Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige e mozzarella - ricetta

 Una tasca di pollo dal sapore altoatesino

Portata: secondo piatto
Stile: tradizionale
Difficoltà: media 
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige IGP e mozzarella



  • Ingredienti per DUE CORDON BLEU

2 petti di pollo
4 fette di mozzarella
8 fette di Speck Alto Adige IGP

per la panatura

40 g panko (in alternativa pangrattato classico)
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
4 cucchiai di farina 00
1 uovo
pepe

per la salsa alla senape

30 g burro
15 g farina 00
300 ml latte caldo
2 cucchiai di senape di Digione
3 cucchiai di parmigiano grattugiato finemente

 

Preparazione

Preriscaldare il forno in modalità statica a 200 °C / 180 °C ventilato.

Disporre il panko su una piccola teglia e cospargerlo con l’olio. Cuocere in forno per 5 minuti. Rimuovere la teglia dal forno e tenere da parte il panko.

Tagliare il petto di pollo orizzontalmente con la punta di un coltello in modo da ottenere una tasca. Per ogni cordon bleu affiancare su un tagliere 4 fette di Speck Alto Adige IGP, sovrapponendole un po’, e avvolgerci due fette di mozzarella. Inserire l’involtino appena ottenuto nella tasca del petto di pollo. Richiudere i petti di pollo con l’aiuto di un paio di stuzzicadenti.

Passare i petti di pollo nella farina, poi nell’uovo sbattuto con un po’ di pepe, e infine nel pangrattato. Ripassarli nell’uovo e nel pane una seconda volta. Disporre i cordon bleu su una teglia rivestita con carta da forno e cuocerli per 35-40 minuti a 200 °C statico / 160 °C ventilato.

Nel Frattempo sciogliere il burro in un pentolino, aggiungere la farina e lasciare tostare per un minuto, mescolando continuamente con una frusta. Rimuovere il pentolino dal fuoco e aggiungere un paio di mestoli di latte caldo. Mescolare con la frusta e incorporare il restante latte. Riportare sul fuoco e cuocere per un minuto mescolando spesso. Aggiungere alla besciamella la senape e il formaggio grattugiato.

Servire i cordon bleu accompagnati dalla salsa alla senape.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Delizioso Tartare con il nostro Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Tartare con Speck Alto Adige IGP

Tartare rivisitata – con Speck Alto Adige IGP per note speziate e mela per un sapore agrodolce.

Canederli con Speck Alto Adige e Formaggio Stelvio - ricetta

Canederli con Speck Alto Adige e Formaggio Stelvio

Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con Speck Alto Adige IGP spinaci e nocciole tostate.

Pizza di patate con lo Speck Alto Adige - ricetta

Pizza di patate con speck

Per fare questa pizza con Speck Alto Adige IGP, prima di tutto bisogna pelare le patate. Qui potrete scoprire cosa bisogna fare per preparare questa pasta della pizza a base di patate.

Filetto di merluzzo con Speck Alto Adige e patate al limone - ricetta

Filetto di merluzzo con Speck Alto Adige e patate al limone

Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.

Cappuccino di lenticchie con Speck Alto Adige - ricetta

Cappuccino di lenticchie con Speck Alto Adige IGP

E nella versione calda? Un piatto creativo e gustoso con Speck Alto Adige IGP, perfetto per la stagione invernale.

Involtini di Speck Alto Adige alle erbe - ricetta

Un piatto pieno di involtini di Speck Alto Adige IGP con un ripieno di formaggio alle erbe.

I rotolini con Speck Alto Adige IGP esprimono la freschezza delle erbe e il piacere del gusto autentico

Lasagne alla zucca con speck e crema di noci - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.

 

Gelato con Speck Alto Adige e sciroppo d’acero - ricetta

Gelato con Speck Alto Adige IGP e sciroppo d’acero

Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.

Insalata di fichi con Speck Alto Adige e formaggio - ricetta

Insalata di fichi con speck, formaggio a pasta dura e glassa di aceto bal-samico

I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale. 

Carpaccio di Speck Alto Adige e porcini - ricetta

Carpaccio di speck e porcini

Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?