MENU
Preparazione
Soffriggere nel burro il radicchio e lo Speck Alto Adige IGP tagliato a striscioline, sfumare con l'aceto, quindi aggiungere la farina e il latte. Lasciar cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti, poi salare e insaporire con la noce moscata. Una volta preparata questa besciamella, distribuirla sulle lasagne, che nel frattempo sono state cotte, alternando gli strati; infine cospargere con il formaggio grattugiato e mettere in forno a 180° per circa 40 minuti.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.
Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.
Che ne dici di un secondo piatto veloce, goloso e buonissimo? Ecco qui delle pizzette a base di carne, ultimate con dadini di Speck Alto Adige IGP e formaggio filante.
Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.
Voglia di qualcosa di gustoso con Speck Alto Adige IGP? Questa piadina con rucola ti conquisterà.
Questi deliziosi stuzzichini con SPeck Alto Adige IGP sono un piacere assolutamente imperdibile.
Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!