MENU
Preparazione
In una padella antiaderente far rosolare lo Speck Alto Adige IGP con il burro a fuoco dolce per circa 10 minuti finché diventa croccante. Togliere la padella dal fuoco.
Nel frattempo in una pentola di acqua bollente salata cuocere gli spaghettoni molto al dente (tenerli indietro di cottura di 4 minuti).
In una ciotola sbattere, con una frusta, i tuorli con il pecorino romano grattugiato e il pepe nero macinato. Aggiungere un paio di cucchiai del grasso rilasciato dallo Speck Alto Adige IGP e dell’acqua di cottura della pasta, fino a ottenere una crema non troppo fluida.
Scolare gli spaghettoni, trasferirli in una padella versandovi un paio di mestoli di acqua di cottura e terminare di cuocere per 4 minuti. Rimuovere la padella dal fuoco, versare la crema di tuorli e mantecare, aggiungendo altra acqua di cottura se servisse.
Impiattare la carbonara e cospargerla con lo Speck Alto Adige IGP croccante.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!
Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.
La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia con Speck Alto Adige IGP e il nostro consiglio per le calde giornate estive.
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet con Speck Alto Adige IGP.
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.