Pasta ai porri con Speck Alto Adige IGP e pomodori stufati - ricetta

Una ricetta di pasta fuori dal comune

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 60 min. + 2-3 ore
Una ricetta di: Herbert Hintner

     

Stampa  
  Pasta ai porri con Speck e pomodori stufati



Per la pasta:
50 g di farina di frumento
50 g di farina di grano duro
2 tuorli
50 g di purea di porri
olio d'oliva, sale, pepe
Pomodori stufati:
20 pomodorini a grappolo 
1 spicchio d'aglio 
½ rametto di timo 
½ rametto di rosmarino 
3 foglie di basilico 
sale, pepe, olio d'oliva
25 g di erba cipollina
25 g di parmigiano
Per la pasta:
100 g di farina di frumento 
100 g di farina di grano duro 
4 tuorli 
100 g di purea di porri
olio d'oliva, sale, pepe
Pomodori stufati:
40 pomodorini a grappolo 
3 spicchi d'aglio 
1 rametto di timo 
1 rametto di rosmarino
5 foglie di basilico 
sale, pepe, olio d'oliva
50 g di erba cipollina
50 g di parmigiano
Per la pasta:
200 g di farina di frumento 
200 g di farina di grano duro 
8 tuorli 
200 g di purea di porri
olio d'oliva, sale, pepe
Pomodori stufati:
80 pomodorini a grappolo 
6 spicchi d'aglio
2 rametti di timo
2 rametti di rosmarino 
10 foglie di basilico 
sale, pepe, olio d'oliva 
100 g di erba cipollina 
100 g di parmigiano
 

Preparazione

Pomodori stufati:

Incidere i pomodori sul fondo e farli scolare per 3 minuti; raffreddarli in acqua ghiacciata e sbucciarli. Dividere a metà gli spicchi d'aglio. Disporre i pomodori su una teglia, unire gli altri ingredienti e mescolare bene, quindi farli stufare 1 ora in forno preriscaldato a 130° C.

Pasta:

Per preparare la purea di porri cuocere la parte verde in acqua salata, raffreddarla in acqua ghiacciata, metterla nel mixer e frullare molto bene. Per fare la pasta, miscelare bene la farina di frumento con quella di grano duro, formare un foro al centro dove aggiungere il sale, i tuorli, l'olio d'oliva e la purea di porri. Amalgamare tutti gli ingredienti con movimenti circolari dall'interno verso l'esterno e lavorare l'impasto per circa 10 minuti. Lasciare riposare per 2-3 ore. Tirare la pasta in una sfoglia sottile, tagliare le tagliatelle e cuocerle 2-3 minuti in acqua bollente salata. Scaldare bene i pomodori in una pentola con un pò di olio d'oliva, aggiungere le pasta e guarnire con erba cipollina, scaglie di Parmigiano e Speck Alto Adige IGP a dadini.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Torta salata di cipolle con speck originale dell'Alto Adige - ricetta

Torta salata con speck e cipolla

Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.

Galette bretonne con Speck Alto Adige e zucchine – ricetta

Galette bretonne servita su un piatto con zucchine, cipollotto e Speck Alto Adige IGP, decorata con fette fresche di speck e pepe nero.

Galette croccanti con zucchine saltate e Speck Alto Adige IGP dal profumo intenso

Risotto allo Speck Alto Adige con giardino di Melone Mantovano - ricetta

Risotto allo speck su letto di melone

Una sorpresa culinaria realizzata con Speck Alto Adige IGP, melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato.

Tortelli di patate con speck e pomodori - ricetta

Tortellini di speck

La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...

Pancake alla zucca con Speck Alto Adige - ricetta

Pancake alla zucca con Speck Alto Adige IGP e salsa allo yogurt

Voglia di qualcosa di saporito, soffice e sfizioso? Arrivano i pancake salati! Preparati con Speck Alto Adige IGP e accompagnati da una salsa allo yogurt, sono irresistibili.

Spaghettoni agli spinaci, Speck Alto Adige e melograno - ricetta

Spaghettoni agli spinaci, crumble di noci, speck e melograno

Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige IGP e la freschezza del melograno vi conquisteranno.

Orzotto con Speck Alto Adige IGP, mele e formaggio - ricetta

Risotto d'orzo con speck, mele e formaggio

Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige IGP e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.

Lasagne alla zucca con speck e crema di noci - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.

 

Gnochetti in brodo altoatesini con Speck Alto Adige - ricetta

Gnocchetti allo speck in brodo

Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.

Crema di asparagi, piselli, menta e Speck Alto Adige - ricetta

Crema di asparagi, piselli, menta e Speck croccante

La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.