MENU
Preparazione
Mescolare la carne tritata con la cipolla, il pane, le uova, il sale, il pepe e la paprika. Con l'impasto ottenuto formare gli hamburger, avvolgerli con le fette di Speck Alto Adige IGP e cuocerli in padella da entrambi i lati. A cottura terminata, lasciar riposare per qualche momento. Tagliare a metà i panini per hamburger e scaldarli sulla parte interna. Spennellare con il rafano e riempire con l'hamburger allo Speck Alto Adige IGP, i pomodori, l'insalata e altre fettine di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Non serve nemmeno accendere il forno per gustare una favolosa pizza! Quel tocco di gusto in più arriva dallo Speck Alto Adige IGP.
Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.
La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza con Speck Alto Adige IGP a base di pesce si mangia anche con gli occhi.
Croccanti frollini al rosmarino accompagnati da una deliziosa mousse di mascarpone e speck
Il contrasto speciale tra il sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP e la morbidezza del formaggio Stelvio DOP.
Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!
Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo.
Pere dolci al forno avvolte nello Speck Alto Adige IGP, con gorgonzola fuso, miele e croccanti noci.
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.