MENU
Preparazione
Pelare il cavolo rapa e tagliarlo a fette sottili, se possibile con un'affettatrice; distribuire le fette su un piatto, ricoprirle con le fettine di Speck Alto Adige IGP e il parmigiano, e infine condire con sale, pepe e olio di oliva. A scelta, è possibile aggiungere un filo di aceto balsamico per guarnire.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.
Bocconcini raffinati, ideali come stuzzichini scenografici per l’aperitivo o come secondo piatto semplice ed equilibrato con Speck Alto Adige IGP.
Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige.
Un’insalata leggera e saporita con Speck Alto Adige IGP – veloce da preparare e perfetta per l’estate.
Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.
Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.
Un antipasto freddo che conquisterà tutti, per la sua cremosità e sapore speziato dello Speck Alto Adige IGP.
Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.
Un antipasto freschissimo con Speck Alto Adige IGP da gustare nel bicchiere.