MENU
120 g Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili 6 fichi q.b. scaglie di parmigiano
Per il dressing ½ 20 g senape ½ 20 ml aceto di mele ½ q.b. peperoncino ½ q.b. sale ½ q.b. pepe 40 ml olio extravergine di oliva
240 g Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili 12 fichi q.b. scaglie di parmigiano
Per il dressing
40 g senape 40 ml aceto di mele 40 g miele q.b. peperoncino q.b. sale q.b. pepe 75 ml olio extravergine di oliva
480 g Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili 24 fichi q.b. scaglie di parmigiano Per il dressing
80 g senape 80 ml aceto di mele 80 g miele q.b. peperoncino q.b. sale q.b. pepe 150 ml olio extravergine di oliva
Preparazione
Tagliare a fette sottili lo Speck Alto Adige IGP, se non lo ha già fatto il salumiere. Lavare e asciugare i fichi e tagliare ciascun fico in quattro quarti. Tagliare a scaglie il parmigiano.
In una ciotolina mescolare la senape con l’aceto di mele, creando un’emulsione omogenea. Aggiungere il miele, peperoncino fresco a piacere, nonché sale e pepe e mescolare.
Infine incorporare l’olio extravergine di oliva continuando a lavorare il tutto con una frusta o una forchetta, fino a ottenere un composto omogeneo.
Ultimazione
Disporre nei piatti le fette di Speck Alto Adige IGP e i quarti di fico. Cospargere con le scaglie di parmigiano, terminare irrorando con il dressing alla senape e servire.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Uno sfizioso secondo piatto dal successo assicurato. Petto di pollo avvolto in manto di Speck Alto Adige IGP con cuore di formaggio spalmabile.
Un antipasto freschissimo con Speck Alto Adige IGP da gustare nel bicchiere.
In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.
Con questo delizioso chutney di pere e uva il vostro spuntino si trasformerà in un momento davvero speciale.
La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza con Speck Alto Adige IGP a base di pesce si mangia anche con gli occhi.
La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia con Speck Alto Adige IGP e il nostro consiglio per le calde giornate estive.
Un incontro autunnale tra sapori alpini: patate al forno ripiene con finferli, mela, fontina e Speck Alto Adige IGP
Il contrasto speciale tra il sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP e la morbidezza del formaggio Stelvio DOP.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.