MENU
Preparazione
Mettere il radicchio, il parmigiano e il burro con il sale e mescolarli con l’aiuto di un frullatore fino a formare una crema liscia. In una casseruola tostare il riso con pò di olio di oliva extravergine, coprirlo con brodo vegetale bollente e regolare con sale e pepe. Far cuocere per 15-20 minuti mescolando ripetutamente e aggiungere di tanto in tanto il brodo. A cottura terminata spegnere il fuoco e incorporare al risotto la crema di radicchio, burro e Parmigiano e mantecare. Lasciare raffreddare il risotto prima di impiattare. Rifinire coprendo il risotto con la casatella e lo Speck Alto Adige IGP. Un ricetta gustosa nella quale si sposa la cucina mediterranea con un prodotto delle alpi.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.
La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.
Non serve nemmeno accendere il forno per gustare una favolosa pizza! Quel tocco di gusto in più arriva dallo Speck Alto Adige IGP.
Ravioli ripieni, Speck Alto Adige IGP rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo.
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.