Cappuccino di lenticchie con Speck Alto Adige - ricetta

 

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 70 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Cappuccino di lenticchie con Speck Alto Adige IGP



Per la vellutata di lenticchie
75 g lenticchie
1/4 cipolla
1/2 spicchio aglio
1/2 carota
1/2 gambo di sedano
1 rametto rosmarino
q.b. olio di semi
30 g cubetti di Speck Alto Adige IGP
400 ml acqua
q.b. sale
q.b. pepe
Per servire
75 ml panna fresca liquida
 
Per la vellutata di lenticchie
150 g lenticchie
1/2 cipolla
1 spicchio aglio
1 carota
1 gambo di sedano
1 rametto rosmarino
q.b. olio di semi
60 g cubetti di Speck Alto Adige IGP
800 ml acqua
q.b. sale
q.b. pepe
Per servire
150 ml panna fresca liquida
 
Per la vellutata di lenticchie
300 g lenticchie
1 cipolla
2 spicchi aglio 
2 carote
2 gambi di sedano
2 rametti rosmarino
q.b. olio di semi
120 g cubetti di Speck Alto Adige IGP
1600 ml acqua
q.b. sale
q.b. pepe
Per servire
300 ml panna fresca liquida
 
 

Preparazione

Per preparare il cappuccino di lenticchie con Speck Alto Adige IGP, risciacquate bene le lenticchie sotto l’acqua ed eliminate eventuali sassolini o impurità. Mettete da parte a sgocciolare. 
Sbucciate la cipolla e l’aglio e tritate finemente. Lavate carote e sedano e tagliate a cubetti. 
Scaldate una pentola con 1-2 cucchiai di olio di semi e mettete i cubetti di Speck Alto Adige IGP a rosolare per qualche minuto, mescolando ogni tanto. Togliete lo Speck dalla pentola (senza togliere l’olio) e mettete da parte. 
Eventualmente aggiungete qualche cucchiaio di olio di semi e mettete poi a rosolare cipolla, aglio, carote, sedano e rosmarino per qualche minuto, mescolando ogni tanto. Unite le lenticchie, fate roso-lare tutto insieme per un altro paio di minuti e poi versate l’acqua. Lasciate cuocere con coperchio per ca. 40 minuti, fino a quando le lenticchie saranno cotte. Salate e pepate verso fine cottura. Do-podiché togliete il rosmarino e riducete in purea il tutto con il frullatore ad immersione.

Prima di servire montate la panna fresca liquida. Quindi suddividete la vellutata di lenticchie nelle tazze, aggiungete 1-2 cucchiai di panna e terminate con i cubetti di Speck Alto Adige IGP rosolati all’inizio.

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Champignon con crema di patate, formaggio e Speck Alto Adige - ricetta

Champignon con crema di patate, Formaggio Stelvio DOP e Speck Alto Adige IGP

Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso con Speck Alto Adige IGP.

Gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige - ricetta

Gnocchi di patate allo speck

Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.

Plumcake salato con Speck Alto Adige, olive e noci - ricetta

Plumcake salato con Speck Alto Adige, olive e noci

Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.

Mini cupcakes con sciroppo d’acero e speck Alto Adige - ricetta

Mini cupcakes con sciroppo d’acero e speck

Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.

Involtini di zucchine grigliate con caprino fresco, Speck Alto Adige ed erba cipollina - ricetta

Involtini di Zucchine Grigliate con Caprino Fresco, Speck Alto Adige IGP ed Erba Cipollina

Un antipasto freddo che conquisterà tutti, per la sua cremosità e sapore speziato dello Speck Alto Adige IGP. 

Hasselback potatoes con Speck Alto Adige IGP e panna acida - ricetta

Hasselback potatoes con speck, crema alla panna acida ed erba cipollina

Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.

Palline di formaggio con Speck Alto Adige - ricetta

Palline al formaggio e Speck Alto Adige IGP

Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.

Tagliere di Speck Alto Adige - ricetta

Tagliere di speck

Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.

Ravioli con Speck Alto Adige e gamberi - ricetta

Ravioli con gamberi e speck

In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?

Crespelle con asparagi e Speck Alto Adige - ricetta

Crespelle con asparagi e Speck Alto Adige

Questo delizioso piatto al forno unisce crespelle soffici, asparagi saporiti e Speck Alto Adige IGP.