MENU
Per la besciamella 40 ml olio di semi q.b. noce moscata 40 g farina 00 400 ml latte q.b.sale
Per ripieno e condimento 1 zucchina ½ spicchio d’aglio q.b. olio di semi ½ porro 80 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore) 75 g formaggio fondente q.b. sale
Inoltre 175 g paccheri q.b. olio extravergine di oliva
Per la besciamella 80 ml olio di semi q.b. noce moscata 80 g farina 00 800 ml latte q.b.sale
Per ripieno e condimento 2 zucchine 1 spicchio d’aglio q.b. olio di semi 1 porro 160 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore) 150 g formaggio fondente q.b. sale
Inoltre 350 g paccheri q.b. olio extravergine di oliva
Per la besciamella 160 ml olio di semi q.b. noce moscata 160 g farina 00 1,6 l latte q.b.sale
Per ripieno e condimento 4 zucchine 2 spicchi d’aglio q.b. olio di semi 2 porri 320 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore) 300 g formaggio fondente q.b. sale
Inoltre 700 g paccheri q.b. olio extravergine di oliva
Preparazione
Per la besciamella Per preparare i paccheri ripieni con Speck Alto Adige IGP, per prima cosa prepara la besciamella e una volta pronta, lasciala raffreddare. Versa l’olio in un tegame e scaldalo insieme alla noce moscata grattugiata. Dopodiché aggiungi la farina, il sale e continua a mescolare per evitare che si formino grumi. Aggiungi una parte del latte e lascia cuocere a fuoco medio-basso mescolando sempre. Infine, aggiungi anche il latte restante. Porta bollore e lascia cuocere per qualche minuto fino a quando il composto non si sarà addensato. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
Per ripieno e condimento Monda le zucchine e tagliale a cubetti. Sbuccia l’aglio e mettilo a soffriggere in una padella con due cucchiai di olio di semi. Unisci le zucchine tagliate a cubetti, aggiungi il sale e lascia rosolare a fuoco vivo per qualche minuto, fino a quando si saranno ammorbidite. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
Monda il porro, taglialo a rondelle sottili e metti da parte. Elimina la cotenna dello Speck Alto Adige IGP e taglialo a cubetti, insieme a qualche listarella per guarnire. Scalda una padella con 2-3 cucchiai di olio di semi e metti i porri a soffriggere per qualche minuto. Unisci lo Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti, aggiungi il sale e lascia cuocere fino a doratura del porro. I cubetti di Speck Alto IGP devono risultare croccanti. Togli dal fuoco e lascia raffreddare. Taglia il formaggio a cubetti.
Ultimazione Porta a bollore l’acqua, aggiungi il sale e butta i paccheri. Fai cuocere i paccheri per 3/4 minuti. Scola e riponi in una ciotola 67con un filo di olio extravergine d’oliva e mescola il tutto. Preriscalda il forno a 180 ° ventilato.
Aggiungi qualche cucchiaio di besciamella e metà delle zucchine sul fondo di una pirofila. Riponi tutti i paccheri in piedi, uno accanto all’altro. Alla besciamella restante aggiungi i porri, i cubetti precedentemente rosolati di Speck Alto Adige IGP e il formaggio tagliato a cubetti. Farcisci tutti i paccheri con questo composto. Cospargili con le zucchine restanti e parmigiano grattugiato.
Inforna a 180 ° per ca. 25 minuti, fino a doratura. Togli dal forno e lascia riposare per 4-5 minuti.
Guarnisci con qualche listarella di Speck Alto Adige IGP e servi questi deliziosi paccheri ripieni di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?
Pasta gratinata al forno con besciamella, Speck Alto Adige IGP e verdure croccanti
I rotolini con Speck Alto Adige IGP esprimono la freschezza delle erbe e il piacere del gusto autentico
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.
Ravioli indiani ripieni di Speck Alto Adige IGP: questa ricetta combina sapori tradizionali ed esotici per creare nuove sfumature di gusto.
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.
Un antipasto freschissimo con Speck Alto Adige IGP da gustare nel bicchiere.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.