MENU
Preparazione
In una padella antiaderente far rosolare lo Speck Alto Adige IGP con il burro a fuoco dolce per circa 10 minuti finché diventa croccante. Togliere la padella dal fuoco.
Nel frattempo in una pentola di acqua bollente salata cuocere gli spaghettoni molto al dente (tenerli indietro di cottura di 4 minuti).
In una ciotola sbattere, con una frusta, i tuorli con il pecorino romano grattugiato e il pepe nero macinato. Aggiungere un paio di cucchiai del grasso rilasciato dallo Speck Alto Adige IGP e dell’acqua di cottura della pasta, fino a ottenere una crema non troppo fluida.
Scolare gli spaghettoni, trasferirli in una padella versandovi un paio di mestoli di acqua di cottura e terminare di cuocere per 4 minuti. Rimuovere la padella dal fuoco, versare la crema di tuorli e mantecare, aggiungendo altra acqua di cottura se servisse.
Impiattare la carbonara e cospargerla con lo Speck Alto Adige IGP croccante.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.
Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.
Questi deliziosi stuzzichini con SPeck Alto Adige IGP sono un piacere assolutamente imperdibile.
Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto con Speck Alto Adige IGP un po’ diverso dal solito.
Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?
Per fare questa pizza con Speck Alto Adige IGP, prima di tutto bisogna pelare le patate. Qui potrete scoprire cosa bisogna fare per preparare questa pasta della pizza a base di patate.
Lo Speck Alto Adige IGP si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina.