MENU
Preparazione
Pelare il cavolo rapa e tagliarlo a fette sottili, se possibile con un'affettatrice; distribuire le fette su un piatto, ricoprirle con le fettine di Speck Alto Adige IGP e il parmigiano, e infine condire con sale, pepe e olio di oliva. A scelta, è possibile aggiungere un filo di aceto balsamico per guarnire.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.
Da cremoso a croccante: questo piatto con Speck Alto Adige IGP combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.
Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.
Lo Speck Alto Adige IGP si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina.
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige IGP.
La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
Croccanti frollini al rosmarino accompagnati da una deliziosa mousse di mascarpone e speck