Pasta di spinaci con pancetta altoatesina, salmerino e porro - ricetta

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Gruppo “Locanda sudtirolese”

     

Stampa  
  Pasta di spinaci fatta in casa con pancetta, salmerino della Val Passiria e porro



Per la pasta:
80 g di farina di grano duro 
120 g di farina di frumento
50 g di spinaci lessati, spremuti e frullati 
1 uovo 
½ cucchiaio di olio d’oliva 
sale
Per il sugo:
½ filetto di salmerino di media grandezza
olio d’oliva 
6 fette di pancetta Alto Adige tagliate fine 
40 g di porro tagliato ad anelli
20 ml di vino bianco 
100 ml di brodo di pesce o di verdura
20 ml di panna 
sale, pepe
Altri ingredienti:
2 fette di pancetta Alto Adige arrostite
Per la pasta:
160 g di farina di grano duro
240 g di farina di frumento 
100 g di spinaci lessati, spremuti e frullati
2 uova 
1 cucchiaio di olio d’oliva 
sale
Per il sugo:
1 filetto di salmerino di media grandezza
olio d’oliva 
12 fette di pancetta Alto Adige tagliate fine 
80 g di porro tagliato ad anelli 
40 ml di vino bianco
200 ml di brodo di pesce o di verdura 
40 ml di panna 
sale, pepe
Altri ingredienti:
4 fette di pancetta Alto Adige arrostite
Per la pasta:
320 g di farina di grano duro 
480 g di farina di frumento 
200 g di spinaci lessati, spremuti e frullati 
4 uova
2 cucchiai di olio d’oliva 
sale
Per il sugo:
2 filetti di salmerino di media grandezza
olio d’oliva
24 fette di pancetta Alto Adige tagliate fine 
160 g di porro tagliato ad anelli 
80 ml di vino bianco 
400 ml di brodo di pesce o di verdura 
80 ml di panna 
sale, pepe
Altri ingredienti:
8 fette di pancetta Alto Adige arrostite
 

Preparazione

Per la pasta impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e fare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Stendere la pasta con una macchina per la pasta e tagliarla a striscioline. Spinare il salmerino e togliere la pelle, poi tagliarlo a dadini di 0,5 cm. Riscaldare l’olio d’oliva in una padella antiaderente e rosolarvi le striscioline di pancetta altoatesina, il porro e il salmerino. Bagnare con il brodo del pesce e lasciare che il liquido si riduca un pò. Aggiungere la panna e insaporire con sale e pepe. Fare bollire la pasta in acqua salata bollente per circa 2 minuti e scolare. Versare la pasta nel sugo, disporre sui piatti e guarnire con fette di pancetta altoatesina arrostite.

Al posto di un filetto di salmerino di media grandezza si possono utilizzare la parte iniziale e quella finale di 3 filetti di salmerino.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Focaccia allo Speck Alto Adige - ricetta

Focaccia allo speck

Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...

Filetto di salmerino arrosto in mantello di Speck Alto Adige - ricetta

Filetto di salmerino con manto di speck

Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?

Merenda altoatesina - ricetta

Merenda altoatesina

Lo spuntino perfetto per la piccola fame ogni tanto. Quello vero solo con l'originale Speck Alto Adige IGP

Canederli agli spinaci e Speck Alto Adige con crema di zucca - ricetta

Canederli di spinaci e basilico, con salsa di zucca, speck croccante

Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.

Salmone con melone e Speck Alto Adige - ricetta

Salmone con melone e speck

Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.

Paccheri ripieni di Speck Alto Adige al forno - ricetta

Ricetta: Paccheri ripieni di Speck Alto Adige IGP al forno

Pasta gratinata al forno con besciamella, Speck Alto Adige IGP e verdure croccanti

Grostl tirolese con speck e filetto di manzo - ricetta

Herrengröstl con speck

Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.

Involtini di Speck Alto Adige alle erbe - ricetta

Un piatto pieno di involtini di Speck Alto Adige IGP con un ripieno di formaggio alle erbe.

I rotolini con Speck Alto Adige IGP esprimono la freschezza delle erbe e il piacere del gusto autentico

Gelato con Speck Alto Adige e sciroppo d’acero - ricetta

Gelato con Speck Alto Adige IGP e sciroppo d’acero

Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.

Pizza in padella con Speck Alto Adige – ricetta

Ricetta: Pizza in padella con Speck Alto Adige IGP

Non serve nemmeno accendere il forno per gustare una favolosa pizza! Quel tocco di gusto in più arriva dallo Speck Alto Adige IGP.