MENU
Preparazione
Mettere il radicchio, il parmigiano e il burro con il sale e mescolarli con l’aiuto di un frullatore fino a formare una crema liscia. In una casseruola tostare il riso con pò di olio di oliva extravergine, coprirlo con brodo vegetale bollente e regolare con sale e pepe. Far cuocere per 15-20 minuti mescolando ripetutamente e aggiungere di tanto in tanto il brodo. A cottura terminata spegnere il fuoco e incorporare al risotto la crema di radicchio, burro e Parmigiano e mantecare. Lasciare raffreddare il risotto prima di impiattare. Rifinire coprendo il risotto con la casatella e lo Speck Alto Adige IGP. Un ricetta gustosa nella quale si sposa la cucina mediterranea con un prodotto delle alpi.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.
Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...
Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.
Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.
Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile con Speck Alto Adige IGP.
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!