Pancake alla zucca con Speck Alto Adige - ricetta

Con salsa allo yogurt

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Pancake alla zucca con Speck Alto Adige IGP e salsa allo yogurt
 

Per i pancake
700 g zucca Hokkaido
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
5 rametti rosmarino
450 ml latte
1 cucchiaio aceto di mele (o aceto di vino bianco)
2 uova
240 g farina
2 cucchiaini lievito in polvere per dolci
1 cucchiaino bicarbonato
1 cucchiaino sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata
30 g burro
q.b. olio di semi
200 g Speck Alto Adige IGP (a fette sottili)
 
Per la salsa allo yogurt
1 spicchio aglio
q.b. peperoncino fresco
180 g yogurt bianco naturale
1 cucchiaino senape
1 cucchiaio erba cipollina (tritata)
q.b. sale
q.b. pepe

 

Preparazione
Per i pancake

Preriscaldare il forno a 200 gradi (ventilato). La zucca varietà Hokkaido si può utilizzare direttamente con la buccia, quindi basterà lavarla bene prima di procedere. Le altre varietà di zucca vanno sbucciate prima di procedere.

Tagliare a metà la zucca, rimuovere i semi e tagliarla a spicchi. Adagiare gli spicchi di zucca su una teglia foderata con carta da forno e spennellarli con olio extravergine di oliva. Per farlo si possono utilizzare direttamente i rametti di rosmarino, che una volta terminato di spennellare, verranno aggiunti nella teglia insieme alla zucca. Infornare a 200 gradi per 20-25 minuti, fino a quando la zucca non sarà cotta e morbida.

Nel frattempo versare l’aceto nel latte e mescolare.

Mettere la zucca cotta nel frullatore insieme al latte e alle uova e ridurre il tutto in purea.

Mescolare la farina con lievito, bicarbonato, sale, pepe e noce moscata. Fare sciogliere il burro. Versare la purea di zucca in una ciotola e aggiungere parte della farina. Mescolare con una frusta, unire la farina restante, mescolare brevemente con una frusta, aggiungere il burro fuso e mescolare giusto fino a quando non ci saranno più tracce di farina visibili.

Scaldare una padella con poco olio di semi e con l’aiuto di un mestolo versare un po’ di pastella nella padella, formando dei dischi di ca. 10 cm di diametro. Fare cuocere a fiamma media per ca. 3 minuti, fino a quando sulla superficie non compariranno delle bollicine. Quindi girare i pancake e terminare la cottura sull’altro lato, fino a doratura, per altri 3 minuti ca.

Togliere i pancake dalla padella e tenere al caldo. Procedere allo stesso modo per la pastella restante.

Servire i pancake con le fette di Speck Alto Adige IGP e la salsa allo yogurt.

 

Per la salsa allo yogurt

Sbucciare e tritare finemente l’aglio. Eliminare i semi del peperoncino e tritarlo finemente.

In una ciotolina mettere yogurt, senape, aglio, sale, pepe, peperoncino e erba cipollina. Mescolare bene il tutto. Idealmente la salsa allo yogurt va fatta riposare in frigo per mezz’ora, in modo che i sapori si amalgamino. Quindi si può tranquillamente preparare mentre la zucca è in forno.

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Torta salata di cipolle con speck originale dell'Alto Adige - ricetta

Torta salata con speck e cipolla

Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.

Mozzarelline con Speck Alto Adige e rucola - ricetta

Mozzarelline con speck

Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...

Involtino di pollo e Speck Alto Adige su risotto alla Mela Alto Adige - ricetta

Involtino di pollo e Speck Alto Adige IGP su risotto alla Mela Alto Adige IGP

Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria con Speck Alto Adige IGP.

Mini cupcakes con sciroppo d’acero e speck Alto Adige - ricetta

Mini cupcakes con sciroppo d’acero e speck

Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.

Pizza - maionese, erba cipollina e Speck Alto Adige - ricetta

Pizza con maionese all'erba cipollina e Speck Alto Adige IGP

Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.

Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige - ricetta

Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige IGP e ciliegine di mozzarella

Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.

Crema di asparagi, piselli, menta e Speck Alto Adige - ricetta

Crema di asparagi, piselli, menta e Speck croccante

La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.

Tortini di Zucca con Gorgonzola, Salsa Yogurt e Speck Alto Adige - ricetta

Tortini di Zucca con Gorgonzola, Salsa Yogurt e Speck Alto Adige IGP

Un antipasto raffinato con sapori decisi di Speck Alto Adige IGP

Bowl con avocado, petto di pollo, Speck Alto Adige IGP e quinoa - ricetta

Bowl con avocado, petto di pollo alla griglia, pomodorini confit, speck croccante e quinoa

Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.

Tortillas con Speck Alto Adige - ricetta

Involtini di Speck Alto Adige IGP

La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.