MENU
Per l’impasto di 2 Flammkuchen
250 g farina di tipo 0 140 ml acqua 1 cucchiai di olio extravergine d’oliva 6 g sale fino
Per il condimento
200 g panna da cucina 70 g formaggio grattugiato tipo fontina 140 g Speck Alto Adige IGP a fiammiferi 1 cipolla affettata
Per stendere
semola rimacinata
Preparazione
In una ciotola unire la farina, l’acqua, l’olio extravergine d’oliva e il sale.
Impastare per circa 7 minuti fino a ottenere un impasto omogeneo. Avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare 15 minuti a temperatura ambiente.
Nel frattempo scaldare la panna da cucina in un pentolino. Quando avrà sfiorato il bollore, rimuoverla dal fuoco e incorporare il formaggio grattugiato, mescolando finché sarà sciolto.
Spolverizzare il piano da lavoro con della semola rimacinata. Dividere l’impasto a metà e stenderlo in una sfoglia molto sottile con l’aiuto di un matterello.
Trasferire l’impasto su una teglia rivestita con carta da forno, spalmare metà fonduta e cospargere con lo Speck Alto Adige IGP a fiammiferi e la cipolla affettata.
Cuocere in forno statico a 250 °C per 12 minuti.
Estrarre la teglia e infornare l’altro Flammkuchen.
Servire i Flammkuchen caldi e tagliati a fette.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige IGP.
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.