Lasagnette gratinate allo Speck Alto Adige e radicchio - ricetta

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Consorzio Tutela Speck Alto Adige

     

Stampa  
  Lasagnette gratinate allo speck e radicchio



2 fogli di pasta per lasagne di circa 20 x 20 cm
20 g burro
20 g farina
250 ml latte
noce moscata  
125 g radicchio
2,5 ml aceto di vino bianco  
60 g Speck Alto Adige IGP 
40 g formaggio Stelvio grattugiato con la grattugia a fori grandi
erba cipollina per guarnire
4 fogli di pasta per lasagne di circa 20 x 20 cm 
40 g burro 
40 g farina
500 ml latte
noce moscata
250 g radicchio
5 ml aceto di vino bianco 
120 g Speck Alto Adige IGP 
80 g formaggio Stelvio grattugiato con la grattugia a fori grandi
erba cipollina per guarnire
8 fogli di pasta per lasagne di circa 20 x 20 cm 
80 g burro 
80 g farina 
1 l latte
noce moscata
500 g radicchio 
10 ml aceto di vino bianco
240 g Speck Alto Adige IGP 
160 g formaggio Stelvio grattugiato con la grattugia a fori grandi
erba cipollina per guarnire
 

Preparazione

Soffriggere nel burro il radicchio e lo Speck Alto Adige IGP tagliato a striscioline, sfumare con l'aceto, quindi aggiungere la farina e il latte. Lasciar cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti, poi salare e insaporire con la noce moscata. Una volta preparata questa besciamella, distribuirla sulle lasagne, che nel frattempo sono state cotte, alternando gli strati; infine cospargere con il formaggio grattugiato e mettere in forno a 180° per circa 40 minuti.

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Pizza con lo speck e brie, carciofi e noci - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!

Strauben altoatesini con polvere di Speck Alto Adige - ricetta

Strauben altoatesini

Lo Speck Alto Adige IGP si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina.

Gamberoni Arrosto con Speck Alto Adige e Roveja - ricetta

Gamberoni Arrosto con Speck Alto Adige e Roveja

Un piatto raffinato che unisce armoniosamente gamberoni, Speck Alto Adige IGP e roveja.

Risotto al radicchio con Speck Alto Adige e casatella - ricetta

Risotto al radicchio con speck

Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto con Speck Alto Adige IGP un po’ diverso dal solito.

Hamburger con Speck Alto Adige, rösti e salsa di mirtilli - riceta

Hamburger con Speck Alto Adige IGP

Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.

Pasta con pesto di rucola e Speck Alto Adige - ricetta

Pasta con pesto di rucola e Speck Alto Adige IGP

Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.

Pizza in padella con Speck Alto Adige – ricetta

Ricetta: Pizza in padella con Speck Alto Adige IGP

Non serve nemmeno accendere il forno per gustare una favolosa pizza! Quel tocco di gusto in più arriva dallo Speck Alto Adige IGP.

Cannoli con Speck Alto Adige e salsa tonnata - ricetta

Ricetta: Cannoli di Speck Alto Adige IGP con salsa tonnata

Gustose fettine di Speck Alto Adige IGP prendono la forma di succulenti cannoli ripieni di una morbida crema a base di tonno e formaggio spalmabile. Irresistibili.

Insalata di funghi gallinacci con Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di finferli con speck

Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!

Insalata di orzo con Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di orzo con Speck Alto Adige

Un’insalata leggera e saporita con Speck Alto Adige IGP – veloce da preparare e perfetta per l’estate.