MENU
Ingredienti per 1 plumcake da 12 fette
Per il plumcake
280 g farina 2 cucchiai parmigiano grattugiato 3/4 cucchiaino sale 1 bustina lievito istantaneo per torte salate 2 cucchiaini curry 3 uova 100 ml olio di semi 120 ml latte 100 g noci 150 g olive nere 160 g cubetti di Speck Alto Adige IGP Per servire q.b. formaggio fresco spalmabile q.b. Speck Alto Adige IGP a fette
Preparazione
Per preparare il plumcake salato con Speck Alto Adige IGP, olive e noci, preriscaldate il forno a 180 gradi (statico) e foderate uno stampo per plumcake con carta da forno, in alternativa potete anche oliarlo e infarinarlo.
In una ciotola mescolate quindi la farina con il parmigiano grattugiato, il sale, il lievito istantaneo e il curry. Mettete da parte.
In un’altra ciotola mescolate le uova con l’olio di semi e il latte. Versate quindi il mix di uova e latte nella ciotola con la farina e mescolate brevemente con una spatola o un cucchiaio di legno. Unite le noci, le olive, i cubetti di Speck Alto Adige IGP e mescolate giusto il tempo che non ci siano più tracce di farina visibili. Trasferite l’impasto nello stampo per plumcake, livellate e infornate a 180 gradi per ca. 50 minuti, fate la prova dello stecchino. Sfornate, lasciate riposare per 10 minuti, poi togliete dallo stampo e servite il plumcake caldo o freddo, tagliato a fette e accompagnato con formaggio fresco spalmabile e fette di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto con Speck Alto Adige IGP un po’ diverso dal solito.
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet con Speck Alto Adige IGP.
Una sorpresa culinaria realizzata con Speck Alto Adige IGP, melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato.
Lo spuntino perfetto per la piccola fame ogni tanto. Quello vero solo con l'originale Speck Alto Adige IGP
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
Quando lo Speck Alto Adige IGP incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.
Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
Gustose fettine di Speck Alto Adige IGP prendono la forma di succulenti cannoli ripieni di una morbida crema a base di tonno e formaggio spalmabile. Irresistibili.
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!
Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.