MENU
2 petti di pollo 4 fette di mozzarella 8 fette di Speck Alto Adige IGP
per la panatura
40 g panko (in alternativa pangrattato classico) 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva 4 cucchiai di farina 00 1 uovo pepe
per la salsa alla senape
30 g burro 15 g farina 00 300 ml latte caldo 2 cucchiai di senape di Digione 3 cucchiai di parmigiano grattugiato finemente
Preparazione
Preriscaldare il forno in modalità statica a 200 °C / 180 °C ventilato.
Disporre il panko su una piccola teglia e cospargerlo con l’olio. Cuocere in forno per 5 minuti. Rimuovere la teglia dal forno e tenere da parte il panko.
Tagliare il petto di pollo orizzontalmente con la punta di un coltello in modo da ottenere una tasca. Per ogni cordon bleu affiancare su un tagliere 4 fette di Speck Alto Adige IGP, sovrapponendole un po’, e avvolgerci due fette di mozzarella. Inserire l’involtino appena ottenuto nella tasca del petto di pollo. Richiudere i petti di pollo con l’aiuto di un paio di stuzzicadenti.
Passare i petti di pollo nella farina, poi nell’uovo sbattuto con un po’ di pepe, e infine nel pangrattato. Ripassarli nell’uovo e nel pane una seconda volta. Disporre i cordon bleu su una teglia rivestita con carta da forno e cuocerli per 35-40 minuti a 200 °C statico / 160 °C ventilato.
Nel Frattempo sciogliere il burro in un pentolino, aggiungere la farina e lasciare tostare per un minuto, mescolando continuamente con una frusta. Rimuovere il pentolino dal fuoco e aggiungere un paio di mestoli di latte caldo. Mescolare con la frusta e incorporare il restante latte. Riportare sul fuoco e cuocere per un minuto mescolando spesso. Aggiungere alla besciamella la senape e il formaggio grattugiato.
Servire i cordon bleu accompagnati dalla salsa alla senape.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.
In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
Pasta fresca fatta in casa con purè di porri, arricchita con Speck Alto Adige e pomodori al forno: che ve ne pare?
Questo classico della cucina italiana è sempre perfetto, tanto più se impreziosito da un ingrediente segreto: lo Speck Alto Adige IGP.
Con questo delizioso chutney di pere e uva il vostro spuntino si trasformerà in un momento davvero speciale.
Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.
Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.
Tartare rivisitata – con Speck Alto Adige IGP per note speziate e mela per un sapore agrodolce.
Bocconcini raffinati, ideali come stuzzichini scenografici per l’aperitivo o come secondo piatto semplice ed equilibrato con Speck Alto Adige IGP.