MENU
Per la besciamella 40 ml olio di semi q.b. noce moscata 40 g farina 00 400 ml latte q.b.sale
Per ripieno e condimento 1 zucchina ½ spicchio d’aglio q.b. olio di semi ½ porro 80 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore) 75 g formaggio fondente q.b. sale
Inoltre 175 g paccheri q.b. olio extravergine di oliva
Per la besciamella 80 ml olio di semi q.b. noce moscata 80 g farina 00 800 ml latte q.b.sale
Per ripieno e condimento 2 zucchine 1 spicchio d’aglio q.b. olio di semi 1 porro 160 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore) 150 g formaggio fondente q.b. sale
Inoltre 350 g paccheri q.b. olio extravergine di oliva
Per la besciamella 160 ml olio di semi q.b. noce moscata 160 g farina 00 1,6 l latte q.b.sale
Per ripieno e condimento 4 zucchine 2 spicchi d’aglio q.b. olio di semi 2 porri 320 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore) 300 g formaggio fondente q.b. sale
Inoltre 700 g paccheri q.b. olio extravergine di oliva
Preparazione
Per la besciamella Per preparare i paccheri ripieni con Speck Alto Adige IGP, per prima cosa prepara la besciamella e una volta pronta, lasciala raffreddare. Versa l’olio in un tegame e scaldalo insieme alla noce moscata grattugiata. Dopodiché aggiungi la farina, il sale e continua a mescolare per evitare che si formino grumi. Aggiungi una parte del latte e lascia cuocere a fuoco medio-basso mescolando sempre. Infine, aggiungi anche il latte restante. Porta bollore e lascia cuocere per qualche minuto fino a quando il composto non si sarà addensato. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
Per ripieno e condimento Monda le zucchine e tagliale a cubetti. Sbuccia l’aglio e mettilo a soffriggere in una padella con due cucchiai di olio di semi. Unisci le zucchine tagliate a cubetti, aggiungi il sale e lascia rosolare a fuoco vivo per qualche minuto, fino a quando si saranno ammorbidite. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
Monda il porro, taglialo a rondelle sottili e metti da parte. Elimina la cotenna dello Speck Alto Adige IGP e taglialo a cubetti, insieme a qualche listarella per guarnire. Scalda una padella con 2-3 cucchiai di olio di semi e metti i porri a soffriggere per qualche minuto. Unisci lo Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti, aggiungi il sale e lascia cuocere fino a doratura del porro. I cubetti di Speck Alto IGP devono risultare croccanti. Togli dal fuoco e lascia raffreddare. Taglia il formaggio a cubetti.
Ultimazione Porta a bollore l’acqua, aggiungi il sale e butta i paccheri. Fai cuocere i paccheri per 3/4 minuti. Scola e riponi in una ciotola 67con un filo di olio extravergine d’oliva e mescola il tutto. Preriscalda il forno a 180 ° ventilato.
Aggiungi qualche cucchiaio di besciamella e metà delle zucchine sul fondo di una pirofila. Riponi tutti i paccheri in piedi, uno accanto all’altro. Alla besciamella restante aggiungi i porri, i cubetti precedentemente rosolati di Speck Alto Adige IGP e il formaggio tagliato a cubetti. Farcisci tutti i paccheri con questo composto. Cospargili con le zucchine restanti e parmigiano grattugiato.
Inforna a 180 ° per ca. 25 minuti, fino a doratura. Togli dal forno e lascia riposare per 4-5 minuti.
Guarnisci con qualche listarella di Speck Alto Adige IGP e servi questi deliziosi paccheri ripieni di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Non c’è modo migliore e più rigenerante che iniziare la giornata con un classico della colazione americana: uova in camicia con Speck Alto Adige IGP e salsa olandese.
Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso con Speck Alto Adige IGP.
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.