Chutney di pere, uva e Speck Alto Adige: una merenda davvero speciale - ricetta

 

Portata: antipasto
Stile: tradizionale
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 45 min.
Una ricetta di: Klara & Ida

     

Stampa  
  Chutney di pere, uva e Speck Alto Adige IGP: una merenda davvero speciale



Speck Alto Adige IGP tagliato a strisce sottili quantità a piacere)
2 grandi pere mature
120 g di uva bianca
0,5 cipolla
0,5 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
il succo di mezzo limone
4 cucchiai di succo di pera (se necessario)
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di uva passa (opzionale)
 

Preparazione

Lavare e sbucciare le pere, togliere il torsolo e tagliarle a pezzettini. Lavare l’uva e tagliare gli acini a metà. Sbucciare e tritare la cipolla.
Mettere tutto in una pentola, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco lento per 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere un po’ di succo di pera se il composto risulta troppo asciutto. Eventualmente si può usare uno schiacciapatate per sminuzzare la frutta.
 
Far raffreddare il chutney. Nel frattempo, disporre lo Speck Alto Adige IGP su un tagliere e aggiungere i tradizionali Kaminwurzen (salamini affumicati) formaggio di montagna, formaggio fresco con erba cipollina, uva, sottaceti, noci, uva passa, Schüttelbrot (il tipico pane di segale croccante), brezel (il pane dalla crosta dorata), grissini, dando sfogo alla vostra creatività. 
 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Uovo in camicia con Speck Alto Adige IGP - ricetta

Uova in camicia con speck

Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!

Involtini di cavolo rosso e quinoa con speck Alto Adige - ricetta

Involtini di cavolo rosso e quinoa con speck Alto Adige

Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.

Cheesecake di robiola con pere al balsamico, Speck Alto Adige e pistacchi - ricetta

Cheesecake di robiola con pere al balsamico, speck e pistacchi

Un antipasto semplice ma pieno di aromi raffinati con Speck Alto Adige IGP.

Palline di formaggio con Speck Alto Adige - ricetta

Palline al formaggio e Speck Alto Adige IGP

Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.

Canederli agli spinaci e Speck Alto Adige con crema di zucca - ricetta

Canederli di spinaci e basilico, con salsa di zucca, speck croccante

Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.

Insalata di orzo con Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di orzo con Speck Alto Adige

Un’insalata leggera e saporita con Speck Alto Adige IGP – veloce da preparare e perfetta per l’estate.

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele - ricetta

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele

Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.

Bruschetta con ricotta e Speck Alto Adige - ricetta

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto AdigeBruschetta con ricotta, Speck e confettura di fichi

Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.

Filetto di merluzzo con Speck Alto Adige e patate al limone - ricetta

Filetto di merluzzo con Speck Alto Adige e patate al limone

Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.

Pane allo Speck Alto Adige - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!