MENU
Per l’impasto di 2 Flammkuchen
250 g farina di tipo 0 140 ml acqua 1 cucchiai di olio extravergine d’oliva 6 g sale fino
Per il condimento
200 g panna da cucina 70 g formaggio grattugiato tipo fontina 140 g Speck Alto Adige IGP a fiammiferi 1 cipolla affettata
Per stendere
semola rimacinata
Preparazione
In una ciotola unire la farina, l’acqua, l’olio extravergine d’oliva e il sale.
Impastare per circa 7 minuti fino a ottenere un impasto omogeneo. Avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare 15 minuti a temperatura ambiente.
Nel frattempo scaldare la panna da cucina in un pentolino. Quando avrà sfiorato il bollore, rimuoverla dal fuoco e incorporare il formaggio grattugiato, mescolando finché sarà sciolto.
Spolverizzare il piano da lavoro con della semola rimacinata. Dividere l’impasto a metà e stenderlo in una sfoglia molto sottile con l’aiuto di un matterello.
Trasferire l’impasto su una teglia rivestita con carta da forno, spalmare metà fonduta e cospargere con lo Speck Alto Adige IGP a fiammiferi e la cipolla affettata.
Cuocere in forno statico a 250 °C per 12 minuti.
Estrarre la teglia e infornare l’altro Flammkuchen.
Servire i Flammkuchen caldi e tagliati a fette.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Un antipasto semplice ma pieno di aromi raffinati con Speck Alto Adige IGP.
Secondo la ricetta orginale, i churros sono serviti con zucchero e cioccolato. Eppure, si possono fare anche salati: con lo Speck Alto Adige IGP.
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.
Queste eleganti crostatine con Speck Alto Adige IGP daranno un tocco di classe al vostro menù.