MENU
Preparazione
Pomodori stufati: Incidere i pomodori sul fondo e farli scolare per 3 minuti; raffreddarli in acqua ghiacciata e sbucciarli. Dividere a metà gli spicchi d'aglio. Disporre i pomodori su una teglia, unire gli altri ingredienti e mescolare bene, quindi farli stufare 1 ora in forno preriscaldato a 130° C. Pasta: Per preparare la purea di porri cuocere la parte verde in acqua salata, raffreddarla in acqua ghiacciata, metterla nel mixer e frullare molto bene. Per fare la pasta, miscelare bene la farina di frumento con quella di grano duro, formare un foro al centro dove aggiungere il sale, i tuorli, l'olio d'oliva e la purea di porri. Amalgamare tutti gli ingredienti con movimenti circolari dall'interno verso l'esterno e lavorare l'impasto per circa 10 minuti. Lasciare riposare per 2-3 ore. Tirare la pasta in una sfoglia sottile, tagliare le tagliatelle e cuocerle 2-3 minuti in acqua bollente salata. Scaldare bene i pomodori in una pentola con un pò di olio d'oliva, aggiungere le pasta e guarnire con erba cipollina, scaglie di Parmigiano e Speck Alto Adige IGP a dadini.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un incontro autunnale tra sapori alpini: patate al forno ripiene con finferli, mela, fontina e Speck Alto Adige IGP
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice con Speck Alto Adige IGP.
Un piatto raffinato che unisce armoniosamente gamberoni, Speck Alto Adige IGP e roveja.
Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.
Un abbinamento irresistibile: crema di broccoli e spiedini di Speck Alto Adige IGP croccante.
Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!
Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Questo classico della cucina italiana è sempre perfetto, tanto più se impreziosito da un ingrediente segreto: lo Speck Alto Adige IGP.