MENU
2 petti di pollo 4 fette di mozzarella 8 fette di Speck Alto Adige IGP
per la panatura
40 g panko (in alternativa pangrattato classico) 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva 4 cucchiai di farina 00 1 uovo pepe
per la salsa alla senape
30 g burro 15 g farina 00 300 ml latte caldo 2 cucchiai di senape di Digione 3 cucchiai di parmigiano grattugiato finemente
Preparazione
Preriscaldare il forno in modalità statica a 200 °C / 180 °C ventilato.
Disporre il panko su una piccola teglia e cospargerlo con l’olio. Cuocere in forno per 5 minuti. Rimuovere la teglia dal forno e tenere da parte il panko.
Tagliare il petto di pollo orizzontalmente con la punta di un coltello in modo da ottenere una tasca. Per ogni cordon bleu affiancare su un tagliere 4 fette di Speck Alto Adige IGP, sovrapponendole un po’, e avvolgerci due fette di mozzarella. Inserire l’involtino appena ottenuto nella tasca del petto di pollo. Richiudere i petti di pollo con l’aiuto di un paio di stuzzicadenti.
Passare i petti di pollo nella farina, poi nell’uovo sbattuto con un po’ di pepe, e infine nel pangrattato. Ripassarli nell’uovo e nel pane una seconda volta. Disporre i cordon bleu su una teglia rivestita con carta da forno e cuocerli per 35-40 minuti a 200 °C statico / 160 °C ventilato.
Nel Frattempo sciogliere il burro in un pentolino, aggiungere la farina e lasciare tostare per un minuto, mescolando continuamente con una frusta. Rimuovere il pentolino dal fuoco e aggiungere un paio di mestoli di latte caldo. Mescolare con la frusta e incorporare il restante latte. Riportare sul fuoco e cuocere per un minuto mescolando spesso. Aggiungere alla besciamella la senape e il formaggio grattugiato.
Servire i cordon bleu accompagnati dalla salsa alla senape.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?
Viva la pasta! Questa ricetta con carne macinata, Speck Alto Adige IGP e funghi aggiunge varietà al tuo piatto di pasta.
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Queste eleganti crostatine con Speck Alto Adige IGP daranno un tocco di classe al vostro menù.
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.
Secondo la ricetta orginale, i churros sono serviti con zucchero e cioccolato. Eppure, si possono fare anche salati: con lo Speck Alto Adige IGP.
Un antipasto semplice ma pieno di aromi raffinati con Speck Alto Adige IGP.
Per fare questa pizza con Speck Alto Adige IGP, prima di tutto bisogna pelare le patate. Qui potrete scoprire cosa bisogna fare per preparare questa pasta della pizza a base di patate.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
Un’esplosione di gusto e di colori!