MENU
⅛ cavolo cappuccio bianco ⅛ cavolo cappuccio rosso 30 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a fiammiferi 25 g di Schüttelbrot 1 cucchiaio di senape ½ cucchiaino di semi di cumino ½ cucchiaio di aceto di mele ½ cucchiaio di olio evo sale e pepe q.b.
¼ cavolo cappuccio bianco ¼ cavolo cappuccio rosso 60 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a fiammiferi 50 g di Schüttelbrot 2 cucchiai di senape 1 cucchiaino di semi di cumino 1 cucchiaio di aceto di mele 1 cucchiaio di olio evo sale e pepe q.b.
½ cavolo cappuccio bianco ½ cavolo cappuccio rosso 120 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a fiammiferi 100 g di Schüttelbrot 4 cucchiai di senape 2 cucchiaini di semi di cumino 2 cucchiai di aceto di mele 2 cucchiai di olio evo sale e pepe q.b.
Preparazione
Affettare sottilmente i cappucci e mescolarvi i semi di cumino. Preparare il dressing mescolando insieme senape, aceto, olio evo e sale. Suddividere in 8 vasi da 0,5 l iniziando con il dressing, il cappuccio rosso, poi quello bianco e aggiungere i fiammiferi di Speck Alto Adige IGP e lo Schüttelbrot spezzato in piccoli pezzetti.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
Una ricetta altoatesina con Speck Alto Adige IGP: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca.
Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo.
Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!