MENU
Preparazione
Pomodori stufati: Incidere i pomodori sul fondo e farli scolare per 3 minuti; raffreddarli in acqua ghiacciata e sbucciarli. Dividere a metà gli spicchi d'aglio. Disporre i pomodori su una teglia, unire gli altri ingredienti e mescolare bene, quindi farli stufare 1 ora in forno preriscaldato a 130° C. Pasta: Per preparare la purea di porri cuocere la parte verde in acqua salata, raffreddarla in acqua ghiacciata, metterla nel mixer e frullare molto bene. Per fare la pasta, miscelare bene la farina di frumento con quella di grano duro, formare un foro al centro dove aggiungere il sale, i tuorli, l'olio d'oliva e la purea di porri. Amalgamare tutti gli ingredienti con movimenti circolari dall'interno verso l'esterno e lavorare l'impasto per circa 10 minuti. Lasciare riposare per 2-3 ore. Tirare la pasta in una sfoglia sottile, tagliare le tagliatelle e cuocerle 2-3 minuti in acqua bollente salata. Scaldare bene i pomodori in una pentola con un pò di olio d'oliva, aggiungere le pasta e guarnire con erba cipollina, scaglie di Parmigiano e Speck Alto Adige IGP a dadini.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Hummus alla zucca, Speck Alto Adige IGP e crostini per un antipasto da intenditori.
Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
Che ne dici di un secondo piatto veloce, goloso e buonissimo? Ecco qui delle pizzette a base di carne, ultimate con dadini di Speck Alto Adige IGP e formaggio filante.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.