MENU
Preparazione
In una padella antiaderente far rosolare lo Speck Alto Adige IGP con il burro a fuoco dolce per circa 10 minuti finché diventa croccante. Togliere la padella dal fuoco.
Nel frattempo in una pentola di acqua bollente salata cuocere gli spaghettoni molto al dente (tenerli indietro di cottura di 4 minuti).
In una ciotola sbattere, con una frusta, i tuorli con il pecorino romano grattugiato e il pepe nero macinato. Aggiungere un paio di cucchiai del grasso rilasciato dallo Speck Alto Adige IGP e dell’acqua di cottura della pasta, fino a ottenere una crema non troppo fluida.
Scolare gli spaghettoni, trasferirli in una padella versandovi un paio di mestoli di acqua di cottura e terminare di cuocere per 4 minuti. Rimuovere la padella dal fuoco, versare la crema di tuorli e mantecare, aggiungendo altra acqua di cottura se servisse.
Impiattare la carbonara e cospargerla con lo Speck Alto Adige IGP croccante.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Secondo la ricetta orginale, i churros sono serviti con zucchero e cioccolato. Eppure, si possono fare anche salati: con lo Speck Alto Adige IGP.
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.
Una ricetta altoatesina con Speck Alto Adige IGP: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca.
Filetto di maiale avvolto nello Speck Alto Adige IGP accompagnato da crema di piselli e profumi intensi
Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige IGP e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.
Lo spuntino perfetto per la piccola fame ogni tanto. Quello vero solo con l'originale Speck Alto Adige IGP
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Che ne dici di un secondo piatto veloce, goloso e buonissimo? Ecco qui delle pizzette a base di carne, ultimate con dadini di Speck Alto Adige IGP e formaggio filante.
Una sorpresa culinaria realizzata con Speck Alto Adige IGP, melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato.
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.