MENU
Preparazione
Mettere il radicchio, il parmigiano e il burro con il sale e mescolarli con l’aiuto di un frullatore fino a formare una crema liscia. In una casseruola tostare il riso con pò di olio di oliva extravergine, coprirlo con brodo vegetale bollente e regolare con sale e pepe. Far cuocere per 15-20 minuti mescolando ripetutamente e aggiungere di tanto in tanto il brodo. A cottura terminata spegnere il fuoco e incorporare al risotto la crema di radicchio, burro e Parmigiano e mantecare. Lasciare raffreddare il risotto prima di impiattare. Rifinire coprendo il risotto con la casatella e lo Speck Alto Adige IGP. Un ricetta gustosa nella quale si sposa la cucina mediterranea con un prodotto delle alpi.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.
Questo delizioso piatto al forno unisce crespelle soffici, asparagi saporiti e Speck Alto Adige IGP.
Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con Speck Alto Adige IGP spinaci e nocciole tostate.
Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!
Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.