MENU
Ingredienti per 25 frittelle
150 g farina 1 cucchiaino lievito istantaneo per preparazioni salate 120 ml acqua gassata (fredda) 1 uovo 40 g parmigiano grattugiato 1 cucchiaino rosmarino in polvere (o rosmarino fresco tritato) q.b. sale 700 ml olio per friggere
Inoltre 25 fette speck Alto Adige IGP 25 foglie basilico
Preparazione
Per le frittelle al parmigiano
Per preparare le frittelle al parmigiano, mettete in una ciotola la farina, il lievito istantaneo per preparazioni salate e l’acqua gassata fredda. Mescolate con una frusta. Unite l’uovo, e mescolate per ottenere una pastella omogenea. Infine aggiungete il parmigiano grattugiato e il rosmarino e mescolate nuovamente fino a ottenere una pastella omogenea, leggermente densa. Scaldate abbondante olio in una pentola adatta alla frittura. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura di 165 gradi, per verificare se è sufficientemente caldo potete anche inserire nell’olio il manico di un mestolo di legno, se ai suoi lati risalgono delle bollicine, l’olio è pronto, potete iniziare a friggere le frittelle. Mettete quindi la pastella a cucchiaiate nell’olio bollente e fate friggere le frittelle fino a doratura su tutti i lati. Togliete dall’olio con l’aiuto di una schiumarola e adagiate su della carta da cucina, giusto il tempo di fare assorbire l’olio in eccesso. Salate leggermente.
Ultimazione
Prendete le frittelle ancora calde e infilatele sugli spiedini di legno, alternandoli con le fette di Speck Alto Adige IGP piegate e le foglie di basilico precedentemente lavate. Servite subito per gustare le frittelle in tutta la loro croccantezza. Volendo potete anche servire le frittelle sfuse, accompagnate da fette di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo.
Irresistibilmente croccante, questo piatto stuzzicherà l'appetito di tutta la famiglia.
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
Friabile pasta sfoglia che racchiude un cuore di formaggio cremoso, asparagi e speck Alto Adige IGP. Cosa volere di più?
Spinaci un po’ diversi dal solito. Provate questa nostra gustosa ricetta salutare a base di pasta con pancetta altoatesina e filetto di salmerino.
Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige IGP.
Avvolto nello Speck Alto Adige IGP, il tuo filetto di maiale sarà croccante e ancora più saporito