MENU
Per l’impasto di 2 Flammkuchen
250 g farina di tipo 0 140 ml acqua 1 cucchiai di olio extravergine d’oliva 6 g sale fino
Per il condimento
200 g panna da cucina 70 g formaggio grattugiato tipo fontina 140 g Speck Alto Adige IGP a fiammiferi 1 cipolla affettata
Per stendere
semola rimacinata
Preparazione
In una ciotola unire la farina, l’acqua, l’olio extravergine d’oliva e il sale.
Impastare per circa 7 minuti fino a ottenere un impasto omogeneo. Avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare 15 minuti a temperatura ambiente.
Nel frattempo scaldare la panna da cucina in un pentolino. Quando avrà sfiorato il bollore, rimuoverla dal fuoco e incorporare il formaggio grattugiato, mescolando finché sarà sciolto.
Spolverizzare il piano da lavoro con della semola rimacinata. Dividere l’impasto a metà e stenderlo in una sfoglia molto sottile con l’aiuto di un matterello.
Trasferire l’impasto su una teglia rivestita con carta da forno, spalmare metà fonduta e cospargere con lo Speck Alto Adige IGP a fiammiferi e la cipolla affettata.
Cuocere in forno statico a 250 °C per 12 minuti.
Estrarre la teglia e infornare l’altro Flammkuchen.
Servire i Flammkuchen caldi e tagliati a fette.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza con Speck Alto Adige IGP a base di pesce si mangia anche con gli occhi.
Un’esplosione di gusto e di colori!
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
Filetto di maiale avvolto nello Speck Alto Adige IGP accompagnato da crema di piselli e profumi intensi
Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con Speck Alto Adige IGP spinaci e nocciole tostate.
Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.