MENU
Preparazione
Pelare il cavolo rapa e tagliarlo a fette sottili, se possibile con un'affettatrice; distribuire le fette su un piatto, ricoprirle con le fettine di Speck Alto Adige IGP e il parmigiano, e infine condire con sale, pepe e olio di oliva. A scelta, è possibile aggiungere un filo di aceto balsamico per guarnire.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Eccovi una ricetta con Speck Alto Adige IGP per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.
Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.
Questo delizioso piatto al forno unisce crespelle soffici, asparagi saporiti e Speck Alto Adige IGP.
La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.
Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.