MENU
Preparazione
Pomodori stufati: Incidere i pomodori sul fondo e farli scolare per 3 minuti; raffreddarli in acqua ghiacciata e sbucciarli. Dividere a metà gli spicchi d'aglio. Disporre i pomodori su una teglia, unire gli altri ingredienti e mescolare bene, quindi farli stufare 1 ora in forno preriscaldato a 130° C. Pasta: Per preparare la purea di porri cuocere la parte verde in acqua salata, raffreddarla in acqua ghiacciata, metterla nel mixer e frullare molto bene. Per fare la pasta, miscelare bene la farina di frumento con quella di grano duro, formare un foro al centro dove aggiungere il sale, i tuorli, l'olio d'oliva e la purea di porri. Amalgamare tutti gli ingredienti con movimenti circolari dall'interno verso l'esterno e lavorare l'impasto per circa 10 minuti. Lasciare riposare per 2-3 ore. Tirare la pasta in una sfoglia sottile, tagliare le tagliatelle e cuocerle 2-3 minuti in acqua bollente salata. Scaldare bene i pomodori in una pentola con un pò di olio d'oliva, aggiungere le pasta e guarnire con erba cipollina, scaglie di Parmigiano e Speck Alto Adige IGP a dadini.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Lo spuntino perfetto per la piccola fame ogni tanto. Quello vero solo con l'originale Speck Alto Adige IGP
La ricetta ideale per chi vorrebbe concedersi un brunch speciale.
Spinaci un po’ diversi dal solito. Provate questa nostra gustosa ricetta salutare a base di pasta con pancetta altoatesina e filetto di salmerino.
Lo Speck Alto Adige IGP si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina.
Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.