Wafer con mousse di rafano e Speck Alto Adige - ricetta

La ricetta per una mousse particolare

Portata: antipasto
Stile: moderno
Difficoltà: difficile
Tempo di preparazione: 45 min. + 3 ore
Una ricetta di: Herbert Hintner

     

Stampa  
  Wafer con mousse di rafano e Speck



8 fette di Speck Alto Adige IGP
Wafer di pane croccante di segale:
100 g di burro
2 tuorli 
150 g di pane croccante di segale (Schüttelbrot), grattugiato finemente 
1 cucchiaino di lievito in polvere 
1/16 l di acqua
2 albumi 
3 g di zucchero 
sale
Mousse di rafano:
25 g di rafano
25 g di panna 
75 g di panna acida
50 g di yogurt naturale 
1 foglio di gelatina 
sale e pepe
16 fette di Speck Alto Adige IGP
Wafer di pane croccante di segale:
200 g di burro 
4 tuorli 
300 g di pane croccante di segale (Schüttelbrot), grattugiato finemente
2 cucchiaini di lievito in polvere 
1/8 l di acqua 
4 albumi
5 g di zucchero 
sale
Mousse di rafano:
50 g di rafano
50 g di panna 
150 g di panna acida 
100 g di yogurt naturale
2 fogli di gelatina 
sale e pepe
32 fette di Speck Alto Adige IGP
Wafer di pane croccante di segale:
400 g di burro 
8 tuorli 
600 g di pane croccante di segale (Schüttelbrot), grattugiato finemente 
4 cucchiaini di lievito in polvere 
¼ l di acqua 
8 albumi 
10 g di zucchero 
sale
Mousse di rafano:
100 g di rafano 
100 g di panna 
300 g di panna acida 
200 g di yogurt naturale 
4 fogli di gelatina 
sale e pepe
 

Preparazione

Wafer di pane croccante di segale:

Sbattere il burro con il tuorlo fino a ottenere un composto cremoso, incorporare il pane croccante di segale e il lievito in polvere, aggiungere l'acqua e amalgamare bene. Montare a neve ben ferma l'albume con lo zucchero e amalgamare all'impasto, aggiungere un pizzico di sale. Cuocere i wafer nell'apposito stampo.

Mousse di rafano:

Ammollare la gelatina in acqua fredda. Amalgamare bene lo yogurt naturale, la panna acida e il rafano; scaldare tre cucchiai del composto a bagnomaria. Sciogliervi la gelatina ben strizzata e amalgamare con la crema di rafano, salare e pepare, quindi inglobare delicatamente la panna e lasciare riposare la mousse 3 ore in frigorifero.

Presentazione:

Mettere la mousse in una sac a poche con il beccuccio a stella e guarnire i wafer, coprire con il secondo wafer, disporre al centro del piatto e accompagnare con insalata e fette di Speck Alto Adige IGP.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Crespelle con asparagi e Speck Alto Adige - ricetta

Crespelle con asparagi e Speck Alto Adige

Questo delizioso piatto al forno unisce crespelle soffici, asparagi saporiti e Speck Alto Adige IGP.

Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige - ricetta

Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige IGP e ciliegine di mozzarella

Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.

Biscotti al cioccolato con caramello allo Speck Alto Adige - ricetta

Biscotti al cioccolato con caramello allo speck

Il dolce perfetto per la tua cena di Natale con Speck Alto Adige IGP.

Mini cupcakes con sciroppo d’acero e speck Alto Adige - ricetta

Mini cupcakes con sciroppo d’acero e speck

Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.

Speck Alto Adige IGP con rucola e Parmigiano Reggiano - ricetta

Speck con rucola e parmigiano

Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige e mozzarella - ricetta

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige IGP e mozzarella

Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?

Insalata di funghi gallinacci con Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di finferli con speck

Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!

Tortelli di patate con speck e pomodori - ricetta

Tortellini di speck

La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...

Burger di mozzarella con Speck Alto Adige - ricetta

Burger di mozzarella con Speck Alto Adige IGP

Questo veloce piatto estivo con Speck Alto Adige IGP si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?

Involtini di merluzzo e Speck Alto Adige con verdure al forno - ricetta

Involtini di merluzzo e Speck Alto Adige con verdure al forno

La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza con Speck Alto Adige IGP a base di pesce si mangia anche con gli occhi.