MENU
120 g Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili 6 fichi q.b. scaglie di parmigiano
Per il dressing ½ 20 g senape ½ 20 ml aceto di mele ½ q.b. peperoncino ½ q.b. sale ½ q.b. pepe 40 ml olio extravergine di oliva
240 g Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili 12 fichi q.b. scaglie di parmigiano
Per il dressing
40 g senape 40 ml aceto di mele 40 g miele q.b. peperoncino q.b. sale q.b. pepe 75 ml olio extravergine di oliva
480 g Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili 24 fichi q.b. scaglie di parmigiano Per il dressing
80 g senape 80 ml aceto di mele 80 g miele q.b. peperoncino q.b. sale q.b. pepe 150 ml olio extravergine di oliva
Preparazione
Tagliare a fette sottili lo Speck Alto Adige IGP, se non lo ha già fatto il salumiere. Lavare e asciugare i fichi e tagliare ciascun fico in quattro quarti. Tagliare a scaglie il parmigiano.
In una ciotolina mescolare la senape con l’aceto di mele, creando un’emulsione omogenea. Aggiungere il miele, peperoncino fresco a piacere, nonché sale e pepe e mescolare.
Infine incorporare l’olio extravergine di oliva continuando a lavorare il tutto con una frusta o una forchetta, fino a ottenere un composto omogeneo.
Ultimazione
Disporre nei piatti le fette di Speck Alto Adige IGP e i quarti di fico. Cospargere con le scaglie di parmigiano, terminare irrorando con il dressing alla senape e servire.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.
Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?
Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo.
In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?
Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!
Voglia di qualcosa di saporito, soffice e sfizioso? Arrivano i pancake salati! Preparati con Speck Alto Adige IGP e accompagnati da una salsa allo yogurt, sono irresistibili.
In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.