Wafer con mousse di rafano e Speck Alto Adige - ricetta

La ricetta per una mousse particolare

Portata: antipasto
Stile: moderno
Difficoltà: difficile
Tempo di preparazione: 45 min. + 3 ore
Una ricetta di: Herbert Hintner

     

Stampa  
  Wafer con mousse di rafano e Speck



8 fette di Speck Alto Adige IGP
Wafer di pane croccante di segale:
100 g di burro
2 tuorli 
150 g di pane croccante di segale (Schüttelbrot), grattugiato finemente 
1 cucchiaino di lievito in polvere 
1/16 l di acqua
2 albumi 
3 g di zucchero 
sale
Mousse di rafano:
25 g di rafano
25 g di panna 
75 g di panna acida
50 g di yogurt naturale 
1 foglio di gelatina 
sale e pepe
16 fette di Speck Alto Adige IGP
Wafer di pane croccante di segale:
200 g di burro 
4 tuorli 
300 g di pane croccante di segale (Schüttelbrot), grattugiato finemente
2 cucchiaini di lievito in polvere 
1/8 l di acqua 
4 albumi
5 g di zucchero 
sale
Mousse di rafano:
50 g di rafano
50 g di panna 
150 g di panna acida 
100 g di yogurt naturale
2 fogli di gelatina 
sale e pepe
32 fette di Speck Alto Adige IGP
Wafer di pane croccante di segale:
400 g di burro 
8 tuorli 
600 g di pane croccante di segale (Schüttelbrot), grattugiato finemente 
4 cucchiaini di lievito in polvere 
¼ l di acqua 
8 albumi 
10 g di zucchero 
sale
Mousse di rafano:
100 g di rafano 
100 g di panna 
300 g di panna acida 
200 g di yogurt naturale 
4 fogli di gelatina 
sale e pepe
 

Preparazione

Wafer di pane croccante di segale:

Sbattere il burro con il tuorlo fino a ottenere un composto cremoso, incorporare il pane croccante di segale e il lievito in polvere, aggiungere l'acqua e amalgamare bene. Montare a neve ben ferma l'albume con lo zucchero e amalgamare all'impasto, aggiungere un pizzico di sale. Cuocere i wafer nell'apposito stampo.

Mousse di rafano:

Ammollare la gelatina in acqua fredda. Amalgamare bene lo yogurt naturale, la panna acida e il rafano; scaldare tre cucchiai del composto a bagnomaria. Sciogliervi la gelatina ben strizzata e amalgamare con la crema di rafano, salare e pepare, quindi inglobare delicatamente la panna e lasciare riposare la mousse 3 ore in frigorifero.

Presentazione:

Mettere la mousse in una sac a poche con il beccuccio a stella e guarnire i wafer, coprire con il secondo wafer, disporre al centro del piatto e accompagnare con insalata e fette di Speck Alto Adige IGP.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Pasta ai porri con Speck Alto Adige IGP e pomodori stufati - ricetta

Pasta ai porri con speck

Pasta fresca fatta in casa con purè di porri, arricchita con Speck Alto Adige e pomodori al forno: che ve ne pare?

Focaccia di farro e segale con cipolla e Speck Alto Adige IGP - ricetta

Focaccia di farro e segale con rosmarino, timo, fleur de sel, cipolla e speck

Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.

Gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige - ricetta

Gnocchi di patate allo speck

Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.

Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige - ricetta

Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige IGP e ciliegine di mozzarella

Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.

Petto di pollo ripieno e avvolto in speck - ricetta

Gefüllte Hühnerbrust im Mantel aus Südtiroler Speck g.g.A.

Uno sfizioso secondo piatto dal successo assicurato. Petto di pollo avvolto in manto di Speck Alto Adige IGP con cuore di formaggio spalmabile.

Gnochetti in brodo altoatesini con Speck Alto Adige - ricetta

Gnocchetti allo speck in brodo

Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.

Spiedini estivi con Speck Alto Adige, mele e zucchine - ricetta

Spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine

Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.

Tagliere di Speck Alto Adige - ricetta

Tagliere di speck

Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.

Mini cupcakes con sciroppo d’acero e speck Alto Adige - ricetta

Mini cupcakes con sciroppo d’acero e speck

Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.

Sfogliatine con asparagi e Speck Alto Adige - ricetta

Sfogliatine con asparagi e Speck Alto Adige IGP

Friabile pasta sfoglia che racchiude un cuore di formaggio cremoso, asparagi e speck Alto Adige IGP. Cosa volere di più?