MENU
Preparazione
Wafer di pane croccante di segale: Sbattere il burro con il tuorlo fino a ottenere un composto cremoso, incorporare il pane croccante di segale e il lievito in polvere, aggiungere l'acqua e amalgamare bene. Montare a neve ben ferma l'albume con lo zucchero e amalgamare all'impasto, aggiungere un pizzico di sale. Cuocere i wafer nell'apposito stampo. Mousse di rafano: Ammollare la gelatina in acqua fredda. Amalgamare bene lo yogurt naturale, la panna acida e il rafano; scaldare tre cucchiai del composto a bagnomaria. Sciogliervi la gelatina ben strizzata e amalgamare con la crema di rafano, salare e pepare, quindi inglobare delicatamente la panna e lasciare riposare la mousse 3 ore in frigorifero. Presentazione: Mettere la mousse in una sac a poche con il beccuccio a stella e guarnire i wafer, coprire con il secondo wafer, disporre al centro del piatto e accompagnare con insalata e fette di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.
Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.
Non c’è modo migliore e più rigenerante che iniziare la giornata con un classico della colazione americana: uova in camicia con Speck Alto Adige IGP e salsa olandese.
Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.
Questo classico della cucina italiana è sempre perfetto, tanto più se impreziosito da un ingrediente segreto: lo Speck Alto Adige IGP.
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige IGP e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!
Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso con Speck Alto Adige IGP.
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!