Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige - ricetta

 

Portata: antipasto
Stile: moderno
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 25 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige IGP



Ingredienti per 25 frittelle

150 g farina
1 cucchiaino lievito istantaneo per preparazioni salate
120 ml acqua gassata (fredda)
1 uovo
40 g parmigiano grattugiato
1 cucchiaino rosmarino in polvere (o rosmarino fresco tritato)
q.b. sale
700 ml olio per friggere

Inoltre
25 fette speck Alto Adige IGP
25 foglie basilico

Ingredienti per 25 frittelle

150 g farina
1 cucchiaino lievito istantaneo per preparazioni salate
120 ml acqua gassata (fredda)
1 uovo
40 g parmigiano grattugiato
1 cucchiaino rosmarino in polvere (o rosmarino fresco tritato)
q.b. sale
700 ml olio per friggere

Inoltre
25 fette speck Alto Adige IGP
25 foglie basilico

 

Ingredienti per 25 frittelle

150 g farina
1 cucchiaino lievito istantaneo per preparazioni salate
120 ml acqua gassata (fredda)
1 uovo
40 g parmigiano grattugiato
1 cucchiaino rosmarino in polvere (o rosmarino fresco tritato)
q.b. sale
700 ml olio per friggere

Inoltre
25 fette speck Alto Adige IGP
25 foglie basilico

 
 

Preparazione

 

Per le frittelle al parmigiano

Per preparare le frittelle al parmigiano, mettete in una ciotola la farina, il lievito istantaneo per preparazioni salate e l’acqua gassata fredda. Mescolate con una frusta. Unite l’uovo, e mescolate per ottenere una pastella omogenea. Infine aggiungete il parmigiano grattugiato e il rosmarino e mescolate nuovamente fino a ottenere una pastella omogenea, leggermente densa.
Scaldate abbondante olio in una pentola adatta alla frittura. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura di 165 gradi, per verificare se è sufficientemente caldo potete anche inserire nell’olio il manico di un mestolo di legno, se ai suoi lati risalgono delle bollicine, l’olio è pronto, potete iniziare a friggere le frittelle. Mettete quindi la pastella a cucchiaiate nell’olio bollente e fate friggere le frittelle fino a doratura su tutti i lati. Togliete dall’olio con l’aiuto di una schiumarola e adagiate su della carta da cucina, giusto il tempo di fare assorbire l’olio in eccesso. Salate leggermente.

Ultimazione

Prendete le frittelle ancora calde e infilatele sugli spiedini di legno, alternandoli con le fette di Speck Alto Adige IGP piegate e le foglie di basilico precedentemente lavate. Servite subito per gustare le frittelle in tutta la loro croccantezza.
Volendo potete anche servire le frittelle sfuse, accompagnate da fette di Speck Alto Adige IGP.

 

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Pizza alla barbabietola con Speck Alto Adige, mela e Gorgonzola - ricetta

Pizza alla barbabietola con Speck Alto Adige IGP, mela e Gorgonzola

Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.

Schlutzkrapfen allo Speck Alto Adige con insalata frescha - ricetta

Schlutzkrapfen allo speck con insalata fresca

Ravioli ripieni, Speck Alto Adige IGP rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo.

Canederli agli spinaci e Speck Alto Adige con crema di zucca - ricetta

Canederli di spinaci e basilico, con salsa di zucca, speck croccante

Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.

Hummus alla zucca e Speck Alto Adige con crostini di pane - ricetta

Hummus alla zucca e speck con crostini di pane

Hummus alla zucca, Speck Alto Adige IGP e crostini per un antipasto da intenditori.

Carpaccio di cavolo rapa con Speck Alto Adige e parmigiano - ricetta

Carpaccio di cavolo rapa con speck e parmigiano

Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!

Palline di formaggio con Speck Alto Adige - ricetta

Palline al formaggio e Speck Alto Adige IGP

Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.

Grostl tirolese con speck e filetto di manzo - ricetta

Herrengröstl con speck

Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.

Pizza di patate con lo Speck Alto Adige - ricetta

Pizza di patate con speck

Per fare questa pizza con Speck Alto Adige IGP, prima di tutto bisogna pelare le patate. Qui potrete scoprire cosa bisogna fare per preparare questa pasta della pizza a base di patate.

Crostini con hummus di piselli e Speck Alto Adige - ricetta

Crostini con hummus di piselli e Speck Alto Adige IGP

Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.

Cannoli con Speck Alto Adige e salsa tonnata - ricetta

Ricetta: Cannoli di Speck Alto Adige IGP con salsa tonnata

Gustose fettine di Speck Alto Adige IGP prendono la forma di succulenti cannoli ripieni di una morbida crema a base di tonno e formaggio spalmabile. Irresistibili.