
Per il giardino: Mettere in ammollo in acqua fredda la colla di pesce. Frullare il melone e l’acqua minerale in un mixer, poi passare il risultato al colino. Strizzare la colla di pesce, scioglierla in un pentolino e aggiungerla al melone frullato. Foderare il fondo di una placca con della pellicola trasparente e versarvi sopra il tutto in modo uniforme, formando uno strato dello spessore di un cm. Far raffreddare in frigo per 1 ora. Per il risotto: Tostare il riso in una casseruola con un po’ di olio d’oliva e coprirlo con il brodo vegetale bollente. Far cuocere il riso per 15–20 minuti mescolando ripetutamente e aggiungendo il brodo di tanto in tanto. A cottura terminata, spegnere il fuoco, aggiungere lo Speck Alto Adige IGP, regolare di sale e pepe, aggiungere il mascarpone e il burro e mantecare il tutto. Far riposare il risotto per un minuto prima di servire. Mentre il risotto riposa, coppare la gelée di melone con un coppapasta rotondo, adagiarlo sul risotto e guarnire con fiori commestibili a piacere. Ricetta di Manuel Astuto, Parkhotel Laurin.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige IGP.
Per fare questa pizza con Speck Alto Adige IGP, prima di tutto bisogna pelare le patate. Qui potrete scoprire cosa bisogna fare per preparare questa pasta della pizza a base di patate.
Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
Un antipasto freddo che conquisterà tutti, per la sua cremosità e sapore speziato dello Speck Alto Adige IGP.
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.
Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!
La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza con Speck Alto Adige IGP a base di pesce si mangia anche con gli occhi.