MENU
Preparazione
Portare a bollire l'acqua con il sale e il burro, aggiungere lentamente la farina di mais. Cuocere a fuoco lento per 1 ora, continuando a mescolare, poi versare la polenta in uno stampo e lasciarla raffreddare. Soffriggere la cipolla nell’olio, aggiungere i peperoni e i pomodori tagliati a pezzi, lasciar cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti e regolare di sale e pepe. Una volta raffreddata, tagliare la polenta a fette di 1 cm di spessore, avvolgere ogni fetta con lo Speck Alto Adige IGP, soffriggere in poco olio di oliva, servire accompagnando con la peperonata.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il contrasto speciale tra il sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP e la morbidezza del formaggio Stelvio DOP.
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Gustose fettine di Speck Alto Adige IGP prendono la forma di succulenti cannoli ripieni di una morbida crema a base di tonno e formaggio spalmabile. Irresistibili.
Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...
Un antipasto raffinato con sapori decisi di Speck Alto Adige IGP
Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige IGP e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso con Speck Alto Adige IGP.
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.
Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.