MENU
Preparazione
In una padella antiaderente far rosolare lo Speck Alto Adige IGP con il burro a fuoco dolce per circa 10 minuti finché diventa croccante. Togliere la padella dal fuoco.
Nel frattempo in una pentola di acqua bollente salata cuocere gli spaghettoni molto al dente (tenerli indietro di cottura di 4 minuti).
In una ciotola sbattere, con una frusta, i tuorli con il pecorino romano grattugiato e il pepe nero macinato. Aggiungere un paio di cucchiai del grasso rilasciato dallo Speck Alto Adige IGP e dell’acqua di cottura della pasta, fino a ottenere una crema non troppo fluida.
Scolare gli spaghettoni, trasferirli in una padella versandovi un paio di mestoli di acqua di cottura e terminare di cuocere per 4 minuti. Rimuovere la padella dal fuoco, versare la crema di tuorli e mantecare, aggiungendo altra acqua di cottura se servisse.
Impiattare la carbonara e cospargerla con lo Speck Alto Adige IGP croccante.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Questi deliziosi stuzzichini con SPeck Alto Adige IGP sono un piacere assolutamente imperdibile.
Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.
Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.
Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.
Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.
Fiori di zucca, Speck Alto Adige IGP e una salsa allo zafferano: un piatto che profuma d’estate.
Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.
Il dolce perfetto per la tua cena di Natale con Speck Alto Adige IGP.
Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...
Un antipasto freschissimo con Speck Alto Adige IGP da gustare nel bicchiere.