Flammkuchen con Speck Alto Adige, cipolle e fonduta di formaggio - rictta

Irresistibilmente croccante, questo piatto stuzzicherà l'appetito di tutta la famiglia.

Portata: antipasto
Stile: tradizionale
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 45 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Irresistibilmente croccante, questo piatto stuzzicherà l'appetito di tutta la famiglia.



  • Ingredienti

Per l’impasto di 2 Flammkuchen

250 g farina di tipo 0
140 ml acqua
1 cucchiai di olio extravergine d’oliva
6 g sale fino

Per il condimento

200 g panna da cucina
70 g formaggio grattugiato tipo fontina
140 g Speck Alto Adige IGP a fiammiferi
1 cipolla affettata

Per stendere

semola rimacinata

 

Preparazione

In una ciotola unire la farina, l’acqua, l’olio extravergine d’oliva e il sale.

Impastare per circa 7 minuti fino a ottenere un impasto omogeneo. Avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare 15 minuti a temperatura ambiente.

Nel frattempo scaldare la panna da cucina in un pentolino. Quando avrà sfiorato il bollore, rimuoverla dal fuoco e incorporare il formaggio grattugiato, mescolando finché sarà sciolto.

Spolverizzare il piano da lavoro con della semola rimacinata. Dividere l’impasto a metà e stenderlo in una sfoglia molto sottile con l’aiuto di un matterello.

Trasferire l’impasto su una teglia rivestita con carta da forno, spalmare metà fonduta e cospargere con lo Speck Alto Adige IGP a fiammiferi e la cipolla affettata.

Cuocere in forno statico a 250 °C per 12 minuti.

Estrarre la teglia e infornare l’altro Flammkuchen.

Servire i Flammkuchen caldi e tagliati a fette.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Insalata di orzo con Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di orzo con Speck Alto Adige

Un’insalata leggera e saporita con Speck Alto Adige IGP – veloce da preparare e perfetta per l’estate.

Fagottini di Speck Alto Adige IGP alla polenta con peperonata - ricetta

Fagottini di speck alla polenta con peperonata

Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige - ricetta

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige IGP

Questi deliziosi stuzzichini con SPeck Alto Adige IGP sono un piacere assolutamente imperdibile.

Crema di bufala al basilico con Speck Alto Adige - ricetta

Crema di bufala al basilico con crumble di Speck Alto Adige IGP

Un antipasto freschissimo con Speck Alto Adige IGP da gustare nel bicchiere.

Gelato con Speck Alto Adige e sciroppo d’acero - ricetta

Gelato con Speck Alto Adige IGP e sciroppo d’acero

Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.

Ricetta carpaccio di Speck con fichi e dressing alla senape - ricetta

Carpaccio di Speck Alto Adige IGP con fichi e dressing alla senape

Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.

Mousse di Speck Alto Adige su croccanti panini - ricetta

Mousse di speck su panini

Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.

Risotto con capesante e spuma di Speck Alto Adige IGP - ricetta

Capesante e speck

Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?

Gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige - ricetta

Gnocchi di patate allo speck

Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.

Risotto con merluzzo e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto con merluzzo e speck

Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.