MENU
Preparazione
Per la pasta impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e fare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Stendere la pasta con una macchina per la pasta e tagliarla a striscioline. Spinare il salmerino e togliere la pelle, poi tagliarlo a dadini di 0,5 cm. Riscaldare l’olio d’oliva in una padella antiaderente e rosolarvi le striscioline di pancetta altoatesina, il porro e il salmerino. Bagnare con il brodo del pesce e lasciare che il liquido si riduca un pò. Aggiungere la panna e insaporire con sale e pepe. Fare bollire la pasta in acqua salata bollente per circa 2 minuti e scolare. Versare la pasta nel sugo, disporre sui piatti e guarnire con fette di pancetta altoatesina arrostite. Al posto di un filetto di salmerino di media grandezza si possono utilizzare la parte iniziale e quella finale di 3 filetti di salmerino.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.
Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!
Una ricetta altoatesina con Speck Alto Adige IGP: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca.
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
Friabile pasta sfoglia che racchiude un cuore di formaggio cremoso, asparagi e speck Alto Adige IGP. Cosa volere di più?
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.
La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.
Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.
Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.