MENU
Per la base di meringa 50 g di albumi 90 g di zucchero ½ limone non trattato (scorza) ½ cucchiaino di succo di limone ¼ di cucchiaino di fecola di patate
Per la crema 125 g di latte 125 g di panna fresca liquida ¼ di cucchiaino di sale 2 tuorli 40 g di zucchero ½ limone non trattato (scorza) 20 g di amido di mais
Inoltre 5 fette di Speck Alto Adige IGP 80 g di mirtilli neri 12 lamponi q.b. foglioline di menta per decorare (facoltativo)
Per la base di meringa 100 g di albumi 175 g di zucchero 1 limone non trattato (scorza) 1 cucchiaino di succo di limone ½ di cucchiaino di fecola di patate
Per la crema 250 g di latte 250 g di panna fresca liquida ½ di cucchiaino di sale 4 tuorli 80 g di zucchero 1 limone non trattato (scorza) 40 g di amido di mais
Inoltre 10 fette di Speck Alto Adige IGP 150 g di mirtilli neri 24 lamponi q.b. foglioline di menta per decorare (facoltativo)
Preparazione
Per la base di meringa Per preparare le mini pavlove con Speck Alto Adige IGP, mettete gli albumi in una ciotola insieme allo zucchero e montateli a neve ferma. Unite quindi la buccia grattugiata e il succo del limone continuate a montare fino a ottenere un composto sodo e lucido. Infine setacciate la fecola sugli albumi montati e incorporate delicatamente.
Preriscaldate il forno a 200 gradi (statico).
Su una teglia foderata con carta da forno, con l’aiuto di due cucchiai, realizzate 4 (o 8) dischi di ca. 7 cm di diametro e 3 cm di altezza. Lasciate il bordo leggermente rialzato, in modo che al centro ci sia un piccolo incavo, dove poi, una volta cotte, andrà la farcia. Infornate e abbassate subito la temperatura da 200 a 110 gradi (statico). Lasciate cuocere per 45 minuti senza aprire il forno. Quindi spegnete il forno e lasciate riposare le pavlove nel forno spento per ca. 30 minuti, volendo anche tutta la notte.
Per la crema Mettete in un pentolino il latte, la panna e il sale. Scaldate fino a quando accenna a bollire. Nel frattempo lavorate i tuorli con lo zucchero, la scorza grattugiata del limone precedentemente lavato e l’amido di mais fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo. Continuando a mescolare con una frusta, versate a filo il liquido caldo sui tuorli e lavorate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Versate nuovamente il tutto nel pentolino e scaldate a fuoco medio-basso continuando a mescolare fino a quando si sarà addensato. Togliete dal fuoco, trasferite la crema in una pirofila o un piatto, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare completamente, idealmente per almeno un’ora in frigo.
Ultimazione Disponete le fette di speck su un piatto e fatele cuocere al microonde alla massima potenza per ca. 2 minuti fino a quando saranno leggermente abbrustolite e croccanti. Mettete da parte a raffreddare. Lavate mirtilli e lamponi e tamponateli delicatamente con carta da cucina. Prima di servire le vostre mini pavlove, distribuite un cucchiaio abbondante di crema al centro di ognuna e guarnite con la frutta e lo Speck Alto Adige IGP croccante spezzettato. Aggiungete qualche fogliolina di menta e servite subito.
SUGGERIMENTO
Farcite le mini pavlove poco prima di servire, in quanto la meringa tende ad assorbire l’umidità della crema, ammorbidendosi.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Per fare questa pizza con Speck Alto Adige IGP, prima di tutto bisogna pelare le patate. Qui potrete scoprire cosa bisogna fare per preparare questa pasta della pizza a base di patate.
Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.
Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.
Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?
La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.
Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.
Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.