MENU
Ingredienti per 1 plumcake da 12 fette
Per il plumcake
280 g farina 2 cucchiai parmigiano grattugiato 3/4 cucchiaino sale 1 bustina lievito istantaneo per torte salate 2 cucchiaini curry 3 uova 100 ml olio di semi 120 ml latte 100 g noci 150 g olive nere 160 g cubetti di Speck Alto Adige IGP Per servire q.b. formaggio fresco spalmabile q.b. Speck Alto Adige IGP a fette
Preparazione
Per preparare il plumcake salato con Speck Alto Adige IGP, olive e noci, preriscaldate il forno a 180 gradi (statico) e foderate uno stampo per plumcake con carta da forno, in alternativa potete anche oliarlo e infarinarlo.
In una ciotola mescolate quindi la farina con il parmigiano grattugiato, il sale, il lievito istantaneo e il curry. Mettete da parte.
In un’altra ciotola mescolate le uova con l’olio di semi e il latte. Versate quindi il mix di uova e latte nella ciotola con la farina e mescolate brevemente con una spatola o un cucchiaio di legno. Unite le noci, le olive, i cubetti di Speck Alto Adige IGP e mescolate giusto il tempo che non ci siano più tracce di farina visibili. Trasferite l’impasto nello stampo per plumcake, livellate e infornate a 180 gradi per ca. 50 minuti, fate la prova dello stecchino. Sfornate, lasciate riposare per 10 minuti, poi togliete dallo stampo e servite il plumcake caldo o freddo, tagliato a fette e accompagnato con formaggio fresco spalmabile e fette di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.
Friabile pasta sfoglia che racchiude un cuore di formaggio cremoso, asparagi e speck Alto Adige IGP. Cosa volere di più?
Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria con Speck Alto Adige IGP.
Tartare rivisitata – con Speck Alto Adige IGP per note speziate e mela per un sapore agrodolce.
Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.
Secondo la ricetta orginale, i churros sono serviti con zucchero e cioccolato. Eppure, si possono fare anche salati: con lo Speck Alto Adige IGP.
Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo.
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.
Una sfiziosa torta salata estiva per un aperitivo o piatto unico