Involtini di merluzzo e Speck Alto Adige con verdure al forno - ricetta

 

Portata: secondo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 30 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Involtini di merluzzo e Speck Alto Adige con verdure al forno



Ingredienti 

 
Per le verdure 
1 aglio
2 cipolle di tropea
2 zucchine
300 g pomodorini datterino
3 cucchiai olio extravergine di oliva
3 cucchiai olive taggiasche
2 cucchiai capperi
q.b. sale
q.b. pepe
 
Per gli involtini di merluzzo e Speck Alto Adige IGP
400 g filetto di merluzzo
8 fette Speck Alto Adige IGP
8 foglie salvia
8 rametti rosmarino
q.b. sale
q.b. olio extravergine di oliva
 

 

Preparazione

Per le verdure

Per preparare gli involtini di merluzzo e Speck Alto Adige IGP con verdure al forno, preriscaldate il forno a 200 gradi (ventilato). Lavate le zucchine e i pomodorini. Spuntate le zucchine e tagliatele a cubetti di ca. 1,5 x 1,5 cm, tagliate a metà i pomodorini e anche l’aglio. Affettate le cipolle di tropea (fette spesse ca. 7 mm). Mettete zucchine, pomodorini e cipolle in una pirofila o direttamente su una teglia foderata con carta da forno, salate, pepate, aggiungete l’olio extravergine di oliva e mescolate il tutto. Aggiungete l’aglio tagliato a metà e infornate a 200 gradi per 10 minuti.


Per gli involtini di merluzzo e Speck Alto Adige IGP

Tagliate il merluzzo in 8 pezzi (4 se preparate la ricetta per 2 persone e 16 se la preparate per 8 persone). Stendete una fetta di Speck Alto Adige IGP su un tagliere o sulla spianatoia, adagiate un pezzo di merluzzo su un’estremità, salate e adagiateci una foglia di salvia e un rametto di rosmarino. Arrotolate per avvolgere interamente il merluzzo all’interno dello Speck Alto Adige IGP. Procedete allo stesso modo fino a esaurimento ingredienti.

Ultimazione

Trascorsi i primi 10 minuti di cottura delle verdure, togliete la pirofila/teglia dal forno, aggiungete le olive taggiasche e i capperi e mescolate bene il tutto. Quindi adagiateci gli involtini di merluzzo e Speck Alto Adige IGP. Infornate nuovamente per 12-15 minuti, fino a cottura ultimata del merluzzo. Sfornate e servite subito.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto Adige - ricetta

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto Adige

I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .

Pere arrosto con Speck Alto Adige, gorgonzola, miele e noci – Ricetta

Pere al forno con Speck Alto Adige IGP, gorgonzola fuso, miele e noci croccanti servite su un piatto

Pere dolci al forno avvolte nello Speck Alto Adige IGP, con gorgonzola fuso, miele e croccanti noci.

Saltimbocca con Speck Alto Adige - ricetta

Saltimbocca con Speck Alto Adige IGP

Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice con Speck Alto Adige IGP.

Calzoni allo Speck Alto Adige - ricetta

Calzoni allo Speck Alto Adige IGP

Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!

Tagliata di manzo con Speck Alto Adige, grano saraceno, sfoglie di parmigiano e salvia - ricetta

Tagliata di manzo con Speck Alto Adige IGP, grano saraceno, sfoglie di parmigiano e salvia croccante

Questo classico della cucina italiana è sempre perfetto, tanto più se impreziosito da un ingrediente segreto: lo Speck Alto Adige IGP.

Salmone con melone e Speck Alto Adige - ricetta

Salmone con melone e speck

Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.

Spaghetti alla chitarra con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot - ricetta

Spaghetti con speck

Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?

Crème brûlée con salsa di prugne e speck - ricetta

Crème brulée con salsa di prugne e speck Alto Adige IGP

Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.

Mousse di mascarpone in mantello di speck Alto Adige - ricetta

Mousse di mascarpone con manto di speck

Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!

Omelette del contadino allo Speck Alto Adige - ricetta

Omelette del contadino con speck

Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.