Mini pavlove dolci con Speck Alto Adige - ricetta

Portata: dolce
Stile: moderno
Difficoltà: media 
Tempo di preparazione: 90 min. + 1 ora
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Mini pavlove dolci con Speck Alto Adige - ricetta



Per la base di meringa
50 g di albumi
90 g di zucchero
½ limone non trattato (scorza)
½ cucchiaino di succo di limone
¼ di cucchiaino di fecola di patate

Per la crema
125 g di latte
125 g di panna fresca liquida
¼ di cucchiaino di sale
2 tuorli
40 g di zucchero
½ limone non trattato (scorza)
20 g di amido di mais

Inoltre
5 fette di Speck Alto Adige IGP
80 g di mirtilli neri
12 lamponi
q.b. foglioline di menta per decorare (facoltativo)

Per la base di meringa
100 g di albumi
175 g di zucchero
1 limone non trattato (scorza)
1 cucchiaino di succo di limone
½ di cucchiaino di fecola di patate

Per la crema
250 g di latte
250 g di panna fresca liquida
½ di cucchiaino di sale
4 tuorli
80 g di zucchero
1 limone non trattato (scorza)
40 g di amido di mais

Inoltre
10 fette di Speck Alto Adige IGP
150 g di mirtilli neri
24 lamponi
q.b. foglioline di menta per decorare (facoltativo)

 

Preparazione

Per la base di meringa
Per preparare le mini pavlove con Speck Alto Adige IGP, mettete gli albumi in una ciotola insieme allo zucchero e montateli a neve ferma. Unite quindi la buccia grattugiata e il succo del limone continuate a montare fino a ottenere un composto sodo e lucido. Infine setacciate la fecola sugli albumi montati e incorporate delicatamente.

Preriscaldate il forno a 200 gradi (statico).

Su una teglia foderata con carta da forno, con l’aiuto di due cucchiai, realizzate 4 (o 8) dischi di ca. 7 cm di diametro e 3 cm di altezza. Lasciate il bordo leggermente rialzato, in modo che al centro ci sia un piccolo incavo, dove poi, una volta cotte, andrà la farcia.
Infornate e abbassate subito la temperatura da 200 a 110 gradi (statico). Lasciate cuocere per 45 minuti senza aprire il forno. Quindi spegnete il forno e lasciate riposare le pavlove nel forno spento per ca. 30 minuti, volendo anche tutta la notte.

Per la crema
Mettete in un pentolino il latte, la panna e il sale. Scaldate fino a quando accenna a bollire. Nel frattempo lavorate i tuorli con lo zucchero, la scorza grattugiata del limone precedentemente lavato e l’amido di mais fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo. Continuando a mescolare con una frusta, versate a filo il liquido caldo sui tuorli e lavorate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Versate nuovamente il tutto nel pentolino e scaldate a fuoco medio-basso continuando a mescolare fino a quando si sarà addensato.
Togliete dal fuoco, trasferite la crema in una pirofila o un piatto, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare completamente, idealmente per almeno un’ora in frigo.

Ultimazione
Disponete le fette di speck su un piatto e fatele cuocere al microonde alla massima potenza per ca. 2 minuti fino a quando saranno leggermente abbrustolite e croccanti. Mettete da parte a raffreddare. Lavate mirtilli e lamponi e tamponateli delicatamente con carta da cucina.
Prima di servire le vostre mini pavlove, distribuite un cucchiaio abbondante di crema al centro di ognuna e guarnite con la frutta e lo Speck Alto Adige IGP croccante spezzettato. Aggiungete qualche fogliolina di menta e servite subito.
 

SUGGERIMENTO

Farcite le mini pavlove poco prima di servire, in quanto la meringa tende ad assorbire l’umidità della crema, ammorbidendosi.

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Omelette del contadino allo Speck Alto Adige - ricetta

Omelette del contadino con speck

Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.

Toast del contadino con Speck originale dell' Alto Adige - ricetta

Toast del contadino altoatesino

Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.

Crème brûlée con salsa di prugne e speck - ricetta

Crème brulée con salsa di prugne e speck Alto Adige IGP

Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.

Pane allo Speck Alto Adige - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!

Filetto di merluzzo con Speck Alto Adige e patate al limone - ricetta

Filetto di merluzzo con Speck Alto Adige e patate al limone

Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.

Palline di formaggio con Speck Alto Adige - ricetta

Palline al formaggio e Speck Alto Adige IGP

Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.

Paccheri ripieni di Speck Alto Adige al forno - ricetta

Ricetta: Paccheri ripieni di Speck Alto Adige IGP al forno

Pasta gratinata al forno con besciamella, Speck Alto Adige IGP e verdure croccanti

Lasagne alla zucca con speck e crema di noci - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.

 

Involtino di pollo e Speck Alto Adige su risotto alla Mela Alto Adige - ricetta

Involtino di pollo e Speck Alto Adige IGP su risotto alla Mela Alto Adige IGP

Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria con Speck Alto Adige IGP.

Fonduta di formaggio con Speck Alto Adige - ricetta

Polenta con speck

Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.