MENU
Preparazione
Tagliare la cipolla a dadini e soffriggerla in olio di oliva. Aggiungere l'orzo perlato, lasciar rosolare per qualche minuto, sfumare con il vino, e continuare la cottura aggiungendo il brodo poco alla volta fino a quando l'orzo sarà al dente (circa 40 minuti). Tagliare lo Speck Alto Adige IGP a striscioline sottili e rosolarlo. Poco prima che l'orzo sia cotto aggiungere lo Speck Alto Adige IGP e terminare la cottura. Rosolare la mela nel burro e aggiungerla all'orzo. Regolare di sale e pepe e aggiungere un pò di erba cipollina. Servire l'orzo in un piatto fondo, guarnire con striscioline di Speck Alto Adige IGP e infine aggiungere il formaggio grattugiato.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.
E nella versione calda? Un piatto creativo e gustoso con Speck Alto Adige IGP, perfetto per la stagione invernale.
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige IGP e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
Per fare questa pizza con Speck Alto Adige IGP, prima di tutto bisogna pelare le patate. Qui potrete scoprire cosa bisogna fare per preparare questa pasta della pizza a base di patate.
Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.
Croccanti frollini al rosmarino accompagnati da una deliziosa mousse di mascarpone e speck
Il contrasto speciale tra il sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP e la morbidezza del formaggio Stelvio DOP.
Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.