MENU
Preparazione
Soffriggere nel burro il radicchio e lo Speck Alto Adige IGP tagliato a striscioline, sfumare con l'aceto, quindi aggiungere la farina e il latte. Lasciar cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti, poi salare e insaporire con la noce moscata. Una volta preparata questa besciamella, distribuirla sulle lasagne, che nel frattempo sono state cotte, alternando gli strati; infine cospargere con il formaggio grattugiato e mettere in forno a 180° per circa 40 minuti.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.
Bocconcini raffinati, ideali come stuzzichini scenografici per l’aperitivo o come secondo piatto semplice ed equilibrato con Speck Alto Adige IGP.
Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.
Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.
Gustose fettine di Speck Alto Adige IGP prendono la forma di succulenti cannoli ripieni di una morbida crema a base di tonno e formaggio spalmabile. Irresistibili.
Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina con Speck Alto Adige IGP non si sbaglia mai.
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.
Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.