MENU
2 petti di pollo 4 fette di mozzarella 8 fette di Speck Alto Adige IGP
per la panatura
40 g panko (in alternativa pangrattato classico) 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva 4 cucchiai di farina 00 1 uovo pepe
per la salsa alla senape
30 g burro 15 g farina 00 300 ml latte caldo 2 cucchiai di senape di Digione 3 cucchiai di parmigiano grattugiato finemente
Preparazione
Preriscaldare il forno in modalità statica a 200 °C / 180 °C ventilato.
Disporre il panko su una piccola teglia e cospargerlo con l’olio. Cuocere in forno per 5 minuti. Rimuovere la teglia dal forno e tenere da parte il panko.
Tagliare il petto di pollo orizzontalmente con la punta di un coltello in modo da ottenere una tasca. Per ogni cordon bleu affiancare su un tagliere 4 fette di Speck Alto Adige IGP, sovrapponendole un po’, e avvolgerci due fette di mozzarella. Inserire l’involtino appena ottenuto nella tasca del petto di pollo. Richiudere i petti di pollo con l’aiuto di un paio di stuzzicadenti.
Passare i petti di pollo nella farina, poi nell’uovo sbattuto con un po’ di pepe, e infine nel pangrattato. Ripassarli nell’uovo e nel pane una seconda volta. Disporre i cordon bleu su una teglia rivestita con carta da forno e cuocerli per 35-40 minuti a 200 °C statico / 160 °C ventilato.
Nel Frattempo sciogliere il burro in un pentolino, aggiungere la farina e lasciare tostare per un minuto, mescolando continuamente con una frusta. Rimuovere il pentolino dal fuoco e aggiungere un paio di mestoli di latte caldo. Mescolare con la frusta e incorporare il restante latte. Riportare sul fuoco e cuocere per un minuto mescolando spesso. Aggiungere alla besciamella la senape e il formaggio grattugiato.
Servire i cordon bleu accompagnati dalla salsa alla senape.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un’insalata leggera e saporita con Speck Alto Adige IGP – veloce da preparare e perfetta per l’estate.
I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .
E nella versione calda? Un piatto creativo e gustoso con Speck Alto Adige IGP, perfetto per la stagione invernale.
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.
La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.
Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.
Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.
Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
Bocconcini raffinati, ideali come stuzzichini scenografici per l’aperitivo o come secondo piatto semplice ed equilibrato con Speck Alto Adige IGP.