MENU
½ zucchina piccola 75 g di farina di grano saraceno ¼ cucchiaino di lievito in polvere ¼ cucchiaino di bicarbonato di sodio 1 uovo 75 g yogurt 15 g di erbe aromatiche (aneto, erba cipollina, prezzemolo) ½ cucchiaio di semi di lino 6 fette di Speck Alto Adige IGP Sale, pepe Olio per cuocere Yogurt ed erbe aromatiche fresche per servire
1 zucchina piccola 150 g di farina di grano saraceno ½ cucchiaino di lievito in polvere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio 2 uova 150 g yogurt 30 g di erbe aromatiche (aneto, erba cipollina, prezzemolo) 1 cucchiaio di semi di lino 12 fette di Speck Alto Adige IGP Sale, pepe Olio per cuocere Yogurt ed erbe aromatiche fresche per servire
2 zucchine piccole 300 g di farina di grano saraceno 1 cucchiaino di lievito in polvere 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio 4 uova 300 g yogurt 60 g di erbe aromatiche (aneto, erba cipollina, prezzemolo) 2 cucchiai di semi di lino 24 fette di Speck Alto Adige IGP Sale, pepe Olio per cuocere Yogurt ed erbe aromatiche fresche per servire
Preparazione
Lavare la zucchina e tagliarla grossolanamente, quindi premerla in un asciugamano da cucina per farle perdere l’acqua in eccesso. Mescolare la farina di grano saraceno con il lievito e il bicarbonato di sodio. Unire in una terrina la zucchina, le uova e lo yogurt e mescolare il tutto in modo da ottenere un impasto omogeneo. Tritare finemente le erbe aromatiche e aggiungerle all’impasto insieme ai semi di lino. Riscaldare un padella antiaderente unta con un filo di olio. Mettere circa due cucchiaia di impasto nella padella per preparare il pancake, e procedere così fino a quando l’impasto sarà terminato. Per servire, mescolare un po’ di yogurt con le erbe aromatiche, sale e pepe. Mettere un cucchiaino della crema così ottenuta sui pancake e unire le fette di Speck Alto Adige. Per accompagnare è perfetta un’insalata croccante di cetrioli e ravanelli rossi tagliati a cubetti.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Un antipasto semplice ma pieno di aromi raffinati con Speck Alto Adige IGP.
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...
Le spezie dello Speck Alto Adige IGP si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.
Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso con Speck Alto Adige IGP.
Eccovi una ricetta con Speck Alto Adige IGP per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.