MENU
Preparazione
Mettere il radicchio, il parmigiano e il burro con il sale e mescolarli con l’aiuto di un frullatore fino a formare una crema liscia. In una casseruola tostare il riso con pò di olio di oliva extravergine, coprirlo con brodo vegetale bollente e regolare con sale e pepe. Far cuocere per 15-20 minuti mescolando ripetutamente e aggiungere di tanto in tanto il brodo. A cottura terminata spegnere il fuoco e incorporare al risotto la crema di radicchio, burro e Parmigiano e mantecare. Lasciare raffreddare il risotto prima di impiattare. Rifinire coprendo il risotto con la casatella e lo Speck Alto Adige IGP. Un ricetta gustosa nella quale si sposa la cucina mediterranea con un prodotto delle alpi.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Un abbinamento irresistibile: crema di broccoli e spiedini di Speck Alto Adige IGP croccante.
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet con Speck Alto Adige IGP.
Le spezie dello Speck Alto Adige IGP si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.
Voglia di qualcosa di gustoso con Speck Alto Adige IGP? Questa piadina con rucola ti conquisterà.
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.
Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con Speck Alto Adige IGP spinaci e nocciole tostate.
I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .
Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile con Speck Alto Adige IGP.