Chutney di pere, uva e Speck Alto Adige: una merenda davvero speciale - ricetta

 

Portata: antipasto
Stile: tradizionale
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 45 min.
Una ricetta di: Klara & Ida

     

Stampa  
  Chutney di pere, uva e Speck Alto Adige IGP: una merenda davvero speciale



Speck Alto Adige IGP tagliato a strisce sottili quantità a piacere)
2 grandi pere mature
120 g di uva bianca
0,5 cipolla
0,5 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
il succo di mezzo limone
4 cucchiai di succo di pera (se necessario)
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di uva passa (opzionale)
 

Preparazione

Lavare e sbucciare le pere, togliere il torsolo e tagliarle a pezzettini. Lavare l’uva e tagliare gli acini a metà. Sbucciare e tritare la cipolla.
Mettere tutto in una pentola, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco lento per 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere un po’ di succo di pera se il composto risulta troppo asciutto. Eventualmente si può usare uno schiacciapatate per sminuzzare la frutta.
 
Far raffreddare il chutney. Nel frattempo, disporre lo Speck Alto Adige IGP su un tagliere e aggiungere i tradizionali Kaminwurzen (salamini affumicati) formaggio di montagna, formaggio fresco con erba cipollina, uva, sottaceti, noci, uva passa, Schüttelbrot (il tipico pane di segale croccante), brezel (il pane dalla crosta dorata), grissini, dando sfogo alla vostra creatività. 
 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Eggs Benedict con Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Uova alla Benedict con Speck Alto Adige IGP

Non c’è modo migliore e più rigenerante che iniziare la giornata con un classico della colazione americana: uova in camicia con Speck Alto Adige IGP e salsa olandese.

Insalata di orzo con Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di orzo con Speck Alto Adige

Un’insalata leggera e saporita con Speck Alto Adige IGP – veloce da preparare e perfetta per l’estate.

Involtini di Speck Alto Adige alle erbe - ricetta

Un piatto pieno di involtini di Speck Alto Adige IGP con un ripieno di formaggio alle erbe.

I rotolini con Speck Alto Adige IGP esprimono la freschezza delle erbe e il piacere del gusto autentico

Girelle allo Speck Alto Adige - ricetta

Girelle allo Speck Alto Adige IGP

Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo. 

Tagliatelle con speck croccante e castagne - ricetta

Tagliatelle Speck Alto Adige IGP croccante e castagne

Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige. 

Panino Gourmet con mele, Speck Alto Adige, riduzione di aceto balsamico e robiola - ricetta

Panino Gourmet con mele, Speck Alto Adige IGP, riduzione di aceto balsamico, grani di senape e robiola

Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.

Patate ripiene di Speck Alto Adige - ricetta

Patate ripiene con speck

Quando lo Speck Alto Adige IGP incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.

Hasselback potatoes con Speck Alto Adige IGP e panna acida - ricetta

Hasselback potatoes con speck, crema alla panna acida ed erba cipollina

Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.

Cheesecake con Speck Alto Adige e Schüttelbrot - ricetta

Cheesecake con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot

Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.

Gelato con Speck Alto Adige e sciroppo d’acero - ricetta

Gelato con Speck Alto Adige IGP e sciroppo d’acero

Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.