Flammkuchen con Speck Alto Adige, cipolle e fonduta di formaggio - rictta

Irresistibilmente croccante, questo piatto stuzzicherà l'appetito di tutta la famiglia.

Portata: antipasto
Stile: tradizionale
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 45 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Irresistibilmente croccante, questo piatto stuzzicherà l'appetito di tutta la famiglia.



  • Ingredienti

Per l’impasto di 2 Flammkuchen

250 g farina di tipo 0
140 ml acqua
1 cucchiai di olio extravergine d’oliva
6 g sale fino

Per il condimento

200 g panna da cucina
70 g formaggio grattugiato tipo fontina
140 g Speck Alto Adige IGP a fiammiferi
1 cipolla affettata

Per stendere

semola rimacinata

 

Preparazione

In una ciotola unire la farina, l’acqua, l’olio extravergine d’oliva e il sale.

Impastare per circa 7 minuti fino a ottenere un impasto omogeneo. Avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare 15 minuti a temperatura ambiente.

Nel frattempo scaldare la panna da cucina in un pentolino. Quando avrà sfiorato il bollore, rimuoverla dal fuoco e incorporare il formaggio grattugiato, mescolando finché sarà sciolto.

Spolverizzare il piano da lavoro con della semola rimacinata. Dividere l’impasto a metà e stenderlo in una sfoglia molto sottile con l’aiuto di un matterello.

Trasferire l’impasto su una teglia rivestita con carta da forno, spalmare metà fonduta e cospargere con lo Speck Alto Adige IGP a fiammiferi e la cipolla affettata.

Cuocere in forno statico a 250 °C per 12 minuti.

Estrarre la teglia e infornare l’altro Flammkuchen.

Servire i Flammkuchen caldi e tagliati a fette.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele - ricetta

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele

Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige - ricetta

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige IGP

Questi deliziosi stuzzichini con SPeck Alto Adige IGP sono un piacere assolutamente imperdibile.

Churros gustosi con il nostro Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Churros con Speck Alto Adige IGP

Secondo la ricetta orginale, i churros sono serviti con zucchero e cioccolato. Eppure, si possono fare anche salati: con lo Speck Alto Adige IGP.

Gnochetti in brodo altoatesini con Speck Alto Adige - ricetta

Gnocchetti allo speck in brodo

Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.

Crema di asparagi, piselli, menta e Speck Alto Adige - ricetta

Crema di asparagi, piselli, menta e Speck croccante

La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.

Schlutzkrapfen allo Speck Alto Adige con insalata frescha - ricetta

Schlutzkrapfen allo speck con insalata fresca

Ravioli ripieni, Speck Alto Adige IGP rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo.

Pasta con pesto di rucola e Speck Alto Adige - ricetta

Pasta con pesto di rucola e Speck Alto Adige IGP

Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.

Galette bretonne con Speck Alto Adige e zucchine – ricetta

Galette bretonne servita su un piatto con zucchine, cipollotto e Speck Alto Adige IGP, decorata con fette fresche di speck e pepe nero.

Galette croccanti con zucchine saltate e Speck Alto Adige IGP dal profumo intenso

Mini pavlove dolci con Speck Alto Adige - ricetta

Mini pavlove dolci con Speck Alto Adige - ricetta

Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.

Samosa con cipolle e Speck Alto Adige - ricetta

Samosas altoatesini

Ravioli indiani ripieni di Speck Alto Adige IGP: questa ricetta combina sapori tradizionali ed esotici per creare nuove sfumature di gusto.