Wafer con mousse di rafano e Speck Alto Adige - ricetta

La ricetta per una mousse particolare

Portata: antipasto
Stile: moderno
Difficoltà: difficile
Tempo di preparazione: 45 min. + 3 ore
Una ricetta di: Herbert Hintner

     

Stampa  
  Wafer con mousse di rafano e Speck



8 fette di Speck Alto Adige IGP
Wafer di pane croccante di segale:
100 g di burro
2 tuorli 
150 g di pane croccante di segale (Schüttelbrot), grattugiato finemente 
1 cucchiaino di lievito in polvere 
1/16 l di acqua
2 albumi 
3 g di zucchero 
sale
Mousse di rafano:
25 g di rafano
25 g di panna 
75 g di panna acida
50 g di yogurt naturale 
1 foglio di gelatina 
sale e pepe
16 fette di Speck Alto Adige IGP
Wafer di pane croccante di segale:
200 g di burro 
4 tuorli 
300 g di pane croccante di segale (Schüttelbrot), grattugiato finemente
2 cucchiaini di lievito in polvere 
1/8 l di acqua 
4 albumi
5 g di zucchero 
sale
Mousse di rafano:
50 g di rafano
50 g di panna 
150 g di panna acida 
100 g di yogurt naturale
2 fogli di gelatina 
sale e pepe
32 fette di Speck Alto Adige IGP
Wafer di pane croccante di segale:
400 g di burro 
8 tuorli 
600 g di pane croccante di segale (Schüttelbrot), grattugiato finemente 
4 cucchiaini di lievito in polvere 
¼ l di acqua 
8 albumi 
10 g di zucchero 
sale
Mousse di rafano:
100 g di rafano 
100 g di panna 
300 g di panna acida 
200 g di yogurt naturale 
4 fogli di gelatina 
sale e pepe
 

Preparazione

Wafer di pane croccante di segale:

Sbattere il burro con il tuorlo fino a ottenere un composto cremoso, incorporare il pane croccante di segale e il lievito in polvere, aggiungere l'acqua e amalgamare bene. Montare a neve ben ferma l'albume con lo zucchero e amalgamare all'impasto, aggiungere un pizzico di sale. Cuocere i wafer nell'apposito stampo.

Mousse di rafano:

Ammollare la gelatina in acqua fredda. Amalgamare bene lo yogurt naturale, la panna acida e il rafano; scaldare tre cucchiai del composto a bagnomaria. Sciogliervi la gelatina ben strizzata e amalgamare con la crema di rafano, salare e pepare, quindi inglobare delicatamente la panna e lasciare riposare la mousse 3 ore in frigorifero.

Presentazione:

Mettere la mousse in una sac a poche con il beccuccio a stella e guarnire i wafer, coprire con il secondo wafer, disporre al centro del piatto e accompagnare con insalata e fette di Speck Alto Adige IGP.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Crema di asparagi, piselli, menta e Speck Alto Adige - ricetta

Crema di asparagi, piselli, menta e Speck croccante

La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.

Insalata di orzo con Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di orzo con Speck Alto Adige

Un’insalata leggera e saporita con Speck Alto Adige IGP – veloce da preparare e perfetta per l’estate.

Crema di bufala al basilico con Speck Alto Adige - ricetta

Crema di bufala al basilico con crumble di Speck Alto Adige IGP

Un antipasto freschissimo con Speck Alto Adige IGP da gustare nel bicchiere.

Fiori di zucca con ricotta, Speck Alto Adige e zafferano - ricetta

Tre fiori di zucca ripieni di ricotta e avvolti nello speck, serviti su un piatto con salsa cremosa e erbe fresche.

Fiori di zucca, Speck Alto Adige IGP e una salsa allo zafferano: un piatto che profuma d’estate.

Risotto con merluzzo e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto con merluzzo e speck

Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.

Bowl con avocado, petto di pollo, Speck Alto Adige IGP e quinoa - ricetta

Bowl con avocado, petto di pollo alla griglia, pomodorini confit, speck croccante e quinoa

Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.

Merenda altoatesina - ricetta

Merenda altoatesina

Lo spuntino perfetto per la piccola fame ogni tanto. Quello vero solo con l'originale Speck Alto Adige IGP

Galette di barbabietole con cipolle glassate, uva, formaggio di capra e speck Alto Adige - ricetta

Galette di barbabietole con cipolle glassate, uva, formaggio di capra e speck Alto Adige IGP

Un’esplosione di gusto e di colori!

 

Hamburger con Speck Alto Adige, rösti e salsa di mirtilli - riceta

Hamburger con Speck Alto Adige IGP

Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.

Girelle allo Speck Alto Adige - ricetta

Girelle allo Speck Alto Adige IGP

Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo.