Pasta di spinaci con pancetta altoatesina, salmerino e porro - ricetta

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Gruppo “Locanda sudtirolese”

     

Stampa  
  Pasta di spinaci fatta in casa con pancetta, salmerino della Val Passiria e porro



Per la pasta:
80 g di farina di grano duro 
120 g di farina di frumento
50 g di spinaci lessati, spremuti e frullati 
1 uovo 
½ cucchiaio di olio d’oliva 
sale
Per il sugo:
½ filetto di salmerino di media grandezza
olio d’oliva 
6 fette di pancetta Alto Adige tagliate fine 
40 g di porro tagliato ad anelli
20 ml di vino bianco 
100 ml di brodo di pesce o di verdura
20 ml di panna 
sale, pepe
Altri ingredienti:
2 fette di pancetta Alto Adige arrostite
Per la pasta:
160 g di farina di grano duro
240 g di farina di frumento 
100 g di spinaci lessati, spremuti e frullati
2 uova 
1 cucchiaio di olio d’oliva 
sale
Per il sugo:
1 filetto di salmerino di media grandezza
olio d’oliva 
12 fette di pancetta Alto Adige tagliate fine 
80 g di porro tagliato ad anelli 
40 ml di vino bianco
200 ml di brodo di pesce o di verdura 
40 ml di panna 
sale, pepe
Altri ingredienti:
4 fette di pancetta Alto Adige arrostite
Per la pasta:
320 g di farina di grano duro 
480 g di farina di frumento 
200 g di spinaci lessati, spremuti e frullati 
4 uova
2 cucchiai di olio d’oliva 
sale
Per il sugo:
2 filetti di salmerino di media grandezza
olio d’oliva
24 fette di pancetta Alto Adige tagliate fine 
160 g di porro tagliato ad anelli 
80 ml di vino bianco 
400 ml di brodo di pesce o di verdura 
80 ml di panna 
sale, pepe
Altri ingredienti:
8 fette di pancetta Alto Adige arrostite
 

Preparazione

Per la pasta impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e fare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Stendere la pasta con una macchina per la pasta e tagliarla a striscioline. Spinare il salmerino e togliere la pelle, poi tagliarlo a dadini di 0,5 cm. Riscaldare l’olio d’oliva in una padella antiaderente e rosolarvi le striscioline di pancetta altoatesina, il porro e il salmerino. Bagnare con il brodo del pesce e lasciare che il liquido si riduca un pò. Aggiungere la panna e insaporire con sale e pepe. Fare bollire la pasta in acqua salata bollente per circa 2 minuti e scolare. Versare la pasta nel sugo, disporre sui piatti e guarnire con fette di pancetta altoatesina arrostite.

Al posto di un filetto di salmerino di media grandezza si possono utilizzare la parte iniziale e quella finale di 3 filetti di salmerino.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Focaccia allo Speck Alto Adige - ricetta

Focaccia allo speck

Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...

Tagliata di manzo con Speck Alto Adige, radicchio e patate al forno - ricetta

Tagliata di manzo con speck, radicchio glassato e patate al forno

Una ricetta con Speck Alto Adige IGP per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali.

Bowl con avocado, petto di pollo, Speck Alto Adige IGP e quinoa - ricetta

Bowl con avocado, petto di pollo alla griglia, pomodorini confit, speck croccante e quinoa

Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.

Mousse di Speck Alto Adige su croccanti panini - ricetta

Mousse di speck su panini

Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.

Galette di barbabietole con cipolle glassate, uva, formaggio di capra e speck Alto Adige - ricetta

Galette di barbabietole con cipolle glassate, uva, formaggio di capra e speck Alto Adige IGP

Un’esplosione di gusto e di colori!

 

Mini pavlove dolci con Speck Alto Adige - ricetta

Strauben altoatesini

Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.

Insalata di funghi gallinacci con Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di finferli con speck

Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!

Pancake alla zucca con Speck Alto Adige - ricetta

Pancake alla zucca con Speck Alto Adige IGP e salsa allo yogurt

Voglia di qualcosa di saporito, soffice e sfizioso? Arrivano i pancake salati! Preparati con Speck Alto Adige IGP e accompagnati da una salsa allo yogurt, sono irresistibili.

Sfogliatine con asparagi e Speck Alto Adige - ricetta

Sfogliatine con asparagi e Speck Alto Adige IGP

Friabile pasta sfoglia che racchiude un cuore di formaggio cremoso, asparagi e speck Alto Adige IGP. Cosa volere di più?

Pasta di spinaci con pancetta altoatesina, salmerino e porro - ricetta

Pasta di spinaci con pancetta

Spinaci un po’ diversi dal solito. Provate questa nostra gustosa ricetta salutare a base di pasta con pancetta altoatesina e filetto di salmerino.